I ristoranti dove mangiare pesce crudo a Bologna

Pubblicato il 28 maggio 2014

I ristoranti dove mangiare pesce crudo a Bologna

Mangiare ottimo pesce crudo a Bologna si può. Non parliamo di sushi, ma di carpacci, ostriche, crostacei, tartare, meglio se conditi con semplicità per accentuarne il gusto e la freschezza (che deve essere ovviamente di rigore!). La mia passione sono le ostriche, anche se dopo la quarta di solito mi fermo, ma con il calice pieno di ottime bollicine si può andare anche oltre... Vi lascio una mappa felsinea per rimediare in pochissimo tempo a quelle voglie improvvise di tartare di tonno, crudo di scampi e carpacci di spada. Qualcuno di voi sa di cosa parlo?

Un salto al mercato, al Banco 32


Una new-entry che porta gli appassionati di crudità di mare al Mercato delle Erbe: si chiama Banco 32 e attinge proprio dal mercato coperto (rinnovato, sul modello tipicamente europeo) per garantire agli avventori qualità e freschezza, sempre. E’ un ambiente davvero gradevole, io mi ci sento sempre un po’ in vacanza, forse perché mi ricorda il mercato d Valencia e mi viene naturale prendermela con calma, anche a pranzo. Non solo l’atmosfera, anche lo staff è internazionale: Paola Donati, Maurice Kavenagh e lo chef francese Lionel Joubaud. Da provare: i gamberi crudi. C’è anche il fritto.

Da manicomio. Il ristornate Acqua Pazza


Non è una follia. Ho scoperto che l'acqua pazza è una preparazione del pesce tipica della cucina napoletana che consiste nella cottura di pesci di medie dimensioni (spigole, orate, pezzogne o mormore) con olio, aglio e pomodorini tagliati a pezzi. Detto questo, torno al crudo, e lo faccio con stile perché al ristorante Acqua Pazza di via Murri di stile ce n’è, eccome. Quando ci sono stata la prima volta mi è sembrato di annullare lo spazio-tempo e di essere lungo il mediterraneo. Tutto bianco un po’ stile yatch un po’ shabby-chic, servizio impeccabile e una cena da ricordare a base di crudo, anche se lo mettiamo anche fra i migliori ristoranti di pesce di Bologna, in generale. Mi ricordo anche il prezzo, perché un tantino fuori dal mio budget (anche perché con certe pietanze il vino va scelto bene…) ma assolutamente il TOP!

Da gourmet o da lupo di mare?


Annotatevi anche La Gourmeria. Un bel posticino nella centralissima via Urbana che fa della qualità il suo cavallo di battaglia a 360°, visto che oltre alla freschezza di molluschi e crostacei la cura sta anche nella scelta degli oli d’oliva, unico condimento dei piatti di pesce crudo. Un po’ fuori mano (ma mica tanto, è in via Toscana sul ponte che va a Rastignano), ma davvero da provare è Il Marinaio: classici crudi di pesce da gustare nel giardino, quando la stagione lo consente.

Crudità all'aperitivo


A Milano ero già stata un posto analogo e quando l'aperitivo in pescheria è arrivato anche a Bologna, devo ammettere che un sussulto l'ho avuto! In pieno Quadrilatero (a due passi dal nuovo Mercato di Mezzo) la Pescheria del Pavaglione propone un pre-pasto (che diventa pasto se ci si lascia prendere la mano...) da favola: ostriche e molluschi a pranzo e la sera.

Non siete per il crudo? Allora puntate sul ristorante di pesce tradizionale!

 

  • PRANZO
  • APERITIVO
  • CENA

scritto da:

Erika Bertossi

Al bancone del bar non arrivo mai a ordinare “il solito” perché quando un locale diventa troppo familiare e quando io divento troppo familiare per il locale, beh, allora è tempo di cambiare aria e andare a caccia di un’atmosfera nuova. Un’irrequietezza proficua per chi si accinge a tracciare una mappa degli aperitivi, delle serate, della buona cucina e di una sana e corretta digestione sotto le Due Torri. Giuro, vi dico anche dove a fermarsi per delle chiacchiere notturne, si rischia una secchiata d’acqua gelida.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Acqua Pazza

    Via Augusto Murri 168/D, Bologna (BO)

×