Come fare una colazione nordica a Milano e sentirsi un po' a Copenaghen

Pubblicato il 25 maggio 2025

Come fare una colazione nordica a Milano e sentirsi un po' a Copenaghen

Non serve salire su un volo diretto a Copenaghen o Stoccolma per conoscerne i sapori, scoprirne il design o lo stile di vita lento. Basta infilarsi in uno dei tanti indirizzi milanesi che celebrano il gusto nordico del mattino, nell’estetica e nella profumatissima proposta. La nuova tendenza del turismo gastronomico ha un nome, si chiama bakery tourism e riguarda tutti i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche, che organizzano intere giornate, weekend o addirittura vacanze a caccia della brioche perfetta. Le città attraggono anche, in certi casi soprattutto, per la loro offerta gastronomica, che tanto rivela della propria cultura e delle piccole tradizioni locali. “Turisti da forno”, li chiamano così, e molti si muovono alla ricerca di bakery di ispirazione nordica, tra le preferite degli ultimi tempi: sarà per l’atmosfera rilassante, la minuziosa scelta dell’arredamento, sempre essenziale e preciso, o per la vasta offerta di prodotti e lievitati che raccontano patrimoni gastronomici lontani e diversi, ma una cosa è certa: piacciono tanto e mettono d’accordo tutti. Dicevamo, se non si può viaggiare fisicamente attraversando i confini, possiamo valicare questi ultimi restando in città, perché di locali dalle vibrazioni internazionali ce ne sono tanti, in tutti i quartieri di Milano. Questi luoghi, laboratori, forni, pasticcerie e bar, attirano anche per l’offerta di caffè a filtro e specialty, un’altra tendenza sempre più apprezzata. Milano ormai da qualche anno si sta ritagliando un posto d’onore nel mondo dello spacielty coffee: chicchi selezionati, tostature leggere, metodi di estrazione alternativi e una nuova consapevolezza che trasforma la tazzina del mattino in un gesto quasi meditativo. Ecco dove provare le migliori colazioni in stile nordico di Milano.

La caffetteria creativa specializzata in micro-torrefazione


Caffetteria specializzata nella micro-torrefazione in zona Ticinese, Nowhere è un posto accogliente e informale, dalle vibrazioni internazionali, luogo di incontri e nuove conoscenze. Il locale colpisce per il suo design originale: tanto legno, mattonelle rosa alle pareti, tubazioni a vista, libri, vinili e riviste che decorano l’intero spazio creativo. Nowhere si definisce un “social spot”: nel weekend i computer sono banditi per lasciare spazio alla socializzazione reale. Anche il menù per la colazione è internazionale: varietà di caffè buonissime, coffe’ roll, cinnamon roll, cardamom bun e prodotti speciali offerti nel fine settimana come il double baked con mandorle, frangipane e cioccolato fondente, o il danish alle fragole. Super richiesto, il PBJ cruffin, sempre sold out in poche ore: pasta sfoglia intrecciata, croccante fuori e morbida dentro, farcita con burro d’arachidi fatto in casa e marmellata di lamponi.
Via Vetere 14, Milano

La bakery di quartiere dall’anima internazionale


Da poco entrato a far parte del coloratissimo panorama delle bakery milanesi, Pan nasce con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il quartiere, un luogo di incontro tra culture, proprio come la sua anima, costruita dalla contaminazione tra cultura italiana e quella giapponese. La caffetteria ha pochi posti a sedere, un bellissimo bancone fatto di piccole mattonelle di un verde tenue che richiama i toni rilassanti di tutto il locale (aperto anche agli amici a quattro zampe), tutto qui è prodotto internamente nel piccolo laboratorio, mentre il caffè è selezionato da produttori artigianali attenti alla sostenibilità. Tra le proposte trovi anche molte bevande a base matcha e hojicha, un’altra variante di tè verde giapponese. Tante le specialità, dai cinnamon roll ai miso roll, e ogni mese è dedicato a uno special: quello di maggio è preparato con una ganache morbida alla panna e fragole macerate al sambuco. Tra le recenti novità c’è l’apertura del secondo punto vendita in via Ausonio 23. Si chiama Piccolo Pan, è l’estensione del laboratorio principale dedicato al take away dei prodotti da banco, matcha e caffè.
Via Leopoldo Cicognara 19, Milano; Tel: 3408551831

