Dove andare al cinema d’estate a Venezia, all'aperto e non solo

Pubblicato il 25 giugno 2018

Dove andare al cinema d’estate a Venezia, all'aperto e non solo

Chi l’ha detto che d’estate non si deve andare al cinema? In tutto il mondo non è così, infatti. L’estate è terreno fertile per blockbuster e grandi saghe, horror accattivanti e mega produzioni. Ma in Italia no. Certo, la voglia di spiaggia e aperitivi all’aperto nel nostro paese è una forza che tende a spazzare via tutto il resto, ma anche il cinema d’estate può avere una sua ragion d’essere.

A Venezia, per decenni, luglio e agosto erano i mesi migliori per il cinema grazie all’arena estiva in Campo San Polo (e in Campo Sant’Angelo ancora prima). Oggi, purtroppo, il meraviglioso cinema all’aperto che coniugava i migliori film della stagione a succose anteprime, nonché il decentramento - quasi in contemporanea - di alcuni film della Mostra del Cinema, non esiste più in laguna. Ma non tutto è perduto: se hai voglia di cinema all’aperto, ecco la risposta.

Il cinema nel chiostro


È il luogo perfetto per riscoprire il cinema all’aperto ma non solo. Dal 7 giugno al 20 settembre 2018, tutti i giovedì sera, dalle 19.00 concerti live, dj set e cinema all’aperto animeranno il suggestivo chiostro dell’ex-convento Ai Crociferi e il Campo dei Gesuiti. Il primo e il terzo giovedì del mese, i Crociferi ospiteranno la rassegna “Mondovisioni”, una selezione di documentari su attualità, diritti umani e informazione curata da Cineagenzia in collaborazione con la rivista Internazionale. Tutte le proiezioni saranno introdotte da un talk con relatori di rilievo internazionale e da un aperitivo con dj set. Ogni domenica successiva alla proiezione è prevista una replica del film alle ore 21.00. 

Costo: ingresso gratuito. Il cinema nel chiostro è soggetto ad un numero limitato di posti.
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Summer Film Festival a Img

Da The Post alla Forma dell'Acqua, tutti gli svisti di stagione, uno ogni sera, a partire dal 5 fino al 22 luglio. Nelle sale dell'IMG in Piazza Candiani a Mestre. Tre proiezioni alle 16:45 alle 19:55 e 21:15.

Costo: 3 euro

Il Cinema Sotto le Stelle a Marghera


Nell’ambito della manifestazione “Marghera Estate” torna anche il cinema all’aperto in terraferma. Cinema sotto le stelle, Il Cinema in piazza Mercato è ormai una reatlà consolidata per tutti gli amanti del cinema e non solo. La rassegna cinematografica 2018 prevede la proiezione dei film più interessanti della stagione e qualche anteprima. Sarà anche il luogo di Esterno Notte, il decentramento della Mostra del Cinema.

Il cinema e la danza grazie alla Biennale


Una novità assoluta, per intenditori. Playtime di Jacques Tati, Pina di Wim Wenders, Mister Chocolat con Omar Sy e James Thierrée, An Evening of Dance Construction di Simone Forti: sono alcuni titoli del ciclo di film – relativi non solo alla danza, ma anche al movimento, al ritmo, al corpo - in programma al 12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (22 giugno > 1 luglio) della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta.

Scelti dalla direttrice Marie Chouinard, i film – che si potranno vedere ogni pomeriggio nel meraviglioso Giardino della Marceglia all’Arsenale - colgono l’arte della coreografia in ogni espressione umana e offrono sguardi diversi sulla danza e sul mondo artistico, affiancando gli spettacoli in programma.

foto di copertina dalla pagina facebook di We_Crociferi

Per rimanere semrpe aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • CINEMA

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

IN QUESTO ARTICOLO
×