La musica dal vivo non è morta a Venezia (e a Mestre), grazie a questi posti

Pubblicato il 23 marzo 2025

La musica dal vivo non è morta a Venezia (e a Mestre), grazie a questi posti

La musica è una delle espressioni culturali più forti e caratteristiche di una città, specialmente quando la città in questione è stata un punto di riferimento culturale. Venezia, ovviamente, non può far eccezione, nonostante a volte sembri che si stia facendo di tutto per soffocarne qualsiasi tipo di slancio creativo. Reggae e Ska, Punk Hardcore sono scene che negli ultimi decenni a Venezia hanno avuto un perché, senza contare quel concerto dei Pink Floyd con il palco galleggiante davanti a San Marco nell’89, che i veneziani presenti raccontano ancora con occhi quasi lucidi. Altre epoche, in cui la musica era vissuta in modo più spontaneo e di cuore. Ma cosa ne resta oggi? Se in isola la musica alternativa fatica a trovare spazio, esistono comunque ottimi bar e locali dove potersi godere un bel concertino, anche a cadenza settimanale, dove scoprire anche qualcosa di nuovo. Ecco allora 8 posti tra Venezia, Mestre e Marghera. Let’s rock!

L'angolino jazz vicino al Campo


In molti non lo notano, ma è in una zona centralissima: andando da Campo San Barnaba a Santa Margherita, dopo il ponte giri sulla fondamentina subito a sinistra, quelle cieca. Lì si trova Venice Jazz Club, un’esperienza da non perdere se ami certe sonorità ma anche per passare una serata speciale. I concerti, sempre alle 21, sono in diversi giorni della settimana (controlla il sito) e occorre pagare una prenotazione che però comprende anche un drink, con anche la possibilità di cenare prima dello spettacolo. Un locale carinissimo, elegante senza pretendere eccessive formalità, da tenere in considerazione anche per una serata di coppia.
Venice Jazz Club. Fondamenta delle Squero 3102, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3401504985

L'osteria del mercoledì a Santa Croce

Per molti il mercoledì a Venezia è sinonimo di “concerto alla Poppa”. L’Osteria da Filo, in realtà è questo il nome del locale, è ormai un punto di riferimento ben consolidato della vita sociale veneziana, con il mercoledì come giorno principe perché sempre riservato al concerto. Una selezione musicale piuttosto varia, che può toccare blues, folk, jazz, rock, electro, a volte più “classica” e altre più sperimentale, contaminando tra generi e magari andando anche a toccare altre forme d’arte. Il mercoledì è una garanzia e di base non ti serve nemmeno verificare se c’è un concerto o meno, ma per la programmazione butta un occhio alle pagine social. L’osteria si trova a un passo da San Giacomo dell’Orio, non lontana dalla stazione e quindi eventualmente pratica anche per chi viene a posta da fuori.
Osteria da Filo. Calle del Tentor 1539, Santa Croce – Venezia. Tel. 0415246554

Le jam session in Fondamenta

C'è un posto speciale in Fondamenta della Misericordia, un luogo sospeso nel tempo: Iso-La 432. Si tratta di uno spazio lungo e stretto dove cantanti e musicisti si esibiscono, con un calcetto e un salottino nel retro, per intrattenersi a chiacchierare e a passare qualche momento chill. Il suo giorno sacro è il venerdì, con le jam session aperte a chiunque voglia mettersi alla prova, o anche solo ascoltare. 
Iso-La 432 è un'associazione sportiva e culturale (tesserata ACSI) diventata ormai un bellissimo punto d’incontro soprattutto per la gente del posto, ma anche per qualche viaggiatore curioso. Oltre alle jam, Iso-La 432 organizza anche piccole mostre, stand up comedy, ed eventi a sfondo culturale, tieni d’occhio la pagina Instagram!
Tra le attività diurne, c'è anche la voga in barca tradizionale in legno!
 Iso-La 432. Fondamenta della Misericordia 2618, Cannaregio – Venezia.

Concertini galigardi in Fondamenta

Oxy è una delle novità in Fondamenta della Misericordia, ma sta già conquistando una fetta di pubblico. Un bacaro che si presenta come “familiare”, con i suoi interni curati e ospitali dimostra già un grande amore per la musica, con diversi riferimenti od oggetti che rimandano a band anni Ottanta e Novanta, dagli spartiti dei Timoria al 45 giri appeso di A Kind of Magic dei Queen, con la copertina con il cattivo del film Highlander perché parte della colonna sonora. Il giorno da tenere di riferimento è il mercoledì, per concertini che spaziano tra i generi ma che hanno sempre una buona dose di pepe.
Bacaro da Oxy. Fondamenta della Misericordia 2587a, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412437204

