Ottime piadinerie in quel di Treviso

Pubblicato il 2 settembre 2015

Ottime piadinerie in quel di Treviso

Dove gustare un'ottima piada... E non solo

Nel magico mondo degli snack espressi, non si vive di soli club sandwich. Persino a Treviso, culla dello street food declinato in salsa veneta, si coltiva la passione per la piadina romagnola. Delicata ma saporita, leggera quanto saziante, ecco 5 posti a Treviso dove gustarti anzitutto una piada fatta come si deve, ma anche la sua cugina dolce, la crêpe, o la sua corpulenta variante pugliese: la puccia farcita!
Consiglio personale: occhio a non abbondare con la salsa rosa perché ti copri tutto il gusto.

L’originale nella trattoria romagnola

Al Via Canizzano21 la piadina può essere la gustosa protagonista di un pranzo veloce, o il generoso entré di una cena a base di prodotti tipici di Romagna. Qui, lungo la strada che congiunge Quinto e Treviso, assapori le autentiche ricette di quei ridenti territori (con buona pace del colesterolo!), dagli antipasti ai dolci, passando per i primi, i secondi e naturalmente la piada, che è fatta a regola d’arte. 

Gustosa e digeribile nel ristorante fighetto

“Ma figurati se vado al Kofler per mangiare una piadina”: lo so, lo so… Eppure, in questo modernissimo locale di Piazza delle Istituzioni, trovi una piada d’indiscutibile qualità: sottile, senza conservanti e cotta in forno a legna. Presente in sette varianti che combinano svariati ingredienti, ti consiglio la “Dino”, preparata con formaggio asiago, grana padano, zucchine e prosciutto cotto. E poi, vuoi mettere il contesto tutt'attorno?

A cielo aperto fatta come vuoi tu

Al sempre più lussureggiante Chiosco sulle Mura, l’intero menù degli fruisce di ingredienti premium, che sospingono di diritto il locale nella ristretta cerchia dei chioschi di livello. Fra le tante leccornie da gustare, indubbiamente la piadina occupa un ruolo di rilievo: sia per un pranzo all’ombra del chiringuito, sia di alla sera durante i notevoli DJ set del locale. Io me la faccio fare con formaggi vari tanta, rucola e salame piccante: un difetto di questa ricetta è la difficoltà di fermarsi dopo aver ingurgitato la prima piada.

Crêpe e piadine nel caffè alla moda

Senza false modestie, il Michi di Via Campana si autodefinisce un “premium quality cafè”. E il bello è che hanno pienamente ragione. Bar e caffè poliedrico, questo locale è specializzato anzitutto come crepperia (per gli amanti del dolce) e piadineria (per chi predilige il salato). Dalla scelta dei prodotti alla sapienza nella preparazione, non ti resta che provarle entrambe e decidere quale tu preferisca. Ocio però, la scelta sarà dura…

La variante pugliese d’asporto

Scendiamo di qualche centinaio di chilometri sotto la terra delle piadine, dài. Val la pena fare una puntata anche nei sapori della gastronomia pugliese, dove cugina “strong” della piada romagnola è la meno rinomata ma altrettanto irresistibile puccia. Alla rosticceria d’asporto Ghiotto Pizza ti farcisci l’originale puccia alla pugliese a tuo purissimo piacimento. Io l’ho provata usando i classici ingredienti della piadina, scoprendo un mix eccezionale.
 
Vuoi restare aggiornato sui locali della tua città? Iscriviti alla newsletter 2night

 

  • PRANZO
  • CENA
  • EAT&DRINK

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×