Mangiare americano a Firenze: i posti che mi hanno fatto ricredere sulla cucina a stelle e strisce

Pubblicato il 24 marzo 2017

Mangiare americano a Firenze: i posti che mi hanno fatto ricredere sulla cucina a stelle e strisce

I fiorentini sono campanilisti. Ma bisogna ammettere che Firenze è anche una città aperta ed accogliente rispetto alle altre culture e tradizioni. E' infatti ricca di ristoranti etnici e di posti che propongono rituali importati dall'estero, come il brunch anglosassone o le tapas spagnole, e celebra molte delle festività che non appartengono alla tradizione italiana, come Halloween o il, tutte cose ormai entrate in un modo o nell'altro a fare parte anche delle nostre abitudini. C'è però un tipo di cucina in particolare, quella americana, che subisce ancora i pregiudizi di molti. Persino io, prima del mio viaggio negli States, pensavo che la cucina americana fosse solo quella vista in televisione, fatta di hamburger, patatine, salse e magari accompagnata da un bel tazzone di latte e poco altro. Questa volta voglio allora proporti 8 locali dove mangiare specialità americane a Firenze che ti faranno ricredere:

Rooster

Dato il grande successo riscosso in città, il Rooster ha recentemente aperto un nuovo locale in via Porta Rossa, oltre a quello in via Sant’Egidio. Durante il giorno, il menù di entrambi i ristoranti è internazionale. È possibile fermarsi a qualsiasi ora per un brunch alla carta. È il tripudio dei pancake, dolci o salati, omlette, toast e benedict, i tipici muffin salati inglesi. Solo qui puoi assaggiare i waffle con il pollo fritto, una vera chicca. Il tutto può essere accompagnato da freschissimi smoothies ed estratti di frutta e verdura. Per cena rimane aperto solamente il ristorante di Porta Rossa: il menù serale è prevalentemente di cucina tipica toscana, anche se l’influsso yankees fa comparire qualche piatto fuori dagli schemi della tradizione, come le costolette di maiale laccate al miele. Inoltre, viene dato spazio al ‘food pairing’, l’abbinamento di un cocktail ad una determinata pietanza, sotto la guida degli esperti bartender.

Il primo diner

Tra i ristoranti più rappresentativi americani ci sono senz'altro i dinner, che altro non sono che le "trattorie" a stelle e strisce, dove puoi mangiare genuini piatti della zona insieme a tutta la famiglia o con gli amici. Il primo a Firenze è stato The Diner, aperto nel 2004 in zona Santa Croce. I punti di forza di questo locale sono innanzitutto il fatto che tutti i piatti sono home made e preparati con prodotti freschi, che sia gestito da una coppia formata da una ragazza di Atlanta ed un casentinese doc, che puoi mangiare a qualsiasi ora del giorno e fare il brunch, anche qui rigorosamente alla carta come negli States, ogni giorno della settimana e a tutte le ore. Tra le specialità il pulled pork, un panino con maiale sfilacciato cotto 9 ore in forno e accompagnato dalla salsa barbeque, tipico della Georgia, e le torte alla frutta, sempre diverse secondo stagione, una più buona dell'altra, magari accompagnata da una tazza di vero caffè americano.

Il diner anni '50

Da 1950 American Diner non vai solo per mangiare americano, ma anche per essere catapultato negli anni '50, mentre intorno a te scorrono sorridenti ragazze in pattini a rotelle sulle note di musica d'altri tempi e per trascorrere la tua pausa facendo quello che più ti piace. Il format è frutto dell'idea della titolare Tristana Tramonti di riproporre in ogni dettaglio il classico diner americano degli anni '50. Dal 2011 ben 8 sono i locali a marchio 1950 American Diner, ma il progetto più ambizioso sembra essere quello dell'ultimo locale aperto a dicembre in via Nazionale: apertura fin dal mattino, con colazioni americane e servizio d'asporto per le bevande, un corner per lo street food, cocktail bar, Sporty room per le partite, Kid's room, palco per le serate di musica live, oltre ai numerosi servizi che contraddistinguono ogni locale del gruppo. I piatti forti sono gli hamburger e le proposte del Sunday Brunch, ma se vuoi provare qualcosa di diverso ti consiglio le carni alla griglia o le pork ribs, costolette di maiale stufate in salsa bbq. 

