12 locali dove ascoltare jazz a Roma

Pubblicato il 17 marzo 2017

12 locali dove ascoltare jazz a Roma

Via i pensieri e i rumori del traffico di Roma. Stasera voglio staccare la spina e ascoltare solo della buona musica jazz, magari davanti a un calice di vino o ad un aromatico bicchiere di whisky. Quando mi sento così ho i miei punti di riferimento nella Capitale, i miei indirizzi che, oltre a quelli dei club dove andare a ballare a Roma, non perdo mai di vista. Dei club jazz dove l'atmosfera afroamericana si fa sentire. Eccome se si fa sentire. Dove il jazz viene declinato in mille modi ed è capace di farmi vivere mille emozioni. E dove si può ascoltare musica jazz dall’ora dell’aperitivo e fino a tarda notte, per andare a letto più sereni e iniziare la giornata successiva con uno spirito diverso. Ecco allora 12 locali jazz a Roma che non puoi perderti. Prendi appunti, mi raccomando.

Whisky e jazz

Punto di riferimento a Roma per gli amanti del jazz è il Gregory's Club, un locale, in via Gregoriana, dove il jazz è assoluto protagonista. Un club su due piani, il piano terra con tavoli e bancone per un buon cocktail o un bicchiere di whisky e il primo piano che è la sala concerti, dove ascoltare sempre buona musica jazz. Tra specchi e arredamento blu potrai rilassarti, goderti la serata tra musica jazz e aroma di whisky. Il costo dei concerti va dai 15 ai 25 euro ed è compresa, solitamente, anche una consumazione nel prezzo.

Serata blues

Il jazz è di casa al Big Mama. Questo locale, nato come laboratorio musicale tanti anni fa, oggi è uno dei migliori luoghi dove ascoltare jazz a Roma. La musica blues è la protagonista assoluta, ma non mancano anche rock, etno e musica d’autore e, ovviamente, bellissimi concerti jazz. Il locale resta chiuso la domenica, ma tutte le altre sere è pronto ad offrirti una piacevole serata musicale. Se ami il jazz (e in particolare i blues) prenota subito il tuo tavolo al Big Mama.

Rione Monti suona jazz

Dei piacevoli concerti di musica jazz a Rione Monti puoi trovarli anche al Bar Monti, nel cuore del rione omonimo. Un locale piccolo e accogliente, dove oltre ad un buon caffè e un aperitivo gustoso in un ambiente intellettuale e vintage, potrai sempre trovare della buona musica.

Jazz aperitive

Il Charity cafè, a Rione Monti, è uno dei locali che devi segnare in agenda se sei amante del jazz, del blues e di tutta la buona musica soul. Dalle 19 alle 2, potrai vivere la tua serata in questo lounge club della Capitale, ascoltando i concerti e le esibizioni di musica live davanti ad un buon bicchiere di vino, ad una birra alla spina o ad un rinfrescante cocktail, in una cornice suggestiva, quella del Rione Monti, appunto, sempre frequentata da musicisti e intellettuali. E ricordati che, ogni giorno, alle 19 è l’ora dell’happy hour a ritmo di jazz. Mentre dalle 21 il locale apre le porte ai concerti, agli spettacoli e alle proposte musicali jazz e blues.

La locanda del jazz

Se sei una buona forchetta, ma anche un grande amante del jazz, del soul e del blues, la Locanda Rigatoni è il locale che fa per te, a due passi dalla basilica di San Giovanni in Laterano. Un ristorantino alla moda, accogliente, ideale per una serata in coppia o con gli amici. Controlla il programma eventi sui social o sul sito ufficiale, perché i concerti jazz sono tanti.

Cacio e pepe e... jazz

Conoscerai di sicuro il Pimm's Good per la varietà e la qualità dei suoi cocktail e del suo menù e, se l'hai provata almeno una volta, per la cacio e pepe. Quello che forse non sai è periodicamente in questo locale risuonano il jazz e il blues. Controlla sul sito ufficiale e sui profili social ufficiali del Pimm’s Good il programma settimanale di questo locale, per vivere una serata tra gusto e buona musica.

Il più antico d'Italia

Da un desiderio di Giampiero Rubei, oltre 30 anni fa, è nato uno dei club jazz più famosi di Roma, nonché il più antico d’Italia: l'Alexanderplatz . Un locale che ancora oggi è il primo punto di riferimento nella Capitale per gli amanti di questo genere musicale. Soffitti ad arco, fotografie in bianco e nero di artisti di fama nazionale ed internazionale con autografi annessi e un’atmosfera calda, accogliente, come deve essere quella di ogni club jazz. E all’Alexanderplatz, oltre alla buona musica, puoi anche mangiare dei buoni piatti preparati dallo chef Aniello Silvestri.

