Via Gran Paradiso 2, Origgio (VA)
(Questo evento è passato)
Un luogo elegante e solare, una piacevole sorpresa nel tranquillo centro abitato di Origgio, appena fuori le porte di Milano.
LA CUCINA
Guidata dal giovane chef Michele Mauri, la cucina è la vera sorpresa del ristorante. La filosofia è di preparare tutto in casa, dal pane alla pasta fresca, dai dessert alla piccola pasticceria che accompagna il caffè. Essenziale poi è la scelta dei prodotti freschi, stagionali e locali, con un'attenzione particolare alle loro caratteristiche nutrizionali. Importante anche la scelta dei fornitori, spesso privilegiando quelli a km 0.
LO CHEF
Negli anni lo chef Michele Mauri ha sviluppato una personale e specifica linea di cucina, caratterizzata dall'uso intensivo di verdure, erbe e frutta, ricercando altresì soluzioni culinarie nell'abbinamento tra il mondo vegetale e quello animale.
Alla base di questo sviluppo e di questa ricerca c'è stato il recupero e la valorizzazione della tradizione regionale, mediterranea, italiana e soprattutto del Nord Italia.
Nella messa a punto della ricetta, per selezionare il prodotto si considera innanzitutto la stagione e la zona geografica nella quale opera. Quindi vengono considerati gli ingredienti a disposizione e i possibili abbinamenti con prodotti italiani, la loro adattabilità, la predisposizione al dialogo e all'incontro. Colori, profumi, consistenze, maturazioni: una continua ricerca dell'ingrediente perfetto.
I MENU
Il menu alla carta cambia ogni mese per offrire sempre gli abbinamenti stagionali migliori. Un piatto che troverete sempre nel menu? Quello presentato alla Prova del Cuoco in TV: la classica cotoletta alla milanese poco battuta e cotta nel burro chiarificato.
Oltre ai piatti presenti nel menu alla carta, sono disponibili 4 menu degustazione per tutte le tasche. ( Si parte dalle 30 euro bevande escluse per il Menu Light). Il top è il Menu Degustazione creativo a sorpresa di 7 portate a fantasia dello chef a 50 euro.
A pranzo si può provare il Business Lunch, due portate e mezzo litro di acqua a soli 13 euro.
IN CANTINA
La carta dei vini è stata immaginata per ispirare e coinvolgere la mente in un incredibile viaggio alla scoperta di mille sfumature, in perfetto abbinamento con la cucina, fondata sul recupero e la valorizzazione della tradizione regionale, mediterranea, italiana e con particolare cura verso alcune regioni del centro e del Nord Italia. Per questo in carta si privilegiano alcune regioni quali Piemonte, Lombardia e Toscana. Unica eccezione è stata fatta per i vini da meditazione, la cui ricerca si è estesa oltre i confini italiani.
Tra le bollicine più rappresentative si segnalano Champagne Brut Premier Louis Roederer; Franciacorta Docg Brut Quadra. Tra i vini bianchi: Colli Orientali del Friuli Doc Tocai Bastianich; Alto Adige Doc Gewürztraminer Cortaccia; Sicilia Igt Chardonnay Laudàri Baglio del Cristo di Campobello. Tra i vini rossi: Brunello Di Montalcino Piccolomini; Valtellina Sfursat Doc Rainoldi; Amarone della Valpolicella Doc Masi. Tra i vini da dessert: Barolo Chinato Il Diavolo sulle Colline Terre da Vino; Recioto della Valpolicella Doc Tommasi.
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.