Amarcord. Alla scoperta delle osterie e locande del trevigiano dove il tempo si è fermato

Pubblicato il 28 agosto 2019

Amarcord. Alla scoperta delle osterie e locande del trevigiano dove il tempo si è fermato

Sapori e tradizioni

Piccoli tesori del nostro territorio sono le numerose osterie e locande che vi si celano. Disperse tra i colli, in diversi paesi, scoprirle è sempre un'emozione unica. Nella maggior parte di queste l'arredamento rispecchia tutt'oggi i bei tempi passati e l'atmosfera rimanda agli ambienti domestici per l'informalità che accoglie. Oggi ti propongo, dunque, qualche magica osteria e locanda del trevigiano in cui fermarti a bere un "goto" con gli amici e se accompagnato da cicchetti tipici della cucina veneta, beh, ancora meglio. 

L'osteria a Valdobbiadene


Tra i colli del Prosecco, immerso nel verde di Valdobbiadene, sorge un casolare che prende il nome di Osteria Senza Oste. L'etica del locale è geniale e avanguardista e si basa sulla fiducia nell'altro. Tu entri e ti trovi la porta spalancata, la dispensa piena e nessuno ad accoglierti. Scegli cos'hai voglia di mangiare e bere, sosti quanto ti pare e poi lasci un'offerta presso il registratore di cassa self - service. Il contatto con la natura si sprigiona qui ai massimi livelli e il tempo sembra davvero essersi fermato, regalandoti quella momentanea quanto piacevole pausa dal mondo.
Osteria Senza Oste - Strada delle Treziese, 4, Valdobbiadene (TV) - tel. 339 523 5810

La locanda a Pieve di Soligo


La Loggia, inaugurata nel 1891, è una perla inserita all'interno della città di Pieve di Soligo. Dico perla innanzitutto per la conformazione del locale che risulta nel complesso caratteristico e minuziosamente curato. La locanda, inoltre, rievoca le buone tradizioni di un tempo quando si entrava al bar e si veniva accolti da buona musica, dagli amici di sempre che senza nemmeno avvisarti sapevano dove farsi trovare, oltre che da un buon bicchiere di vino. A rendere l'atmosfera calda ed ospitale ci pensano i libri sparsi qua e là, il pianoforte in legno massiccio e l'affascinante bottiglieria: ogni cosa qui ha il suo perché. Per una bevuta di qualità sfoglia la carta dei vini; ben 150 sono le etichette conservate dal locale, abbinabili ai gustosi piatti ideati dai due chef, capaci di eccellere sia nelle proposte di carne che di pesce. 
La Loggia - Piazza Balbi Valier, 19, Pieve Di Soligo (TV) - tel. 0438983691

L'osteria a Cison di Valmarino


Parliamo adesso dell'osteria più antica del Veneto. A Passo San Boldo, circondata dalla natura, regna indiscussa l'Osteria La Muda. Dal 1470 il locale ospita i suoi clienti con erbe, ortaggi e frutta provenienti dall'orto di proprietà e pasta fresca e ripiena fatta a mano. I formaggi e i prodotti caseari, così come i salumi e il pesce d’acqua dolce provengono da piccoli produttori della zona del bellunese. La stessa carta dei vini è costantemente aggiornata e predilige vitigni autoctoni del nostro paese.
Lascia a bocca aperta la struttura fisica dell'osteria che accoglie tutt'oggi dettagli architettonici risalenti al Quattrocento. 
Osteria La Muda - Passo S. ​Boldo, 2, Cison di Valmarino (TV) - tel. 0437 757253

La locanda a Tarzo


Un piccolo borgo dal sapore antico accoglie la Locanda Codirosso, connubio perfetto tra  sapori del passato e gusti del presente. La struttura si inserisce all'interno di uno splendido contesto paesaggistico e ospita i suoi clienti sia all'interno che all'esterno. Se dentro trovi panche, tavoli e banconi di legno, fuori ti imbatti in un giardino delimitato da meravigliose rose capaci di rendere l'atmosfera rustica velatamente romantica, motivo per il quale il pozzo prende il nome di 'pozzo dei desideri'. Punto forte della locanda, insieme ai vini, è sicuramente lo spiedo, motivo che porta molti clienti a fare una capatina al Codirosso. 
Locanda Codirosso - Via Fornaci, 15, Nogarolo (TV) - tel. 0438 523037

L'osteria a Conegliano


Cocludiamo la nostra carellata con l'Osteria Due Spade di Conegliano che in tanti di noi conoscono come l'osteria da Checco, nome del simpatico ed accogliente oste. Alle porte del centro storico di Conegliano, l'osteria è famosa in zona per le serate all'insegna della buona musica. Molti artisti (anche di un certo calibro) hanno modo di esibirsi qui il lunedì sera, allietando le serate di molti. Insieme alla sua vena artistica, l'osteria ne detiene un'altra, quella culinaria, che la porta ad essere punto di riferimento di tutti coloro che vengono assaliti dalla voglia di mangiare un buon tris di pasta o una succulenta tagliata. Vince la lista dei vini, tutti di ottima qualità, nonché la scelta di birre che propone il locale.
Osteria Due Spade - Via B. Marco Ongaro, 69, Conegliano (TV) - tel. 329 404 3423

L'osteria a Treviso


L'Osteria Arman di Treviso nasce già nel 1872 e da allora è ancorata a linee guida che si basano sulla tradizione e l'amore per il nostro territorio. Prediligendo ingredienti freschi e stagionali, la cucina dell'osteria sfoggia piatti i cui protagonisti sono prodotti quali radicchio, asparagi, erbette di campo spontanee, carciofi, zucca. Tra i secondi spiccano il baccalà alla vicentina, le seppie in umido, il fegato alla veneziana o la burrata con polentina e molto altro ancora, tutti piatti che rievocano le nostre origini. Lo stile del locale, reso unico dalle numerose botti che fungono da tavoli, richiama gli ambienti di un tempo e conferisce al posto quel tocco in più.
Osteria Arman - Via Alessandro Manzoni, 27, Treviso (TV) - tel. 0422 547747

Foto tratte dalle pagine Facebook dei locali
Foto copertina: dalla pagina Facebook di Osteria Senza Oste

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Marijana Maksimovic

Scoprire il mondo è la mia vera passione. Ci provo prendendo aerei, immergendomi in letture disparate, perdendomi tra le vie di luoghi inesplorati, lanciandomi in nuove sfide culinarie, cercando di catturare in una fotografia angoli nascosti . Amo scrivere, amo raccontarmi senza filtri, amo vivere.

×