​Le sagre da non perdere questo autunno in Lombardia

Pubblicato il 31 ottobre 2025

​Le sagre da non perdere questo autunno in Lombardia

Ormai la sera fa freschino. , bisogna tirare fuori il cappellino e sciarpa di lana. L’autunno in Lombardia è un calendario di profumi e sapori che va dalle castagne alla zucca, dal formaggio d’alpeggio alle specialità dolciarie delle pianure: un invito a uscire dalla città e tuffarsi nelle sagre, dove la convivialità si misura a porzioni generose e ogni piatto racconta un territorio. E poi il paesaggio è uno spettacolo. Discorso foliage che rapisce sempre più lo sguardo, ci sono ancora giornate che con un bel sole fanno venire voglia di uscire e stare all’aperto. La sagra è un pretesto, oltre tutto, per poter visitare un posto nuovo, per muoversi e per assaggiare qualche delizia del posto. Ecco la mia selezione, molto personale. Bisogna provarle tutte perché il vero valore di una sagra è gustarla sul posto.

Festa del Torrone — Cremona (8–16 novembre)

La città dei liutai si trasforma nella capitale del dolce per eccellenza: la Festa del Torrone torna a Cremona con degustazioni, rievocazioni storiche e installazioni spettacolari. Per chi ama i dolci tradizionali è l’occasione per scoprire le varianti artigianali del torrone, dagli abbinamenti più classici alle sperimentazioni moderne; tra gli eventi si confermano le maxi costruzioni di torrone e il programma di attività per famiglie. Un weekend (o più) a Cremona regala anche il piacere di passeggiare nel centro storico dopo una sbornia di cioccolato e mandorle.

Il programma è in costante aggiornamento. Sabato 8 novembre, da segnalare i giardini del gusto. Nel cuore di Piazza Roma, spazio allo street food che trasforma la Festa del Torrone in un autentico viaggio gastronomico. Si potranno gustare specialità dolci e salate. Dalle 11 alle 12, l’eleganza dello champagne incontra il gusto del torrone. Il pasticcere Riccardo Magni farà assaggiare il torrone in versione finger food, con bollicine. Nel pomeriggio ci sono i laboratori della dolcezza, organizzati dagli studenti delle scuole superiori.
Infopoint Cremona - tel. 0372407081

Sapori&Cultura - Valle Brembana, Bergamo (fino al 30 novembre)

Quest’anno l’edizione è la numero diciassette. A Zogno, in Valle Brembana, nella bergamasca, prosegue “Sapori e Cultura”, la rassegna dedicata alla castagna, simbolo non solo della stagione ma anche del territorio. Sono in programma escursioni sulla via delle castagne, con passeggiate botaniche, ma anche laboratori per bambini. Per gli adulti, invece, ci sono gli aperitivi e degustazioni all’insegna delle eccellenze locali. Per esempio i Biligòcc, le castagne affumicate di Castegnone, che ogni anno richiamano visitatori da tutta la Lombardia con una festa che coniuga gusto, cultura e socialità.
Zogno, Valle Brembana (BG) - www.saporiecultura.org

Sagra del Tartufo — Pogliano Milanese (9 novembre)

Il tartufo è il protagonista di molte piazze lombarde: tra le conferme per novembre 2025 c’è la Sagra del Tartufo di Pogliano Milanese, giornata-evento con bancarelle, dimostrazioni e produttori selezionati, in Piazza del Tricolore, dalle 10 alle 17, di domenica 9 novembre. È il tipo di manifestazione perfetta per un’escursione di mezza giornata: passeggiata in paese, stand e poi un pranzo a base di risotti e taglieri al tartufo. Controllate sempre il programma orario perché le degustazioni vanno via in fretta. Tutte le informazioni utili si possono trovare sul sito della Pro Loco che organizza la giornata.
Pro Loco Pogliano Milanese - tel. 3510808990

Sapori d’Autunno — Lavagna di Comazzo (Lodi) (metà novembre)

Tra le sagre più “di territorio”, per veri intenditori, c’è Sapori d’Autunno a Lavagna di Comazzo (Lo), nei weekend del 15-16 novembre e il 22 e 23 novembre 2025. Ci sarnno prodotti agricoli locali e stand che raccontano la storia gastronomica della bassa padana. Due fine settimana che tornano ottimi per scoprire produttori piccoli, formaggi di valle e conserve fatte in casa. Un consiglio? Da portare sacchetti da riempire con specialità locali e una buona dose di appetito.
14-15 e 22-23 Novembre, Piazza San Bassiano - Lavagna di Comazzo (LO) - tel. 3482505202

