Le sagre di settembre a Lecce e provincia

Pubblicato il 3 settembre 2015

Le sagre di settembre a Lecce e provincia

Come ogni anno, d'estate ricevo una loro telefonata. Una coppia di amici mi chiede il nome di un po' di sagre da vedere quando verranno a Lecce. Sono fissati, si girano tutta l'Italia in cerca di queste feste locali, e io mica posso far fare brutta figura al Salento
Il problema è che siamo già ai primi di settembre, e io sono più ferrata sui mesi di luglio e agosto. Meno male che navigando su internet sono riuscita a trovare qualcosa di molto interessante, e quasi quasi li accompagno anch'io a degustare specialità a suon di pizzica!

Frise 'ncapunate a Magliano


Il 7 settembre nella vicina Magliano, frazione di Carmiano, la tanto attesa sagra delle frise ncapunate accompagna la festa dei santi patroni, la Madonna di Magliano e San Vito Martire. La comunità offre grauitamente degustazioni di frise accompagnate da un buon vinello. E iniziamo bene...

Il pane e il vino a Galatone


Il settimo giorno di settembre a Galatone, vicino a Gallipoli si festeggia invece la Sagra del pane e del vino, compresa nella festività di Maria Madre della Grazia. La pietanza e la bevanda da sempre riconosciute nella cultura occidentale come la base dell'alimentazione unite in un'unica sagra.

Sagra del Maiale a Guagnano


Sempre il 7 di settembre c'è un'altra, attesissima ricorrenza. O almeno, io la attendo con trepidazione: la Sagra del Maiale di Guagnano. Per la precisione si svolgerà a Villa Baldassarri, una piccola frazione del paese. Ogni anno arrivano qui migliaia di visitatori, attratti da un mix di magia da luminarie, fede e tradizioni gastronomiche.

La trippa di Strudà


Il secondo weekend di settembre Strudà, frazione di Vernole, ospiterà il consueto appuntamento con la Sagra della Trippa. A suon di pizziche e tarante, si potranno assaggiare porzioni di trippa preparate e condite in tanti modi diversi.

Focacce a volontà a Lequile


Il 16 e 17 settembre, a Lequile, c'è la Sagra della fucazza. Nel piazzale che si trova alle spalle della Chiesa di Maria SS. della Consolazione c'è l'appuntamento annuale con una festa nella quale non mancheranno certo i carboidrati. Focacce in tutte le salse e condite con gli ingredienti più vari, ma anche stand gastronomici con altre specialità tipicamente salentine, come le pittule e i pezzetti di cavallo al sugo.

Occhio al piccante se vai a Scorrano


"Fuecu miu" è una delle esclamazioni più frequenti che sentirai fare ad un salentino che trova una pietanza particolarmente piccante. Non a caso Scorrano è nota per la sua sagra de Frate Focu, che coincide con il periodo della Fiera di San Francesco, tra fine settembre e inizi di ottobre peperoncini. L'ingrediente principe? Ovviamente messer Peperoncino!

Tanta uva per tutti a Otranto


E se il principe è il peperoncino, la principessa non può che essere l'uva. In una terra come quella salentina, nota in tutto il mondo per il suo olio e i suoi vini, la Festa dell'uva che si svolge a Otranto la terza decade di settembre è un must. Stand gastronomici e musica dal vivo faranno da cornice ad una incredibile varietà di uve. Da non perdere!


Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento per settembre? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • DEGUSTAZIONE
  • FIERA

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×