​CartaCarbone Festival torna nel centro storico di Treviso

Pubblicato il 21 ottobre 2025

​CartaCarbone Festival torna nel centro storico di Treviso

Treviso si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del CartaCarbone Festival, in programma dal 24 al 26 ottobre, tra Santa Caterina, Palazzo Podestà e altre sedi cittadine. L’evento, tra i più consolidati del panorama letterario regionale, propone un programma articolato tra incontri, presentazioni e laboratori, rivolti a un pubblico che va dalle scuole fino agli appassionati di narrativa contemporanea e saggistica.

Tra gli ospiti principali figurano il grande Enzo Iacchetti, atteso sabato 25 ottobre alle 21 all’Auditorium di Santa Caterina con la sua autobiografia 25 minuti di felicità, senza mai perdere la malinconia, e la food blogger Chiara Maci, che presenterà il romanzo Quelle due nello stesso giorno alle 17.20. A completare il programma, Tiziana Ferrario chiuderà il festival domenica 26 ottobre presentando il suo Anna K.. Giovanna Zucca invece celebrerà Jane Austen con il suo Il segreto di Miss Austen, sabato alle 10.30 nel Chiostro di Santa Caterina.

L’offerta del festival spazia dalla narrativa intimista alla storia, passando per laboratori creativi e attività per bambini. Laboratori di scrittura e performance integrate con musica, come Musica e parole, parole e musica, si alternano a incontri su scienza, arte e comunicazione. Il programma include anche approfondimenti su storia e mitologia, con interventi dedicati a Romolo e Remo, Dioniso, e figure della cultura italiana come Olivetti e Giuseppe Maffioli, celebrato con focus gastronomici nel progetto Maffiolicento.

Il festival conferma il suo carattere multidisciplinare e l’attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni, con contest letterari e laboratori mirati alla scoperta della scrittura.

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi, sia gratuiti sia a pagamento. Per prenotare e per il programma completo, vedi il sito ufficiale.

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×