La casa del jazz

Non un locale, ma una delle più belle dimore romane del jazz, conosciute in tutta Europa e nel mondo. Sto parlando della Casa del Jazz, uno spazio di oltre 2mila metri quadrati, dove, ogni settimana, vanno in scena dei bellissimi concerti jazz e si incontrano amanti, di tutte le età, di questo genere musicale. Dal Dixieland all’avanguardia, La casa del jazz è aperta a tutti gli stili, di tutte le generazioni e di tutte le provenienze geografiche. Non ha finalità commerciali, ma si propone semplicemente di divulgare il jazz e di far incontrare tutti i soggetti che attorno a questo mondo girano (musicisti, produttori, critici, curiosi).

Wine and Jazz

Un perfetto connubio tra vino e jazz, puoi trovarlo al Pentagrappolo, un locale in zona San Giovanni, ideale se ami degustare vino mentre ascolti musica jazz. Nato nel 2004, questo club è diventato, oggi, un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti di questo genere musicale, con una programmazione, da settembre a giugno, che prevede appuntamenti fissi dal giovedì alla domenica all’ora dell’aperitivo. Jazz, soul e blues al Pentagrappolo non mancano mai. E il nome ti fa proprio venire voglia di entrare.
Info: Pentagrappolo, via Celimontana, 21B

I mille volti del jazz

Se cerchi un club jazz, ma anche un locale che sappia sempre sorprenderti con i suoi mille volti, devi fare un salto al Cotton Club  in zona Trieste a Roma. Questo locale è polivalente e cambia ad ogni ora del giorno: la mattina offre ai clienti una gustosa colazione, con tanto di biscotti artigianali e Coworking (spazio per studiare o lavorare con WIFI free), nel pomeriggio, diventa un locale per l’aperitivo sound-check in vista della sera, dove tra food e beverage, c’è sempre del buon jazz da ascoltare. Con una ricca programmazione settimanale, infatti, al Cotton Club i concerti non mancano e alternano jazz tradizionale, latin jazz, etno e fusion e jazz contemporaneo, per permetterti di fare un viaggio nel tempo, passando per diverse culture, ma sempre con un unico protagonista: il jazz appunto.

Il regno del Jazz

Un altro indirizzo da segnare se vuoi trascorrere una serata a tutto jazz, è via Giuseppe Giulietti, 14, perché è qui che si trova il BeBop, un locale il cui nome è ispirato ad uno stile jazzistico nato tra gli afroamericani negli anni ’40 del XX secolo. Il Bebop è un club aperto dal martedì al sabato, che offre un ricco programma di concerti e una cena a buffet a partire dalle ore 21. Non solo: questo locale jazz a Roma è perfetto anche se hai in mente di organizzare un meeting speciale o un evento privato a ritmo di jazz: l’importante è prenotare per tempo!

Jazz … Divino!

Il 28 Divino jazz è un altro club da non lasciarti scappare per ascoltare musica jazz a Roma. Si tratta di un locale che ha fatto del jazz la sua anima, il suo stile di vita e tutto questo è percepibile dai colori, dai suoni, dagli odori che in questo locale più ascoltare, sentire e vedere. Il jazz del 28 Divino è super selezionato e offre sempre concerti originali, con musica di contaminazione, standard e avanguardie e, non è un caso, se questo locale jazz di Roma è stato eletto primo jazz club italiano ai Jazzit Awards 2012.
Info: 28 Divino Jazz, via Mirandola, 21, Roma

Brunch e jazz

Hai mai fatto un brunch a ritmo di jazz? Potrai vivere questa interessante esperienza (e non solo) al Ballad Cafè, in via di Porta Labicana, 52 a San Lorenzo. In questo locale buona cucina e ottima musica jazz si fondono in un’atmosfera accogliente per un brunch domenicale, una cena o un concerto infrasettimanale. Un posticino piccolo nel quale si alternano i grandi del jazz, che non puoi lasciarti scappare.
Info: Ballad Cafè, via di Porta Labicana, 52, Roma

Il cantiere del jazz

In un locale occupato di zona Trastevere e più precisamente in via Gustavo Modena, al civico 92, è nato, da qualche anno Il cantiere del jazz, dove Agus Collective, gruppo di musicisti dà spazio e voce alla musica jazz senza intermediazioni, per permettere ai gruppi di esprimersi e a chiunque di mettersi all’ascolto di buona musica jazz. Un cantiere sempre in lavorazione, dove il jazz è libero di esprimersi e non è solo un genere da elite e dove l’unico obiettivo è promuovere la musica.
Info: Il cantiere del jazz – Agus Collective, via Gustavo Modena, 92, Roma

Se dopo aver trascorso una bella serata di jazz, vuoi concludere la serata con un cornetto fumante, ecco le migliori cornetterie dove andare a Roma

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Charity Cafè

  • JAZZ
  • MAGAZINE
  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×