Cioccolata calda (con panna): ecco i posti a Milano da provare quest’inverno
Pubblicato il 1 gennaio 2026 alle 15:00
L’inverno a Milano ha un suo fascino speciale: le luci che si riflettono sui Navigli, le vetrine che si accendono come piccoli teatrini e quell’aria frizzante che rende tutto più intenso. Il Natale si avvicina e la gente sembra andare ancora più di fretta. Ed è proprio quando le temperature si abbassano che la città dà il meglio di sé in un rituale dolcissimo: la cioccolata calda. Densa, vellutata, classica o reinterpretata, con panna montata fresca o lussuosamente “nuda”. Io ci metto sempre una spolverata di cannella, ma ognuno può provare la sua personale ricetta. Abbiamo selezionato i migliori indirizzi dove provarla, ognuno con una firma diversa, ognuno con una storia da raccontare. Quando fuori comincia a fare freddo, meglio rintanarsi al caldo in questi locali e gustare il sapore della cioccolata. Una dolce carezza.

Entrare alla Pasticceria Marchesi significa fare un salto in un’altra epoca: boiserie verde salvia, specchi che addolciscono la luce e un’eleganza che Milano custodisce con fierezza. La cioccolata calda qui è un atto di fede nella tradizione. Intramontabile. Viene preparata utilizzando una miscela di cacao pregiati, lavorati con il metodo classico: latte intero portato lentamente a temperatura, cacao sciolto a mano fino a ottenere una densità cremosa ma mai pesante. La panna? Montata al momento, servita in una tazza a parte, morbida come una nuvola e rigorosamente non zuccherata, perché deve accompagnare, non sovrastare.
Da non perdere anche i dolci che la circondano: la fetta di torta Sacher rivista con una glassa più lucida e meno compatta, oppure i frollini al burro che sono la definizione stessa della tentazione semplice. Vabbè poi il vado pazzo per la Sachertorte, ma questo è un altro discorso.
Marchesi 1824 - via S. Maria alla Porta 11/a, Milano - tel. 02862770

Celebre per i panettoni, uè tra poco è Natale, Cova, con lo storico locale nel quadrilatero della moda, è anche uno degli indirizzi più gettonati per una cioccolata d’inverno. Qui non si bada a minimalismi: la cioccolata è ricca, piena, strutturata. Il segreto è un blend di cacao dal Sud America con una nota leggermente speziata, addensato con una lavorazione a fuoco lento che ricorda più una crema che una bevanda. La panna, abbondante e dolce al punto giusto, arriva in un ciuffo così iconico che viene voglia di fotografarlo prima ancora di assaggiarlo.
Accanto, troverai spesso una selezione dei loro lievitati del giorno: mini veneziane, pangoccioli profumati di burro, oppure una fetta di panettone farcito che da solo vale la visita. Anche se il panettone andrebbe sempre mangiato liscio. Viva la tradizione!
Cova Montenapoleone - via Montenapoleone 8, Milano - tel. 0276005599

La cioccolata calda di Pavé è l’incontro perfetto tra design, gusto e contemporaneità. Qui la filosofia è chiara: ingredienti eccellenti, lavorazioni trasparenti, estetica curata senza fronzoli. La loro cioccolata è fatta con cioccolato fondente monorigine 70%, sciolto direttamente nel latte e lavorato fino a ottenere una consistenza setosa, meno densa del solito ma incredibilmente avvolgente. Non è un dessert, è una coccola. La panna è opzionale, montata a mano in ciotole d’acciaio, soffice e profumata di fior di latte. Da provare anche il “bicchierino”, sempre con cioccolato fondente, con crumble ai lamponi e cioccolato bianco in aggiunta.
Se vuoi vivere il “pacchetto completo”, abbinala a una delle loro brioches integrali al miele o all’albicocca. Sennò la brioche nera, al cioccolato fondente. Un classico del locale.
Pavé - via Felice Casati 27, Milano - tel. 0237905491

Da Biancolattte, il latte è protagonista assoluto. Il locale, minimal e luminoso, sembra nato per rendere omaggio a questo ingrediente e a tutte le sue declinazioni. A partire dal colore degli arredi, latte appunto. La cioccolata qui è la più cremosa e avvolgente della città, ottenuta usando latte a lunga fermentazione di altissima qualità. Il cacao è quello olandese, aromatico ma rotondo, che una volta miscelato crea una bevanda così vellutata da sembrare una mousse tiepida. La panna, zuccherata leggermente, viene montata a basse velocità per ottenere una consistenza quasi “da gelateria”. E, infatti, altra specialità della casa, sono proprio i gelati.
Il menu dolci è una sorpresa continua: cheesecake cotta al forno, crostata alla marmellata e una serie di piccole tart alla frutta che cambiano con la stagione. Tutto perfetto per scaldare un pomeriggio grigio.
Biancolatte - via Turati 29, Milano - tel. 0262086177