Jazz e creatività a Cannaregio


Arte e mostre, ma soprattutto concerti, jazz e non solo. Laguna Libre si trova in Fondamenta Cannaregio, non è lontano dalla stazione dei treni ed è un indirizzo giusto per chi ama la musica e la creatività a Venezia.  Anche la cucina ricalca lo spirito di jazz e world music: la base è ovviamene la laguna ma ci si spinge anche verso eccellenze gastronomiche di tutto il bacino mediterraneo e non solo, con coraggio di osare un po’, tenendo conto della sostenibilità. Un locale di livello, con il design degli interni moderno che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più ricercata.
Laguna Libre Eco Ristorante. Fondamenta Cannaregio 969, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412440031

Concerto al centro sociale a Castello

Venerdì a Venezia vuol dire anche concerto al Laboratorio Occupato Morion, a Castello. Una proposta musicale eterogena che spazia in genere dal reggae al rock, con il concerto che è seguito da dj set. Sempre ben pieno di gente, specialmente da giovani studenti, è un bon contesto per ballare, conoscere e far amicizia. Inoltre prima del concerto c’è possibilità di cena con pizza e birra!
Laboratorio Occupato Morion. Calle del Morion 2951, Castello – Venezia.

Il classico della Fondamenta

Paradiso Perduto a Venezia vuol dire un locale storico, ormai da tanti anni famoso per i suoi concerti che continuano a esserci. La cucina è quella della classica osteria veneziana, sempre piena e chiassosa, quando poi inizia il concerto. Rock ‘n roll, musica balcanica, ska, cumbia, davvero chi più ne ha più ne metta, spesso ballabile e con una programmazione che di solito si concentra nel weekend.
Paradiso Perduto. Fondamenta della Misericordia 2540, Cannaregio – Venezia. Tel. 041720581

Il bar da concerti storico di Marghera


Prendiamo il bus 6 a Piazzale Roma e facciamo un salto a Marghera. Lì dalle parti della zona industriale c’è il Vapore, un locale storico e punto di riferimento per la musica da più di trent’anni. Jazz, blues, rock e anche molto altro: in molti sono passati dal Vapore, anche grandi musicisti come Eugenio Finardi e Vinicio Capossela. L’offerta gastronomica invece si destreggia bene tra panini, piadine e toast con nomi che ammiccano al mondo della musica, e una buona selezione di birre e cocktail.
Al Vapore. Via Fratelli Bandiera 8, Marghera – Venezia. Tel. 041930796

 
Serate sperimentali in centro a Mestre


Controvento è una cooperativa che è dietro diversi locali di valore tra Mestre e Marghera. La sua versione, se vogliamo, più urbana, è Fermenti, in pieno centro a Mestre, accanto al Teatro Toniolo. Panini e pizze con ingredienti di qualità selezionati con attenzione, una selezione di birre artigianali saranno i tuoi compagni se sceglierai di passare una serata assistendo a un concerto al Fermenti. La proposta musicale attraversa diversi stili, senza paura di oltrepassare confini geografici o di genere, proponendo spesso qualcosa di veramente originale. Il giorno da tenere presente è il mercoledì, ma butta sempre un occhio che non si sa mai!
Fermenti. Via Cesare Battisti 13, Mestre – Venezia. Tel. 0415646356

Il centro sociale che ama il punk a Marghera

Se ami musica un po’ più estrema e alternativa sicuramente potresti trovare qualcosa di buono al Centro Sociale Rivolta, a Marghera. Lo spazio è molto grande, e oltre a organizzare diversi tipi di eventi legati alla musica come il Venyl, la fiera del disco, ci sono spesso concerti che spaziano dal rap al metal, al dub fino al punk. In questo senso, impossibile non menzionare il Venezia Hardcore, in programma il 16 e 17 maggio e che ormai è diventato un evento di riferimento su scala nazionale.
Centro Sociale Rivolta. Via Fratelli Bandiera 45, Marghera – Venezia.

Il club di Marghera per la musica contemporanea


Non solo concerti ma anche dj set e feste fino all’alba. Argo16 nel veneziano è un punto di riferimento importante per musica, arti contemporanee e party. Con concerti di artisti dalla scena italiana e internazionale di nicchia, dalla scena elettronica a quella rock o cantautoriale, in una sala da concerto veramente ampia ricavata da un capannone industriale. Siamo a Marghera ma si arriva tranquillamente con il bus, e occhio perché serve la tessera ACSI. Dai un occhio alla programmazione che è sempre bella folta, che si concentra nel weekend.
Argo16. Via delle Industrie 27/5, Marghera - Venezia.

Foto dalle pagine social dei locali.
In copertina: Laguna Libre. 

  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Margherita Maggio

Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×