​Perché passare le tue serate da Est - Vinum et Cibus

Pubblicato il 21 dicembre 2015

​Perché passare le tue serate da Est - Vinum et Cibus

Più che una vineria qui regna la passione per il buon mangiare e il buon bere 


- perché non è una semplice vineria. Solcando la porta, già dal primo gradino ti sentirai subito a casa grazie all’accoglienza del gestore e del personale di sala;
- perché è un'enoteca con degustazione di prodotti tipici del Sud Italia, dove puoi sostare o acquistare il tuo prodotto o la tua bottiglia di vino speciale;
- perché ci sono concerti, presentazioni di libri, reading letterari o ancora serate a tema, sponsorizzate da tenute e masserie che mettono a disposizione prestigiosi premi; 
- perché Est, in pieno centro storico ad Andria è l’ambiente giusto per festeggiare una ricorrenza in un posto intimo e ricercato.

La cucina degli chef Michele Sgarra e Francesco Pollice e i menù ricercati 


- perché da Est ci sono dei menù stagionali: l’offerta varia a seconda dei prodotti che la terra offre, grazie ad una ricerca sul territorio “on the road”;
- perché il cibo come il vino è tipico e particolare: dalla ventricina dolce dell’Abruzzo alla bresaola di bovino o il pecorino di Filiano, presidio Slow Food; 
- perché anche per le verdure c’è una ricerca in linea con la filosofia di Est, nei piatti potrai assaggiare la carota viola di Polignano a mare o la famosa carota di Tiggiano, la melanzana rossa di Rotonda DOP o la patata viola abruzzese;
- perché in questo locale potrai trovare prodotti non solo biologici ma anche di alta gastronomia come il prosciutto cotto Renzini, no Ogm, no polifosfati. Una ricerca sul prodotto come il prosciutto di cinghiale o il guanciale al brandy servito con cialdine di pane e un filino di miele di castagno;
- anche i dolci sono pensati e studiati per restare in tema con il Mezzogiorno, come lo strudel che anche se non è un dolce tipico del Sud Italia, viene fatto utilizzando la rossa del Sud, la melannurca Campana prodotto Igp o il “Vinamisù” un tiramisù rivisitato, con del vin cotto ai fichi;
- perché sei spinto dal fatto di poter trovare dei prodotti difficili da reperire sul mercato.

Michele l'archeologo del vino vi racconterà la storia della sua cantina:


- Il responsabile al beverage e inoltre abile oratore Michele, con il sogno nel cassetto di diventare un archeologo grazie alla sua passione per la storia, vi stupirà nel raccontarvi come e perchè un vino o un formaggio si trovano da Est;
- perché molti vini pugliesi sono ottimi ma poco conosciuti; 
- perchè la cantina annovera tra i tanti anche vini pregiati biologici;
- perché è caratteristica la carta vini che annovera circa 200 etichette di vini, a braccetto con i vini pugliesi e del centro sud Italia, un territorio piccolo ma ricco di sostanza.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×