I nuovi locali di Firenze da provare subito

Pubblicato il 8 settembre 2025

I nuovi locali di Firenze da provare subito

Ed eccoci qui, settembre è arrivato anche quest'anno. Odiato dagli studenti, amato dai genitori, settembre è da sempre un mese dedicato alle ripartenze e alle novità. È il momento di affrontare tutto ciò che abbiamo procrastinato durante l'estate e rimettersi al lavoro, anche se le sirene delle vacanze continuano a farsi sentire. 
Ma per affrontare al meglio la ripresa della routine, c'è bisogno di qualche novità, qualcosa che stuzzichi la nostra curiosità e la nostra fantasia. 
E in questo processo di "elaborazione del lutto estivo" le nostre città giocano un ruolo di fondamentale importanza: proprio come tutte le persone, infatti, anche le città in questo periodo vivono un momento di rinascita, grazie soprattutto all'apertura di nuovi locali.
In un tale contesto Firenze non fa eccezione, con ristoranti, bar e pub, che spuntano come funghi tra le strade, alla ricerca di un posto al sole nel panorama già parecchio ingolfato di questo settore. 
Proprio per questo noi di 2night abbiamo deciso di accompagnarvi in una passeggiata alla ricerca di qualche nuova apertura tra le strade di Firenze, per andare alla scoperta di quei locali che ci accompagneranno durante tutta la stagione invernale.

In via dei Pecori, da Roma con furore


Che cosa hanno in comune le città di Roma, Milano, Bologna, Miami e Firenze? L'arte? Certo. La storia? Ovvio. Ma non solo, perché dal 9 settembre tra le strade del capoluogo toscano c’è un nuovo ristorante di una catena che, sin dal 1921, rappresenta una certezza per gli amanti della cucina romana tradizionale. Parliamo di Osteria da Fortunata, al civico 9 di via dei Pecori.
Quella di Osteria da Fortunata è una storia di famiglia, tramandata con passione e dedizione nel corso degli anni. Tutto ha origine con Fortunata, una donna che proveniva dalla campagna laziale e che cucinava per i braccianti del luogo. La dedizione e l'amore per la cucina la portarono a mettere in piedi una vera e propria attività, aprendo così un’osteria a Mazzano Romano, un comune vicino Roma, dove iniziò la sua vera professione da oste.
La cucina che caratterizza il ristorante rispecchia pienamente il classico stile della tradizione romana, non a caso tra le specialità della casa risalta il sugo con coda alla vaccinara. Ma ciò che più è importante sottolineare è la cura della scelta degli ingredienti con cui il ristorante è sempre stato gestito.
Parliamo di materie prime biologiche e selezionate con cura, consegnate ogni giorno per garantirne la freschezza. Tutto ciò si traduce in un menù caratterizzato da ricette che affondano nella tradizione romana proiettandosi nel presente, grazie a un costante lavoro di ricerca e sperimentazione. Questo ha portato l'osteria ad aprire numerose succursali nel corso degli anni, in Italia e nel mondo, arrivando oggi tra le strade di una città molto esigente quando si parla di cibo come Firenze. 
Riuscirà la cucina romana a conquistare il cuore dei fiorentini? Ai clienti l'ardua sentenza.
Osteria da Fortunata - Via dei Pecori 9 - 50123 Firenze - Tel: 05519951888

In via dell'Agnolo, la musica protagonista assoluta


"La musica può rendere gli uomini liberi". Prendiamo in prestito questa frase di Bob Marley per introdurre il prossimo locale sulla nostra lista. Ci troviamo in via dell'Agnolo, nel pieno centro di Firenze, dove andiamo alla scoperta di un nuovo bar che promette di regalarci momenti di assoluto divertimento all'insegna della buona musica e della voglia di stare insieme. Parliamo di Mario Listening Baretto
Per listening bar si intende una tipologia di locali nata in Giappone tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso. Questi locali erano destinati agli appassionati che volevano ascoltare vinili di alta qualità in un ambiente tranquillo e rispettoso, dove la musica era la priorità assoluta, ancor meglio se in solitudine. 
Da Mario invece la musica rappresenta un canale di comunicazione tra le persone, che possono rilassarsi ascoltando un vinile, leggendo un libro e scambiando quattro chiacchiere con gli altri clienti. 
Il locale nasce dalla visione di due amici, Diego e Giovanni, desiderosi di portare tra le strade del centro un luogo dedicato principalmente ai residenti della zona. Ed è proprio per raggiungere questo obiettivo che è nato Mario, un punto di ritrovo per i fiorentini che tra tramezzini, toast e caffè, possono immergersi nella classica atmosfera di un vero bar di quartiere.
Con una proposta food e drink senza fronzoli e con prezzi accessibili a tutti, Mario Listening Baretto rappresenta una gradita novità tra le strade del centro, per chi è alla ricerca di una "tana" nella quale rilassarsi, godendosi il lento scorrere del tempo. 
Mario Listening Baretto - Via dell'Agnolo 75 - 50122 Firenze

