Via della Fonderia il ristorante pizzeria in cui la storia di un quartiere incontra il gusto della cucina toscana e di quella Mediterranea del Sud Italia

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Alle porte del Centro Storico di Firenze dove un tempo sorgeva la Fonderia del pignone, primo avamposto industriale della città, oggi troviamo un quartiere vivace, che accanto agli edifici di quell'epoca propone spazi verdi e passeggiate lungo l'Arno, ed è qui che si trova il ristorante pizzeria Via della Fonderia, il cui brand si ispira proprio al periodo industriale del quartiere. Nel ristorante, ispirato anche nell'arredo allo stile industriale, i proprietari Enrico, Rossella e Michele, insieme al loro staff, vi propongono una cucina di qualità che unisce i sapori della tradizione toscana a quelli della cucina del sud Italia.

Dal menù

La ricerca dietro ad ogni singolo ingrediente e la qualità, molte delle materie prime che trovate nel menù sono classificate come DOP, IGP e STG, sono i tratti peculiari della cucina di Via della Fonderia. Il menù cambia spesso seguendo la stagionalità dei prodotti.
La cucina tradizionale toscana viene riscoperta, valorizzata e arricchita con un tocco di contemporaneità.
Assieme alla cucina toscana, trovano spazio anche i profumi e i sapori della cucina del sud Italia e in particolar modo della tradizione napoletana. Potrete gustare la vera pizza napoletana, a lievitazione lenta. Gli impasti sono realizzati con farine di grani antichi, come il grano Verna coltivato nel casentino, e con farina 0 macinata a pietra.
Inoltre il pane e la focaccia sono fatti in casa tutti i giorni, per offrirvi sempre un companatico fresco e fragrante.
Tutti i prodotti da forno sono cotti nel grande forno Valoriani: il meglio dei forni professionali per la pizza e la panificazione.
A pranzo il menù si trasforma in un menù veloce che cambia giornalmente.
Inoltre, avvisando per tempo, tutti i piatti si possono avere in versione senza glutine.

In cantina

Una ricca e selezionata carta dei vini, con le più rinomate etichette del territorio, ed un'ampia scelta di birre artigianali, sia italiane che straniere, completano la proposta enogastronomica di Via della Fonderia

Il consiglio dello chef

Fra i piatti da provare lo chef suggerisce lo gnudo toscano con fonduta di Guttus, un formaggio di pecora di origine sarda ma che viene prodotto anche in Toscana, frutto di antiche tecniche artigianali casearie.
Da non perdere fra le pizze la Cosacca, una delle ricette più tradizionali della pizzeria napoletana, se non addirittura la prima. In questa pizza non c'è la mozzarella che è sostituita da formaggio fresco grattugiato.

L'Ambiente

L'ispirazione al passato industriale del quartiere si riflette, come dicevamo, anche nell'arredamento dei locali con solidi tavoli in legno e ferro battuto. Mentre le pareti di mattoni rossi e il soffitto a volta delle sale contribuiscono a dare al locale un'atmosfera calda, rilassata e familiare.  

Il tavolo migliore

Suggestiva la piccola "cantinetta" del locale, ricavata da un'antica celletta, dove si svolgono degustazioni di vini e distillati, e dove è possibile prenotare una romantica e originale cena per due.

Degustazioni ed eventi privati

Su richiesta è possibile organizzare degustazioni personalizzate di vini o distillati, e riservare una sala del locale detta "La Sala del Gallo" che può ospitare fino a 15 persone per cene private.
 

  • RECENSIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×