In zona Piazzale di Porta Lodovica, Gattullo è una certezza per chi ama le pasticcerie “di una volta”: quelle con i vassoi d’argento, il profumo di crema e la sensazione di entrare in un luogo che si prende cura di te. Gli arredi sono in stile anni Settanta, quelli della “Milano di una volta”. La cioccolata calda qui è densa, importantissima, preparata con una ricetta che non è mai cambiata e che rimane uno degli orgogli della casa. Il cacao viene lavorato con una base leggermente più burrosa della media, ottenendo una consistenza quasi “da cucchiaio”. La panna, altissima, fresca e genuina, è la degna compagna di questa delizia.
Se sei in vena di esagerare — e dovresti quando fuori fa ormai così — ordina anche un cannoncino alla crema appena sfornato: croccante, riempito al momento, irresistibile. Ma qualsisi dolce da forno prodotto qui vale la pena di essere morso.
Gattullo - Porta Lodovica 2, Milano - tel. 0258310497

Non poteva mancare l’insegna che ha trasformato il cioccolato in una filosofia urbana. Da Cioccolati Italiani, la cioccolata calda è quasi una dichiarazione d’amore verso il cacao in tutte le sue forme. Puoi scegliere tra tre livelli di intensità: latte, fondente e extra fondente (quest’ultima, non per deboli di cuore). Vengono preparate con cioccolato puro fuso direttamente nella tazza e miscelato con latte caldo per ottenere una texture liscia come seta. La materia prima è il pregiato Cacao Fino de Aroma, considerato tra i più pregiati al mondo. La panna è altissima, morbida, e può essere arricchita con granella, scaglie o cioccolato fuso extra (come se non bastasse).
Accanto, il paradiso dei dolci: dal profiterole espresso alla crepe con crema calda di cacao, passando per le brioche al latte imbottite di gelato. Un’esperienza immersiva.
Cioccolati Italiani - via S. Raffaele 6, Milano - tel. 0289093820

Tra le novità, in fatto di cioccolata calda a Milano, metto PanFuwa. Localino aperto da un paio d’anni, in zona Ticinese, ma c’è anche un’altra sede in Isola che serve un ottimo fluffy pancake. Per prima cosa, bisogna capire cos’è. Si stratta di pancake alti, morbidi, sofficissimi, in versione sia dolce che salata. La cioccolata calda qui arriva al tavolo ricoperta da una coltre impenetrabile di panna, densissima, ma la particolarità sta sopra. Il topping è originalissimo perché fatto con marshmellow fiammato e panna. Una delizia per gli occhi ma anche per il palato.
Da accompagnare con un fluffy pancake in versione dolcissima, magari nella variante al tiramisù. Per chi volesse provare una variante salata, ottimo quella al salmone e avocado.
PanFuwa - via Vetere 7, Milano - info@panfuwa.com

E poi c’è lui, Iginio Massari, il maestro per eccellenza. La sua cioccolata calda è esattamente ciò che ti aspetteresti dal più celebre pasticcere d’Italia: un equilibrio perfetto. Viene preparata con un blend di cacao amaro, lavorato in modo da ottenere una consistenza fluida ma non liquida, ricca ma non eccessiva. La sensazione al palato è quella di una crema setosa che avvolge senza mai risultare pesante. Ovviamente nessuna aggiunta di zucchero. La panna è montata con una tecnica perfetta che crea una struttura compatta ma leggera, quasi una crema chantilly al naturale.
Da gustare insieme a un macaron impeccabile, ma qui il punto forte resta il panettone, disponibile tutto l’anno. Menzione speciale per il tiramisù.
Iginio Massari - piazza Armando Diaz 2, Milano - tel. 0249696962

Io vado proprio matto per la cannella. E quindi non potevo non citare questa cioccolata deliziosa, aromatizzata proprio alla cannella. Ma c’è anche la variante ai fiori di sale, ai chiodi di garofano, anice stellato o zenzero. Da Romanengo, una sorta di bottega delle spezie, che da un paio di anni ha un suo spazio anche a Milano, in via Caminadella. La storica confetteria di Genova è una vera e propria boutique di dolci ma ha anche una affascinante selezione di tè e infusi, da assaporare sorso dopo sorso, in un ambiente elegante, dalle pareti verde petrolio e ricercata carta da parati.
Un locale fuori dal tempo, dove ritagliarsi una pausa da gustare. Non solo per la cioccolata, ma per una autentico viaggio tra spezie e aromi che alla fine della pausa rende più felici.
Romanengo 1780 - via Caminadella 23, Milano - tel. 0272021136
Milano d’inverno è una città da vivere attraverso i dettagli: una sciarpa calda, una passeggiata tra le luci, una tazza fumante tra le mani. E la cioccolata calda — soprattutto quella con la panna — è uno dei suoi rituali più belli. Per me insieme alla caldarroste. Che tu preferisca l’eleganza dei locali storici, la modernità delle caffetterie di design o la creatività delle insegne più sperimentali, a Milano troverai sempre il posto perfetto.
Foto di copertina dalla pagina Fb di Romanengo 1780
scritto da:
Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.