Non c'è tempo da perdere: le 8 sagre di Padova e dintorni per un settembre magico

Pubblicato il 1 settembre 2025

Non c'è tempo da perdere: le 8 sagre di Padova e dintorni per un settembre magico

Si chiama “Sagre Brutte” e non solo è un progetto riuscitissimo di Lucrezia Cortopassi, 33enne di Pietrasanta che ha sbancato su Instagram con una idea geniale, ma è anche e probabilmente soprattutto la cosa più bella che vedrete oggi. Sì, è proprio ciò che state pensando: un incubatore di tutte le migliori locandine (o forse le peggiori, non lo sapremo mai) di sagre organizzate anno dopo anno nel nostro Bel Paese. 
Un progetto che fa sicuramente sorridere ma che mostra qualcosa di più perché nero su bianco - o forse sarebbe meglio dire colori al neon su font discutibili - ci racconta chi siamo, da dove arriviamo e quanto siamo oggi più che mai radicati nei nostri territori, nel nostro passato e in quei cibi che “nonna faceva meglio ma io alla fine, alla sagra ci vado lo stesso”. 

E quindi questo articolo nasce un po’ con la voglia di ricordare e un po’ con la necessità di dimenticarci che le ferie sono passate, settembre è alle porte e con lui tutte quelle cose che abbiamo rimandato. Sì, le abbiamo rimandate, ma prima facciamoci tutti e tutte l’ultimo giro di file, rabosello sfuso e fagioli con cipolla molta cipolla pochi fagioli. 

Fiera di Sant’Agostino a Conselve 

Abbiamo provato a informarci e parrebbe che la scritta che appare all’interno del sito del Comune di Conselve che recita così: “Fiera di Sant’Agostino - 446° edizione” non sia l’errore di battitura di un grafico disattento ma che ricordi proprio l’inizio della quattrocentoquarantaseiesima edizione della Fiera. Un programma fitto che come la stessa organizzazione definisce è quasi “un’opera olimpica”. Dal 26 agosto al 7 settembre qui andranno in onta musica, ballo e spettacoli ma anche luna park, incontri e convegni, esposizione di mezzi agricoli e ovviamente stand gastronomici. L’evento inizierà simbolicamente con la simbolica fiamma olimpica a ricordare il grande appuntamento delle Olimpiadi Milano - Cortina 2026. 
Fiera di Sant’Agostino, Via Vittorio Emanuele II 25, Conselve (PD) 

Festa del Bò a Cervarese Santa Croce 

Appuntamento per gli amanti del bò - la tipica carne di bue - previsto invece dal 4 a 9 settembre con la consueta “Festa del Bò” di Cervarese Santa Croce che quest’anno festeggia anche la trentesima edizione. Per l’occasione qui non solo saranno preparate le solite specialità come il bò allo spiedo, al tegame, i bigoli e gli strozzapreti al sugo di bò o la sottofesa di bò marinata e cotta a bassa temperatura ma anche i gonfiabili per i bambini e le serate con i gruppi musicali. Ah, ci tengono che si sappia che c’è la pista in acciaio, perché qui le cose si fanno seriamente. 
Festa del Bò, Via Roma 27, Cervarese Santa Croce (PD) 

Festa dei Sapori e delle Tradizioni a Terrassa Padovana 

Tocca quota 19 edizioni invece la “Festa dei Sapori e delle Tradizioni” organizzata come di consueto a Terrassa Padovana presso il Parco Gasparotto e, quest’anno, prevista per il 18, 19, 20 e 21 settembre. Qui ogni sera andraà in scena un diverso appuntamento: calici sotto le stelle e degustazioni, canti popolari e barzellette in dialetto ma anche vendita di prodotti locali a km0. Dal venerdì poi, sempre in funzione uno stand gastronomico che proporrà il meglio della tradizione veneta: spezzatino di musso, tastasae, trippe alla veneta ma anche bigoli in salsa. 
Festa dei Sapori e delle Tradizioni, Via Goffredo Mameli, Terrassa Padovana (PD) 

Festa della Costata a Campodoro 

Prevista dal 4 al 9 settembre la “Festa della Costata” organizzata ormai da diversi anni in quel di Campodoro. Un evento che raccoglie tutti i grandi estimatori e che ci permette perché no, di provare anche qualche taglio diverso, particolare, che non ci aspettavamo. Musica e il profumo della brace poi fanno la loro parte per rendere il tutto ancora più suggestivo mentre le birre artigianali completano il cerchio magico. 
Festa della Costata, Via Palazzina 1, Campodoro (PD) 