Al Galluzzo, tre anime differenti ma stessa bontà


Gastronomia, bistrot, caffè, tutto questo e molto di più è quello che ci aspetta nella nostra prossima sosta. Siamo sulla strada che porta verso piazzale Michelangelo, a pochi passi dal centro del Galluzzo, dove troviamo La Bisegna
La Bisegna è la storia di tre persone, Diego, Thai e Barbara che, dopo essersi conosciuti lavorando nello stesso ristorante, hanno deciso di aprire un'attività, per dare vita alla propria visione del concetto di accoglienza e di cucina. 
Così è nata La Bisegna, un luogo di condivisione e di buon gusto, caratterizzato da una triplice personalità.
Si parte con il bistrot, un tempio dedicato agli amanti della buona tavola, grazie a sapori che sanno di casa sapientemente abbinati a proposte che richiamano alla mente luoghi lontani. Un esempio in questa direzione è rappresentato da piatti come il crostino di soprassata di cinghiale toscano, oppure le empanadas argentine di carne. E ancora spaghetti con crema di cicoria o la classica parmigiana di melanzane. Il tutto accompagnato da vini provenienti da cantine indipendenti.
Il discorso non cambia quando ci concentriamo sul reparto gastronomia, dal quale è possibile ordinare numerosi piatti del menù e consumarli comodamente a casa. E infine c'è il caffè, caratterizzato dalla presenza di dolci fatti in casa, thè in foglia di alta qualità e tantissimi prodotti di caffetteria. 
Per questi e per molti altri motivi, La Bisegna si presenta ai suoi nuovi clienti come un luogo nel quale tutti potranno trovare il proprio posto, sentendosi coccolati come a casa. 
La Bisegna - Via Gherardo Silvani 26r - 50125 Firenze - Tel: 3762577929

In piazza dell'Unità, alta cucina all'interno di un marchio internazionale


È un brand internazionale il protagonista della nostra prossima tappa, che promette di portare a Firenze uno stile inconfondibile in una cornice di assoluto prestigio. Ci troviamo infatti in piazza dell'Unità, a pochi metri dalla stazione di Santa Maria Novella, per lasciarci conquistare dall'eleganza del nuovissimo W Hotel Florence, nella sede dell'ex Gran Hotel Majestic.
Il marchio W nasce a New York più di venti anni fa, per poi espandersi in giro per il mondo con una ricetta vincente ben precisa: un design contemporaneo ed elegante, una grande attenzione per la musica e un'ampia proposta gastronomica all'interno della struttura. 
Tra le tante attività, ci concentriamo sulla recente apertura del ristorante Tratto, costola del locale stellato Trattoria Contemporanea di Lomazzo, in provincia di Como. 
Parliamo di un ristorante che invita a vivere esperienze di lusso, nel quale la cucina italiana tradizionale incontra la contemporaneità, in un viaggio tra sapori, storie e tante sorprese.   
Nel menù troviamo specialità come il manzo toscano speziato, gli spiedini di calamaro alla brace, la pasta mista con patate, cozze e caciocavallo, gli involtini di controfiletto di maiale o il pollo panato e fritto. Piatti caratterizzati da un grande rispetto verso le materie prime e da un impiattamento eseguito a regola d'arte. 
Tratto è un nuovo ristorante tutto da scoprire, in una location di classe dove l'eleganza non è mai fine a sé stessa. 
Tratto - Piazza dell'Unità 4 - 50123 Firenze - All'interno di W Florence - Tel: 0559946663 

In piazza Isolotto, il gelato artigianale preparato alla vecchia maniera


Cosa c'è di meglio, per terminare il nostro viaggio tra le nuove aperture, di un bel gelato? Probabilmente niente, quindi ci rechiamo in piazza dell'Isolotto dove troviamo una nuovissima gelateria aperta da poco, all'interno di un bar che rappresenta un punto di riferimento per chi frequenta la piazza. Parliamo del Bar Latteria e non solo, attività di quartiere che ogni giorno accoglie i propri clienti con una proposta che comincia la mattina presto e termina la sera tardi. Ed è proprio qui, in una piazza sempre frequentata da tantissime famiglie, ma non solo, che è nata la nuova gelateria del bar. Una gelateria artigianale che porta in piazza un prodotto naturale al 100%, realizzato alla vecchia maniera, senza additivi chimici e con una concentrazione di zuccheri minima.
In una cornice ideale per trascorrere qualche ora all'aperto, dove i bambini possono giocare e divertirsi in tutta sicurezza, la gelateria rappresenta un'oasi di felicità dedicata alla dolcezza dove tutti, grandi e piccini, potranno riscoprire il piacere di gustare un gelato preparato come si faceva una volta.
Bar Latteria e non solo - Piazza dell'Isolotto 8 - 50142 Firenze - Tel: 3931415795

Foto interne tratte dalle pagine IG, FB e Google dei rispettivi locali
In Copertina: Tratto

  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×