Otranto Gourmet: un itinerario di gusto nella città più a est d'Italia

Pubblicato il 19 giugno 2020

Otranto Gourmet: un itinerario di gusto nella città più a est d'Italia

9 tappe di gusto dall'alba al tramonto

Otranto – si legge sui muri della città - è l’anagramma di “tornato”. Questo è un luogo dove si ritorna sempre, che ti rimane addosso come una bellissima memoria. E infatti noi ci torniamo spesso per una passeggiata panoramica, per respirare storia e tradizioni, per assistere a qualche spettacolo, ma anche per assecondare i nostri desideri da buongustai. La città più a est dello stivale, infatti, ospita una miriade di posticini da veri gourmet, dove concedersi pause di gusto dall’alba al tramonto. In questo articolo abbiamo voluto ideare una sorta di itinerario che spaziasse dalla colazione alla merenda sfiziosa, dall’aperitivo vista mare a quello nell’orto, dalla cena in agriturismo alla pizza in centro, dal ristorante con menù degustazione al drink dopo cena. Ecco 9 posti dove mi piace andare e perché.

Per la colazione salentina


Si dice che il mattino abbia l’oro in bocca. Sì, ma a patto che prima si faccia una colazione come si deve. Per fortuna anche Otranto ha un bar con annesso laboratorio firmato Martinucci, la più famosa catena di bar specializzata nella pasticceria e nella gelateria di tutto il Salento, una vera e propria istituzione per chi ama i dolci. E per iniziare la giornata con la marcia giusta siamo in tanti ad avere estremo bisogno del tipico pasticciotto, che ognuno sceglie nella variante che più gli garba: oltre al tradizionale, super richiesti sono quelli con ricotta e pistacchio, quelli con frolla ai cereali e pezzettini di mela, quelli con crema e gianduja, quelli con crema e limone con mandorle, con crema e cotognata, crema ricotta e gocce di cioccolato, crema e amarena e non per ultimo il pasticciotto moretto, con frolla al cioccolato e crema al cioccolato.
Lungomare Terra D’Otranto – Otranto (LE) – Tel. 0836.805313

Per un panino ai piedi dei bastioni


Il centro storico di Otranto lo si deve girare a piedi, camminando e perdendosi tra le accoglienti viuzze che profumano di storia. A forza di camminare, però, sono certa che prima o poi ti verrà un languorino. Per questo non ho mancato di segnalarti Il Covo dei Mori, un locale che è a metà strada tra un baretto e un ristorante, dove spesso ci si ferma per una pausa pranzo, merenda o una birretta fresca fronte mare. Io, per esempio, adoro i loro panini: c’è solo l’imbarazzo della scelta. E poi trovarlo è facilissimo: è proprio alla base della salita che porta alla torre.
Via Bastioni dei Pelasgi – Otranto (LE) – Tel. 349.4631631

Per l’aperitivo country chic in giardino


Se, invece, per te la vista mare non è fondamentale, allora ti consiglio un grazioso localino in mezzo al verde, che dà il meglio di sé all’orario aperitivo, con possibilità di degustare vini locali o birra artigianale accompagnati da deliziose focacce pugliesi e rustici che vengono sfornati durante la giornata. Da L’Ortale, una sorta di locus amoenus dove tutto scorre lentamente, un ristoro salentissimo (come recita la presentazione del locale stesso) che propone percorsi emotivi e sensoriali nel meraviglioso giardino a terrazze sul retro, un tempo l’orto di casa. Non da meno una gustosa selezione di salumi e formaggi, serviti sui vecchi stricaturi o lavaturi, ricercati tra piccoli produttori che mantengono viva la tradizione dei sapori antichi.
Via Cenobio Basiliano, 14 - Otranto (LE) – Tel. 0836.307413 

Per la birra artigianale


Prima è nato il Birrificio Artigianale Capo d’Otranto, in seguito Loft, un locale dove consumarne le birre Palascìa, Orte, Aragonese e dove trascorrere piacevoli serate in compagnia. Un posto accogliente, in stile industrial, ricercato, nuovo e giovane, nato dalla passione di 3 amici con esperienza come beer firm prima e mastri birrai poi, che hanno deciso di produrre birra artigianale nel Salento, unendo la tradizione di produzione nord-europea con ingredienti tipici del Salento.
Zona Industriale, Strada Provinciale 358 –Otranto (LE) – Tel. 340.0902403