Sagra del Cristo Moro di Perarolo 

Sei i giorni che animeranno Perarolo, frazione di Vigonza, che a Settembre come ormai è prassi riscopre le proprie tradizioni e rinsalda i legami con la sua comunità tutta ance grazie alla “Sagra del Cristo Moro” organizzata dal 5 al 10 settembre presso la Parocchia S. Andrea Apostolo. Ogni sera un evento diverso (musicale ma non solo) e stand gastronomico sempre aperto, domenica a pranzo compresa. Volendo, per gli amanti del genere, prevista per la sera di martedì 8 settembre anche una corsa podistica, ma non sentitevi in obbligo eh. 
Sagra del Cristo Moro, Parrocchia di San Andrea Apostolo, Perarolo di Vigonza (PD) 

Cave in Festa 

È un appuntamento sempre molto attesto quello di “Cave in Festa” che anno dopo anno ci ha abituato a buon cibo e un grande livello di animazione, sia per i grandi che per i più piccoli. Questa edizione 2025 non sarà da meno: stand gastronomico aperto tutte le sere con specialità locali e qualche piatto in edizione limitata (tutti i venerdì tris di baccalà e tutti i sabati gnocchi fatti n casa), birreria molto fornita ma anche gonfiabili ed esposizione dei mattoncini Lego per i bambini e musica tutte le sere. Quando? Il 29, 30, 31 agosto e il 5, 6, 7 settembre. 
Cave in Festa, Via Nicolò Tartaglia 6, Padova 

Festa dello Gnocco a Veggiano 

Forse una delle più amate e sicuramente una delle più scelte è la “Festa dello Gnocco” di Veggiano, appuntamento che segna sì la fine dell’estate e l’inizio di Settembre (quest’anno è prevista dal 28 al 3 settembre) ma che lo fa regalandoti un pizzico di gioia, gioia fatta a mano. Qui troverete un tripudio di gnocchi - che sono i veri protagonisti del momento - uniti a dei sughi incredibili: burro e salvia, ragù, pomodoro, all’ortolana, alla tirolese, all’adriatica, anitra, cinghiale e alla veggianese. Chiaramente non mancano i classici secondi che sempre ben ci stanno in una sagra, arrosticini abruzzesi compresi sì. Ogni sera poi musica, mercatino hobbistico e creativo, luna park, ciambelle della Scuola Materna e pesca di beneficienza. 
Festa dello Gnocco, Via Pietro Selvatico (PD) 

Bigoi d’Autunno a Piazzola sul Brenta 

Quarta edizione per uno dei piatti che mette sempre d’accordo tutti: i bigoli. All’Ex Justificio di Piazzola andrà infatti in scena la Festa dei “Bigoi d’Autunno” dal 12 al 15 settembre. Il ricavato della manifestazione, al solito, andrà in beneficienza mentre dietro il torchio l’ormai famosa Confraternita dei Bigoi al Torcio. Ogni sera poi appuntamenti differenti l’uno dall’altro: dal cabaret con le canzoni sul Veneto di oggi passando per il racconto di due giovani food blogger (Ruyi e Samantha Capuzzo) che ricorderanno gli inizi della loro passione per la cucina. 
Bigoi d’Autunno, Ex Justificio, Piazzola sul Brenta (PD) 

Rise Festival 

Lo sappiamo: il Rise non è una sagra ma a modo suo è una festa e, ancor più a modo suo, è lì da sedici anni a ricordarci che l’estate finisce sempre ma la nostra vita continua ed ecco perché lo inseriamo comunque, per ringraziarlo sì. Siamo al Parco degli Alpini e siamo all’interno di un incubatore di musica, arte, cultura e natura che dal 3 al 7 settembre potrebbe diventare il vostro migliore amico. Ogni sera ci sarà delle musica (facciamo solo un nome: Crookers) ma ogni sera ci sarà anche lo spazio per dialogare, conoscersi, riconoscersi e perché no, provare a costruire assieme un modo migliore, sicuramente diverso. Sempre prevista la possibilità di mettere qualcosa sotto i denti e rinfrescare le fauci.
Rise Festival, Parco degli Alpini, Padova 

In copertina: foto tratta dalla pagina FB della Festa della costata. 

  • VITA DI QUARTIERE
  • SAGRA

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

×