Fasulin de l’oc e bollito misto — Pizzighettone (Cremona) (1-9 novembre)

Le tradizioni cremonesi protagoniste: a Pizzighettone si celebra il piatto popolare dei “fasulin de l’oc”, nelle Antica Mura, dal 31 ottobre, 1-2-8-9 novembre. Una tradizione che si rinnova tutti gli anni. Si mangia il piatto tipico, fagiolini dell’Occhio con le cotenne del maiale. La sagra è nata nel 1993, quando il Gruppo Volontari Mura, per autofinanziarsi organizzò la prima edizione della manifestazione gastronomica. I fagiolini sono quelli coltivati nel territorio. Da antica tradizione del paese, oggi la festa è un appuntamento in grado di richiamare appassionati da tutta la regione. Un’occasione per gustare piatti preparati con ingredienti a chilometro zero, all’insegna della tradizione.
Volontari Mura Pizzighettone - tel. 0372730333 - info@fasulin.com

Sagra del bollito misto 2025 - Monasterolo del Castello (Bergamo) (7-9 novembre)

A Monasterolo del Castello (Bg) va in scena la sagra del bollito misto, in calendario l’8–10 novembre, perfetta per chi cerca piatti rustici e conviviali. Eventi come questi sono l’occasione per vedere come le ricette contadine si siano trasformate in patrimonio di comunità. L’appuntamento è per venerdì con il torneo di Morra; la serata di sabato sera è all’insegna della musica folk e popolare. La domenica mattina sarà allestita la Fiera agricola e la mostra del bestiame, con tante attività pensate per i più piccoli. La festa è organizzata dall’associazione Porchet Fest, con l’obiettivo di raccogliere fondi per donarli in beneficienza. Non solo bollito perché gli stand servono anche la trippa, preparata alla bergamasca e altre specialità autunnali lombarde che completano un’offerta culinaria che sarà in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. La cucina apre venerdì e sabato alle 19.30, mentre la domenica si può pranzare già dalle 12. Prenotazione obbligatoria per essere sicuri di avere un posto a tavola.
Per info: tel. 3792891047

Mercatino regionale francese - Lodi (dal 7 al 9 novembre)

Un po’ di Provenza in Lombardia. Il Mercatino Regionale Francese fa tappa in piazza della Vittoria a Lodi, dal 7 al 9 novembre. Venerdì dalle 12 alle 20. Sabato e domenica, dalle 9 alle 20. L’occasione è perfetta per fare un giro e respirare aria transalpina, con le bancarelle che espongono prodotti artigianali che arrivano direttamente dalla Provenza e dalla Costa Azzurra. Profumi, borse e tovaglie. Da Parigi arrivano accessori moda e altre essenze. Ma, come tutte le sagre che si rispettano, ci sono anche prelibatezze da mangiare. Non potevano mancare i formaggi, dal Camembert della Normandia al Brie della Ille de France. Magari da accompagnare con un buon vino francese. Io vado pazzo per i biscotti bretoni, quelli pieni di burro e dal sapore irresistibilmente delizioso. Per i più golosi, c’è anche uno spazio riservato alle crepes e alla pasticceria da forno.
Per info: tel. 03714091

Tartufesta del Po - Carbonara Po (Mantova) - (1-18 novembre)

Appuntamento da segnare in calendario per gli amandi del tartufo bianco, prelibatezza di questo territorio. Alla Tartufesta del Po, prodotti a base di tartufo saranno presenti in ogni bancarella, ogni piatto che viene proposto può contare su una variante al pregiato tartufo bianco, a Carbonara Po, in provincia di Mantova. Venerdì e sabato si cena dalle 19. Domenica si pranza dalle 12. L’ingresso è libero, ma per essere sicuri di riuscire a mangiare e a sedersi, in questi casi, è sempre meglio prenotare.
Info e prenotazioni: tel. 3332377400

Foto di copertina di Festa del Torrone.
Foto tratte dalle pagine FB degli eventi o degli organizzatori. 

  • SAGRA
  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×