Per assaggiare il mare del Salento in un’atmosfera bucolica


Rilassarsi e godersi i piaceri della buona cucina sono solo le premesse per chi sceglie di trascorrere un’esperienza gastronomica all’agriturismo Il Diavolicchio Goloso, un’oasi di pace a poche centinaia di metri dal centro storico di Otranto. Il locale, infatti, è il posto ideale per chi vuole staccare la spina e concedersi il lusso di assaporare la tradizione marinara salentina a km 0 e nel rispetto di semplicità e genuinità. Cavallo di battaglia, infatti, sono gli squisiti piatti a base di pesce freschissimo rigorosamente abbinati alle verdure di stagione, in un gioco di sapori e consistenze che lascia senza fiato.
Via Mammacasella – Otranto (LE) – tel: 3296352788

Per una pizza in compagnia


E poi, in ogni itinerario di gusto, non può mancare la proposta pizza. Perché è quel piatto democratico che mette tutti d’accordo e, grazie alla selezione di ingredienti e di impasto, incontra le esigenze di chiunque. Noi ci siamo fermati a L’Alternativa, una pizzeria con forno a legna che però è anche ristornate, e ne siamo rimasti soddisfatti. Fedelissimi alla tradizione locale, qui puoi ordinare ottime pizze alla leccese: con impasto sottile, croccante al punto giusto e condita con ingredienti di qualità.
Via Padre L. Scupoli, 14 – Otranto (LE) – Tel. 338.3779684

Per un piatto a base di tartufo salentino


Forse non tutti sanno che anche il Salento è terra di tartufi, ma soprattutto che proprio a Otranto esiste un locale, “Al Tartufo” appunto, che è una vera e propria oasi del gusto, dove si incontrano sapori genuini e prelibatezze enogastronomiche della cucina mediterranea impreziosite da quel pregiatissimo fungo ipogeo meglio conosciuto col nome di “tartufo”. Dall’antipasto al dolce (sì, hai capito bene: anche i dessert ben si sposano con il prodotto in questione), per chi lo desidera è possibile fare uno stimolante viaggio di gusto alla scoperta del tartufo e dei migliori abbinamenti con vini locali e nazionali. Se non stai più nella pelle ti dico anche che il locale in questione si trova a pochi metri dal lungomare, in prossimità del fiume Idro a pochi passi della Chiesa di S. Antonio,
Via Idro, 32 – Otranto (LE) – Tel. 0836.804456

Per lo street food di qualità


Lo Street Food non è solo un fenomeno di moda, è un nuovo modo di vivere il rapporto millenario di una cultura con il proprio cibo, con le proprie radici, reinventandolo tutti i giorni in forma innovativa, sorprendente, pratica e soprattutto gustosa. Lo sanno bene i ragazzi di SoFish – Pani e Pesci, un grazioso e informale localino del centro storico che a prima vista assomiglia a una pescheria – sarà per le reti da pesca così come i colori del mare che lo arredano, ma in realtà fa dello street food di pesce da paura. Tra le proposte top i panini di mare, le frise, le insalate e i frittini.
Corso Garibaldi, 39 – Otranto (LE) – Tel. 331.9867387

Per un drink after dinner


A pochi passi dal Castello di Otranto, in una meravigliosa location a cielo aperto, ovvero sulla cinta muraria del centro storico, ecco che troviamo un grazioso locale sempre ben frequentato che vanta un’ampia e accurata selezione di distillati, lo Spinnaker Lounge Bar. A metà strada tra Il luogo ideale per trascorrere una serata in compagnia dall’orario aperitivo fino a notte inoltrata, questo localino è sempre tra i più presi d’assalto durante la bella stagione, vuoi per la qualità dei cocktail, vuoi per l’invidiabile posizione, per questo è consigliabile prenotare.
Via Bastione Pelasgi, 12 – Otranto (LE) - Tel.392.9886465
 
Immagine di copertina tratta dalla pagina Fb de Il Covo dei Mori
Le immagini dei locali sono tratte dalle loro pagine FB

  • ANDARE PER BORGHI
  • TURISMO
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×