​L'Oktoberfest Pub torna a Padova dopo 10 anni

Pubblicato il 20 ottobre 2025

​L'Oktoberfest Pub torna a Padova dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l’Oktoberfest di via del Santo torna a vivere. Lo storico pub aperto nel 1973, frequentato da generazioni di studenti e chiuso nel 2015, riaccende le luci martedì 21 ottobre sotto la guida di Davide Comunian, imprenditore padovano già attivo nella distribuzione di vini e bibite. La riapertura segue un breve ritorno estivo, utile solo a non perdere la licenza, ma ora il rilancio è definitivo.

Il nuovo Oktoberfest non sarà una copia del vecchio. Rimane il doppio binario tra ristorante e birreria, ma cambia il baricentro: via la pizzeria, dentro la griglia. Il pollo allevato a terra è la specialità di casa, servito intero o in tagliata, e gli hamburger - di black angus, pollo o salmone - compongono un menù che mescola classicità e sostanza. Tra le proposte spiccano il “Santo”, doppio hamburger con gorgonzola al cucchiaio, e il “Coccodé”, un panino di pollo croccante dentro pane arabo al kamut.

L’offerta si allarga con club sandwich, tagliate, ribs e stinchi, fino alla “Brasa Suprema”: un piatto che riunisce galletto, costine, stinco e verdure grigliate. In carta anche insalate, dolci casalinghi e (giustamente) un’ampia selezione di birre — dalla Leffe alla Lowenbrau in versione Oktoberfest — insieme a vini e distillati.

Con 250 posti a sedere e quindici persone in staff, il locale torna tra i più grandi della città. Alcune serate ospiteranno musica dal vivo, con chiusura rigorosa a mezzanotte. L’arredo resta fedele allo stile tirolese originale, memoria di un tempo in cui l’Oktoberfest era una tappa obbligata per gli universitari di Padova. Oggi il suo ritorno si inserisce in una via del Santo che sembra essere in piena rinascita.

Oktoberfest Padova
Via del Santo, 80 - Padova


Foto di engin akyurt su Unsplash

  • NOTIZIE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×