Il laboratorio lettone: dalla moda alla panificazione


Dal mondo della moda a quello della panificazione: un’ex modella lettone ha così compiuto una piccola rivoluzione. Scoperti impasti e lievitati durante il lockdown, prima Natalija consegnava il suo pane agli amici di quartiere, poi, nel 2022, ha deciso di fare il grande passo rilevando un piccolo ma super accogliente locale nel quartiere di Porta Romana. Nasce così Signor Lievito, un laboratorio artigianale con un piccolissimo spazio aperto a colazione (ha 5 tavoli). Il locale in stile nordico dal design impeccabile, tutto legno e piastrelle in terra cotta, è essenziale e rilassante. L’offerta unisce la tradizionale pasticceria baltica e quella italiana con prodotti ormai viralissimi come i babka, i cinnamon roll, trecce e sfogliate varie. Ma la vera specialità è il bulka: dolce tipico lettone, un lievitato al papavero, cardamomo o cannella. E non dimentichiamoci del pane, sempre fresco preparato con lievito madre.
Via Maestri Campionesi 26, Milano; Tel: 0291678209

la bakery più accogliente del quartiere


Un locale in zona Risorgimento che, con un arredamento minimal e tanto legno, richiama le rilassanti atmosfere nordeuropee, Loste Café è una bakery (aperta anche a pranzo e per l’aperitivo) che offre un’accurata selezione di lievitati freschi, sfornati caldi ogni mattina; ma anche focacce e preparazioni salate, ottimo specialty coffee e buon vino. La proposta si concentra sull'impasto croissant con le sue innumerevoli applcazioni e su must che caratterizzano l'offerta fin dal primo giorno, come il croissant al cardamom glassato con caffè e aracia e l'inconfondibile cinnamon roll. A quest'ultimo, preparato con un impasto morbido e briochoso intinto nella sua glassa alla cannella, si agginge il danese con farcitura stagionale, il biscottono di pasta frolla con crema pasticcera e composta di arancia o frutta di stagione, marzapane e mandorle in scaglie e molto altro. Non mancano le offerte per la tarda mattinata: dal bun con omelette al formaggio e maionese al kimchi, alla granola fatta in casa con yogurt e rutta. “Ci piace pensare di voler accogliere i clienti come vorremmo essere accolti noi nella nostra caffetteria preferita” dicono, ed è proprio per questo che Loste Café è diventato il posto del cuore di molti. Particolare attenzione è riservata alla proposta di caffè: espressi, cappuccini, caffè a filtro da pregiate torrefazioni, cortado e flat white (per citare alcuni esempi). Il loro cardamom roll è conosciutissimo, così come le sfogliate, il cinnamon roll o la danese con pasta laminata e crema di mandorle. Anche gli impasti salati hanno molto successo: non resta che provarli tutti.
Via Francesco Guicciardini 3, Milano; Tel: 0245375475

Il bistrot sul Naviglio


Affacciato sul Naviglio della Martesana, Tipografia Alimentare è un bistrot aperto tutto il giorno dove fare colazione è sempre una piacevole scoperta. La proposta non è mai uguale, il bancone è allestito seguendo creatività e stagionalità, con torte dai mille gusti, brioche con lievito madre e specialità nordiche autentiche preparate a regola d’arte, come i cardamom bun e i cinnamom roll, soffici e profumati, monoporzioni di frutta fresca e prodotti salati di qualità notevole. Tipografia Alimentare vende anche il pane, preparato con lievito madre e farine di produttori italiani macinate a pietra. Il locale è molto luminoso, con piante, libri e macchine da scrivere che decorano ogni angolo; all’esterno, un dehor dov’è davvero piacevole accomodarsi per qualche ora.
Via Dolomiti 1, Milano; Tel: 0283537868

Il bancone con gli specialty coffee da tutto il mondo


Con un bancone all’interno di SideWalk Kitchens, il collettivo di ristoranti street food e bar milanesi, Nudo Artisan Coffee ha aperto meno due anni fa. Si tratta di una nuova anima del progetto romano avviato da tre amici nel 2021. Anche quella milanese è una realtà giovane che punta tutto sul caffè di qualità, fresco e tracciato, proveniente dalle più diverse parti del mondo, di cui ogni varietà racconta una storia. Delle storie dei caffè te ne parla Nicolò, torrefattore esperto che gestisce questa bella realtà. In carta, 8 specialty coffee differenti per origine e metodo di lavorazione, con rotazioni attive periodicamente e collaborazioni annuali con realtà cittadine sempre diverse; le collaborazioni coprono l’offerta di lievitati e prodotti per la colazione (al momento sono attive quelle con Pan e Nowhere). Ogni mattina raggiungono il locale sfogliate, cinnamon roll, cannelés e prodotti da forno sempre freschi, cotti al momento. Tra le novità in arrivo, quest’estate Nudo inaugurerà un nuovo punto vendita a Milano: un progetto nuovo tutto da scoprire, pensato per raccontare ancora più da vicino la sua visione e, naturalmente, tutto il suo caffè.
Via Bonvesin de la Riva 3, Milano