Il cafe dei rockers

Altro tempio del cibo americano e della musica a Firenze è Hard Rock Cafe, in piazza della Repubblica. Qui puoi mangiare tra i migliori hamburger della città (non perderti i Limited Time Offer, hamburger abbinati a drink speciali, in corrispondenza di ricorrenze particolari). Ma anche piatti tradizionali americani, come le carni affumicate in casa (Smokehouse), dolci fatti in casa come le superlative cheese cake o apple cobbler, bere ottimi cocktails, ascoltare musica dal vivo, spulciare tra i memorabilia del mondo del rock e i gadget del Rock Shop. Periodicamente anche da Hard Rock Cafe trovi il Sunday brunch e brunch a tema per le festività che coinvolgono bambini e famiglie.

La prima bakery americana

Se si parla di cucina americana non si può non parlare dei ‘bakery’, panifici-forni tipici dei paesi anglosassoni, proprio come Sugar&Spice a Firenze. Ci sono ben due punti vendita: quello in Borgo La Croce e quello in via dei Servi. Si tratta della prima bakery americana fiorentina nata nel 1993 grazie a Masha Innocenti, di New York. Oggi, affiancata dalla figlia Saskia, prepara ogni giorno le classiche torte americane, tra cui cheesecake, brownie e fudge senza eguali, ma anche sfiziosità salate come i classici bagel. Sugar&Spice è inoltre specializzato in weeding cake ed in torte realizzate con la tecnica del cake design.

La bakery con l'angolo del caffè americano

A proposito di bakery, un posticino niente male con specialità americane a Firenze è Mama's Bakery, in via della Chiesa, idea di Matt Reinecke che con sua moglie desiderava creare un luogo dove gustare alcuni piatti della tradizione americana. Da Mama's Bakery, fin dal 2008, infatti, puoi mangiare tra le migliori eggb benedict della città, bagel con cream cheese e salmone, burro d'arachidi o altri ingredienti dolci, french toast, sandwich, cupcake e diversi tipi di torte americane. Ordini al banco e quando è pronto vai a ritirare i tuoi piatti. Da Mama's Bakery non passa la classica cameriera dei film americani a versarti il caffè ma puoi servirti da solo nell'angolo disposto accanto alla cassa

Il paradiso delle cupcakes

Sempre in tema di dolci anglosassoni, non puoi non provare Dolce Lab, pasticceria gestita da due giovani italianissime con la passione per i dolci in zona Santa Croce. I loro capolavori sono le cupcake, tortine dai gusti e decorazioni sempre diversi, ma trovi pure muffin anche in versione vegana, cheesecake e torte con ingredienti di stagione, crumble, brownie, cookies, anche questi disponibile in versione vegan, scones, pancake. Novità: oltre a torte e cupcake, ora preparano anche graziosi biscottini personalizzati stampati su cialda di zucchero.

La caffetteria in stile americano

Altro punto di riferimento per chi vuole mangiare americano e vuole fare un buon brunch a Firenze è Le Vespe Cafe, in via Ghibellina. Il Daily brunch è servito dalle 9:00 alle 15:30 e prevede un menù composto da pancake con sciroppo di zucchero fatto in casa, french toast, uova con vari accompagnamenti, diversi tipi di bagel, ma anche proposte vegane e vegetariane, mentre il lunch, servito dalle 12:30 alle 15:30 propone panini, vegan burger, piatti tex mex, insalate. Non mancano mai i dolci del giorno, centrifughe di frutta e verdura, bevande biologiche, smoothies, caffè in diverse varianti e gusti. Ambiente e personale accogliente fanno il resto.

 


Foto di copertina profilo Facebook di Rooster
Se quest'articolo ti ha fatto venir voglia di sperimentare la cucina americana, iscriviti alla newsletter di 2night per essere sempre aggiornato sui migliori locali della città

  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×