Dove mangiare in pausa pranzo in Brera: i locali da non perdere

Pubblicato il 18 gennaio 2018

Dove mangiare in pausa pranzo in Brera: i locali da non perdere

Dove stupirsi, anche a pranzo, in uno dei quartieri più romantici della città

Brera, uno dei quartieri più antichi ed affascinanti di Milano, è un miscuglio di arte e cultura. Un equilibrio perfetto fra eleganza e arte rimasto intatto ancora oggi con le sue viuzze strette e i suoi palazzi storici, l’Accademia, la Pinacoteca e la Biblioteca Braidense. Ritrovo di artisti ed appassionati d’arte stupisce con il suo miscuglio fra moderno ed antico, fra piccole botteghe e localini chic e quel suo fascino un po’ francese, con i suoi salottini per le strade e con i nomi delle vie così romantici (via Fiori Chiari, via Fiori Oscuri…). 

Ancora oggi Brera è il luogo giusto dove trascorrere una pausa pranzo diversa, immersi in un’atmosfera magica, antica e moderna allo stesso tempo grazie alla varietà della sua offerta: dai ristoranti d’alta cucina, templi del gusto contemporaneo, alle osterie tipiche milanesi fino ai moderni street food. Ecco quelli da non perdere.

Un chicco per ogni gusto

Se la pausa pranzo la vuoi terminare con un caffè, allora il consiglio è di cominciarla già da Cafezal. Cafezal in brasiliano è il nome che si da alle piantagioni di caffè, proprio quelle piantagioni in cui lo staff ricerca i chicchi migliori da portare ancora freschi a Milano. Il locale, oltre a molti dolci brasiliani e portoghesi, propone anche pranzi leggeri. Le proposte sono semplici ma di qualità: power bowl, toast, avocado toast. E dopo un buon pranzo finalmente potrai provare uno dei molti caffè, rigorosamente monorigine, nel tuo metodo di estrazione preferito. Sì perché qua il caffè viene estratto in diversi modi, anche in infusione e in moka. Per accompagnare il caffè suggerisco i portoghesi pasteis de nata: dolcetti di pasta sfoglia crema e cannella veramente deliziosi.

Un morso di qualità

Un vero viaggio nel gusto per una pausa pranzo veloce e gustosa da Morso Burger, il punto di riferimento della zona per gli hamburger (e burger) di qualità. Localino ormai noto per i suoi panini gourmet realizzati con ingredienti di prima scelta propone una combinazione perfetta fra carni selezionate da allevamenti locali, verdure di stagione, formaggi prodotti con latte di alta qualità e farine macinate a pietra. Fra le tante tipologie da non perdere il Crocus con Burger di manzo, asparagi, crema di Parmigiano allo zafferano, uovo al tegamino e lattughino o il Ruspante con polpetta di pollo, mozzarella di bufala Campana DOP, pomodoro, salsa ruspante e germogli di spinaci o il Fresco con merluzzo, mozzarella di bufala campana DOP, capperi di Pantelleria, olive taggiasche, pomodoro e maionese oltre alla proposta vegetariana, il Verde con Polpetta di verdure saltate, tomino piemontese alla griglia, maionese alle olive.

La sperimentazione fusion a prezzo fisso

Punto di riferimento degli appassionati di cucina giapponese in zona, Kanji Light è anche una certezza se non si ha la possibilità di prenotare in anticipo perché offre più di 180 posti a sedere. In un ambiente moderno ed accogliente dato dal gioco di luci e ombre degli arredi, offre tutto il meglio della cucina nipponica dai sushi ai sashimi a sperimentazioni fusion davvero degne di nota. E non è finita qui: da kanji non ci sono sorprese nel conto perché la proposta è all you can eat.

L'eleganza del bistrò francese

Rimanendo in corso Garibaldi, a qualche passo di distanza, c’è una piccola perla incastonata in uno degli scrigni più belli della città. Pourquoi pas è un elegante ristorantino dal sapore francese, chic al punto giusto per viziarsi e sentirsi a Parigi, nel cuore di Milano. Il menù, anche per il pranzo, non può che esaltare tutto il meglio della cucina francese: dalle omelette alle creme al formaggio fino a croque monsieur e croque madame. Da provare assolutaente la crêpe suzette, il fois gras e le lumache alla Bourguignonne. Elegante e curato nei minimi dettagli è ottimo per un pranzo romantico ma anche per un business lunch raffinato.

La rivisitazione della cucina mediterranea

Poco più in là nella storica via San Marco il Ristorante Santa Virginia è il luogo ideale dove trascorrere una pausa pranzo veloce ma allo stesso tempo all’insegna della buona cucina mediterranea della tradizione rivisitata in chiave moderna, con qualche influsso internazionale. Il suo menù varia mensilmente per seguire al meglio la stagionalità ma i grandi classici rimangono come gli Spaghetti ai tre pomodori, il Riso al salto; la classica cotoletta alla milanese. Imperdibili.

 

Una pizza d'arte

Una pizza ottenuta da una lunga maturazione, leggerissima e realizzata con ingredienti d.o.p., i.g.p., presidi slow food e farine selezionate macinate a pietra. Tutto questo in uno delle zone più chic di Milano, nel passeggio di via Brera, in un locale piccolo ma elegante ed ospitale. Il suo nome, Pizzacoteca, ricorda la galleria d’arte anitcia e moderna più nota della zona, la Pinacoteca di Brera. Ottima per un pranzo leggero ma sfizioso all’insegna della bontà. Perfetto anche per pranzi al sole nel dehors esterno.

L’angolo di Puglia dietro casa

Trulli Love è il luogo di riferimento per tutti i pugliesi in città  ed i milioni di simpatizzanti che hanno amato la sua cucina in vacanza e ne ricercano i sapori autentici anche qui a Milano. Le materie prime sono tutte freschissime e tutte rigorosamente Made in Puglia se non realizzate direttamente in loco. Assolutamente consigliati tutti i primi realizzati con pasta fresca come i Capunti con cime di rapa ma anche i ceci neri con baccalà e il sandwich di mare

Foto dei locali: dalle pagine facebook
Foto di copertina: pagina facebook di Pourquoi pas

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui migliori locali di Milano? Iscriviti gratis alla newsletter!

  • PRANZO
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×