La caffetteria danese per i brunch domenicali


In danese significa “calore e accoglienza”, ciò che descrive perfettamente Hygge, in zona De Amicis (ora facilmente raggiungibile con la Metro 4), una caffetteria nota per i suoi ricchi brunch organizzati nel fine settimana. A richiamare le atmosfere nordiche ci pensa l’ambiente, rilassante e accogliente, con tavoli in legno, comodi divani e tante piante che decorano gli angoli della sala, ma anche la proposta. A colazione, sempre disponibili, salmone affumicato, torta di riso e formaggio, smached potatoes, uova strapazzate, banana bread e tante altre ricette tipiche dolci e salate. Il brunch lo puoi comporre come vuoi, scegliendo alcuni tra i piatti presenti nel menù, e accompagni tutto con specialty coffee, chai latte o spremute fresche.
Via Giuseppe Sapeto 3, Milano

Il micropanificio artigianale


Piccolo locale grande appena 50 mq con intimo dehor esterno, Le Polveri, in Sant’Ambrogio, è un micropanificio di quartiere che ci ricorda perché i piccoli spazi ci stanno tanto a cuore. Nel locale, ben organizzato, torvi ogni mattina impasti freschi di giornata fatti con lievito madre lasciato riposare durante la notte. Le farine utilizzate per la preparazione dei lievitati, dolci e salati, provengono da piccoli mulini artigianali in giro per l’Italia. Al bancone trovi tutto: pane, biscotti, granola, prodotti da forno e proposte per la colazione. Tra queste, imperdibili pain au chocolat, sfogliati con crema e frutta di stagione e cardamom roll profumatissimi. Qualcuno scriveva “l’essenziale è invisibile agli occhi” e noi siamo d’accordo. Trovi Le Polveri anche in via Vespri Siciliani 16 con il panificio diurno (aperto fino alle 18.30 in settimana, solo la mattina durante il weekend).
Via Ausonio 7, Milano

Il bread lab internazionale


Progetto avviato quattro anni fa in Città Studi, Tone è una un bread lab e bakery contemporanea che fa della ricerca e delle contaminazioni internazionali i suoi ingredienti più importanti. In vetrina il simbolo del locale: un tradizionale forno georgiano, strumento di cottura e testimonianza culturale del progetto artigianale della bakery. Protagonisti della produzione, il tipico shoti, il pane georgiano a forma di mezzaluna, e prodotti da forno cucinati secondo tecniche di cottura particolari, lente e a bassa temperatura. Lo spazio interno è semplice ed essenziale e il bancone cambia volto continuamente, con prodotti sempre nuovi e diversi; non mancano mai torte, madeleine, impasti vegani e tipiche preparazioni internazionali che forse non conosci. Tone è aperto a colazione, pranzo e per l’aperitivo; propone anche un’offerta di vini da asporto o in mescita provenienti da vitigni autoctoni riscoperti e riportati alla luce da piccole realtà produttive.
Via Donatello 22, Milano; Tel: 3518731109

La pasticceria vegana


Con l’obiettivo di diffondere la cultura etica vegana con una produzione di prodotti 100% plant based di ottima qualità, Nepà è una pasticceria vegana nel quartiere Repubblica, a poca distanza dalla Stazione Centrale. I toni chiari del locale sanno come farti rilassare: al resto pensano la gentilezza del personale e la dolcezza della colazione. I prodotti sono sempre freschi, di stagione e trovi tutto ciò che puoi aspettarti: pasticcini, brioche farcite, monoporzioni di frutta e grossi cinnamon roll buonissimi. Nepà è protagonista di una rivoluzione gentile che punta al cambiamento, tentando di modificare le nostre abitudini quotidiane attraverso alternative sostenibili da provare appena svegli: anche i più scettici ne sono conquistati.
Via S. Gregorio 45, Milano; Tel:0249793422

Forografie interne reperite dalle pagine ufficiali dei rispettivi locali.
In copertina: Signor Lievito. 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×