La cucina italiana si affida alla blockchain: un ristorante di Roma crea una collezione di NFT

Pubblicato il 30 marzo 2022

La cucina italiana si affida alla blockchain: un ristorante di Roma crea una collezione di NFT

Polpetta è il primo ristorante di cucina 100% italiana al mondo che utilizza la blockchain con la collezione “Metaballs by Polpetta”.

Polpetta è il primo ristorante di Roma dove “tutto è polpettabile”, dagli antipasti fino ai dolci, tutti serviti sotto forma di polpetta. E ora è anche il primo ristorante italiano che si unisce al mondo del Metaverso, e permette di pagare il pranzo o la cena direttamente in criptovalute. Per l’occasione lancia anche una collezione di NFT ispirati al menù del ristorante per celebrare la cucina nazionale in tutto il mondo.

Il ristorante Polpetta


Nato a Roma nel 2016, Polpetta è un format di ristorazione diverso dal solito, che vuole risaltare uno dei simboli della cucina italiana: la polpetta. Ecco perché tutti i piatti sul menù vengono realizzati con la forma della pallina, e sono disponibili in molte varianti, da quelle classiche a quelle ispirate alla cucina internazionale. Per esempio, si possono trovare le classiche polpette fritte o quelle al sugo, oppure quelle di tartare di Black Angus con olive, senape, pomodori secchi e stracciatella di burrata, quelle all’amatriciana o alla carbonara, o ancora quelle dolci con ricotta, cocco e nutella.

Come pagare da Polpetta?


In realtà è già possibile pagare con le criptovalute nella maggior parte dei locali, ma lo si può fare solo se queste vengono convertite in Euro o altre monete più comuni. La novità di Polpetta è che si può pagare direttamente in criptovalute Ethereum o Bitcoin, grazie ad un sistema decentralizzato. Basta avere a disposizione il proprio wallet sullo smartphone. 

Metaballs by Popletta


Si tratta di una collezione di NFT che include 8800 pezzi ispirati al menù di Polpetta, e che vengono lanciati con un prezzo iniziale di 0,088 Ethereum, che oggi corrisponde circa a 210 euro. Gli NFT, "Non Fungible Token", sono un modo per identificare in modo univoco e sicuro un prodotto digitale creato su internet (come un video, una foto, un testo…) e non possono essere replicati né sostituiti in nessun modo. 

L’obiettivo di Metaballs by Polpetta


La fase iniziale del progetto prevede delle attività volte ad aumentare la brand awareness di Polpetta e a far crescere la community di holders di NFT, per poi coinvolgerla con premi esclusivi e nella decisione della futura location del ristorante Popletta all’estero. Lo scopo finale è quello di internazionalizzare il brand e farlo conoscere in tutto il mondo, esportando la cultura del cibo italiano e la ricetta autentica della polpetta. 

I soci di Polpetta

I tre soci di Polpetta, Giovanni Nerini (chef), Alessio Di Cosimo e Andrea Laurenza (entrambi founder), sono affiancati da un giovane team di ragazzi della classe 2002, che studiano Economia e Management all’università e sono esperti del settore. Il loro obiettivo è quello di connettere le aziende al mondo NFT, diventando i primi in Europa a lanciare una collezione di token digitali da parte di un ristorante.


Foto copertina da Ufficio Stampa, altre foto dalla pagina Facebook di Polpetta e dalla pagina Twitter di Metaballs.

  • NOTIZIE

scritto da:

Valentina Bonfanti

La mia vita? Sempre fuori casa. Amo mangiare e provare nuovi piatti di giorno, e ballare in un locale bevendo un cocktail di notte, in pratica non dormo mai. Quando non sono seduta a tavola o in giro a fare after, mi trovi a guardare una serie tv o a disperarmi per gli esami. Un mio difetto? Non so scegliere tra il caffè e lo spritz.

×