I ristoranti storici di Milano: ecco quelli da provare

Pubblicato il 29 marzo 2018

I ristoranti storici di Milano: ecco quelli da provare

La storia di una città non è solo quella che riguarda le chiese, i monumenti e i giardini. Ma finisce anche per sedersi al ristorante. Ogni città ha i suoi luoghi che sono rimasti uguali negli anni, la sensazione che provi quando metti la sedia per bene sotto al tavolo è che il ristorante se ne stia lì imperterrito dalla notte dei tempi. Solitamente anche la cucina rispecchia la tradizione, ma in questi ristoranti la differenza la fa la storia della Milano di un tempo. Facciamo un giro nei ristoranti storici di Milano, partendo da quelli che mi vengono in mente per prima!

A cena nel forno di una volta

Il Premiato Forno Cantoni nasce nel 1906 in occasione di Expo e poi non ha più chiuso. Proprio come nelle panetterie di una volta, il lavoro inizia lento al mattino presto, per dare vita a prodotti da forno e di pasticceria unici. Arredi d’epoca, insegne vintage, le posate e i quotidiani sul tavolo: ogni particolare ti fa ricordare che siamo in un ristorante storico di Milano. Il menu? Propone i sapori tradizionali di una volta: pasta fatta in casa, la carne è scelta direttamente dal bancone della macelleria e cotta al momento sulla brace. Imperdibile il risotto alla milanese.

La storia della vecchia Pesa

L’Antica trattoria della Pesa, in via Pasubio, è uno dei ristoranti più antichi di Milano: è aperto dal 1880 e si trova proprio dove nell’Ottocento le merci che giungevano da fuori città venivano pesate per il dazio. Circa 80 coperti, la carta propone ricette tipiche della cucina milanese e lombarda in generale. Riso al salto e cotoletta in un’atmosfera fuori dal tempo.

Da 300 anni punto di riferimento

Posate d’argento e bicchieri in cristallo. Il Boeucc Antico Ristorante da oltre trecento anni è un punto di riferimento nella ristorazione milanese. Paolo Brioschi lo ha diretto dal 1979 al 2004, oggi il testimone è passato alla figlia Monica. Dal 1939 ha sede nel Palazzo del Belgioioso, nel menù ci sono pietanze come ravioli agli scampi e aragosta, spaghetti alle vongole veraci, tagliolini al tonno fresco con carciofi, ma anche piatti tipici della cucina milanese come l’ossobuco di vitello con risotto allo zafferano. Un inno alla tradizione meneghina in cucina che si rinnova dal 1639.

Dal 1921 fa la storia della gastronomia

La Trattoria Masuelli San Marco è aperta dal 1921. Nella saletta di questo ristorante avvenne la prima riunione che sancì la nascita di Slow Food. In origine c’erano Francesco e la moglie Virginia, poi l’attività è continuata con i figli e Giuseppe, detto Pino, assieme alla moglie Tina e il figlio Massimiliano, oggi chef. Cucina prevalentemente milanese con qualche escursione piemontese. Un indirizzo storico nella Milano “da digerire”.

Dove una volta c’era la stazione

L’Osteria del Treno sorge proprio lì, dove in passato c’era la stazione, inaugurata da Vittorio Emanuele II nel 1864, praticamente in piazza della Repubblica, non distante dalla Centrale. Piatti milanesi e del Nord Italia, con un’attenzione particolare per tutti i presidi Slow Food. Non manca qualche escursione più creativa come gli gnocchetti al cacao con crema di zola ed erba cipollina. Ottima anche la cantina dei vini con un assortimento che tocca tutte le regioni del Belpaese.

Foto di copertina di Boeucc Antico Ristorante Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×