top6cioccolatecalde-Verona- autunno

Pubblicato il 3 novembre 2025 alle 12:00

31 ottobre 2025

Casanova ne faceva uso come afrodisiaco, Voltaire la beveva per combattere la debolezza. Per i cani è veleno, per i cavalli un dopante. Ma per noi, semplici umani, la cioccolata calda resta una carezza liquida, un abbraccio aromatico nelle giornate più fredde.
Ci sono momenti dell’infanzia che, anche da adulti, pretendo che restino intatti, lucenti, totali, come un tempo. La cioccolata calda della mamma, alle quattro della domenica pomeriggio.
Fuori c’è la nebbia, il sole si dissolve nel freddo umido della città, e dentro casa il profumo di cacao riempie l’aria. Il calore della tazza crea una leggera condensa sui vetri, e in quell’istante la magia ha inizio.

A Verona, quando arriva l’autunno e le luci dei vicoli si riflettono sui ciottoli bagnati, non c’è coccola migliore di una tazza fumante tra le mani, che mi ricordi quella tazza di cioccolata della mamma. Eccone alcune:

Eleganza e peccato dolce nel cuore di Verona


Entrare in Art & Chocolate è come varcare la soglia di un atelier più che di una caffetteria. Le pareti sono costellate di opere, le vetrine traboccano di praline lucide e tavolette che sembrano gioielli, ma il vero colpo di scena arriva in tazza.
La cioccolata calda è cremosa e vellutata, con un equilibrio quasi francese tra dolcezza e intensità. La versione extra dark è pura poesia amara, mentre quella con zenzero o peperoncino scalda letteralmente l’anima. Se sei amante delle alternative plant-based, qui puoi chiedere anche la versione vegana, con latte di avena e panna vegetale fatta in casa.
Dietro ogni realizzazione di Art & Chocolate c’è Elisabetta, che con impegno e creatività ha scelto di aprire una pasticceria unica in tutta la zona. Il cioccolato è il grande protagonista e viene lavorato in ogni forma possibile: mousse, torte, mignon e praline dai gusti classici o con combinazioni più originali, capaci di sorprendere anche i palati più esigenti. Non mancano le creazioni artistiche, con veri e propri soggetti scolpiti in cioccolato, perfetti come idee regalo, e le uova di Pasqua interamente fatte a mano, personalizzabili su richiesta.

Accanto al cioccolato trovano spazio anche i grandi lievitati della tradizione, come colombe e panettoni, che ogni anno vengono proposti in versioni sempre nuove e sorprendenti. A completare l’offerta, una selezione di pasticcini, biscotti e brioche, ideali per una colazione speciale, da concedersi anche tutti i giorni.

Art & Chocolate, Vicolo Cavalletto 16, Verona,  0459230141

La bottega della tentazione


Ci sono locali che fanno del nome una promessa. Dolcissima Chocolate Studio è uno di questi. Piccolo, raccolto, quasi nascosto, questo laboratorio sembra uscito da un romanzo di Joanne Harris. La cioccolata calda qui è densa, voluttuosa e profumata, servita in tazze spesse, decorate con panna artigianale o petali di cacao. La ricetta è segreta, ma chi la prova parla di un equilibrio perfetto tra cacao e latte, con quella nota finale di vaniglia che rimane sul palato come un ricordo dolce. È la cioccolata “da coccola” per eccellenza: quella da sorseggiare lentamente, magari guardando la pioggia dalla finestra.

Dolcissima Chocolate Studio, Via Teatro Filarmonico 6, Verona, 0458006240


Cioccolata calda ai piedi della Lessinia


Spostandosi verso le colline, tra i profumi d’erba e aria pulita di Cerro Veronese, si incontra Araldo, una realtà che ha fatto del lievitato e del cioccolato una filosofia di vita. Il locale, elegante ma con un’anima rustica, offre una delle cioccolate calde più genuine della provincia: cremosa, profonda e rotonda nel gusto, realizzata con cacao selezionato e latte fresco locale.
Qui la cioccolata si accompagna a un biscotto di frolla, a una fetta di torta lievitata naturalmente o a una brioche appena sfornata. L’atmosfera è intima, perfetta per una pausa lenta. 
Araldo è anche un punto di riferimento per chi ama i grandi lievitati artigianali, con panettoni e colombe pluripremiati, e una linea di dolci moderni che valorizzano la materia prima senza mai tradirla. Non dimentichiamo la pizzeria al piano di sotto, altrettanto pluripremiata.

Araldo, Via Stazione 8, Cerro Veronese (VR),  0458530101

Il lusso torinese nel cuore scaligero


Il nome Venchi non ha bisogno di presentazioni. Ma la Bottega del Gusto di Via Cappello, vicino  alla Casa di Giulietta, ha un fascino particolare: quello di un’eleganza senza tempo.
Qui la cioccolata calda è servita come un rito piemontese: cremosa, con un’aroma avvolgente e una consistenza da cucchiaio. Se vuoi esagerare, provala con panna montata o con una spolverata di nocciole del Piemonte.
Perfetta per chi ama il cioccolato di qualità ma non rinuncia al glamour. È anche un’ottima tappa durante le giornate di shopping natalizio, quando le vetrine di Verona sembrano uscite da un film.

Bottega del Gusto Venchi, Via Cappello 13, Verona, 045596034

Il laboratorio che fa sorridere il cacao


Appena fuori Verona, a Villafranca, c’è un piccolo paradiso per chi vive di cioccolato: Ciokolart. Un laboratorio e boutique dove ogni creazione è fatta a mano, dalle praline alle tazze di cioccolata.
La cioccolata calda qui è un’esperienza densa, genuina e golosa, preparata con miscele di cacao selezionato e latte fresco locale. Puoi scegliere tra la versione fondente classica, bianca con vaniglia Bourbon, oppure una straordinaria nocciolata cremosa che sa di infanzia e artigianato. Il locale è semplice, luminoso e profuma sempre di dolce. Ideale per chi ama scoprire il lato genuino e sorridente del cacao, lontano dal centro ma vicino al cuore.

Ciokolart, Via Angelo Messedaglia 7, Villafranca di Verona, 3487693859

La rivoluzione del gusto 

Zeno Gelato e Cioccolato che è un vero e proprio laboratorio, nato come gelateria artigianale, è diventato negli anni un punto di riferimento per chi ama il cacao puro.
La loro cioccolata è intensa ma setosa, con una densità calibrata che non stanca. Puoi scegliere tra la fondente 70%, la gianduia leggera o la versione crudista, realizzata con cacao non tostato e dolcificanti naturali.
Il cioccolato qui è il secondo protagonista, e lo è con eleganza. I cioccolatini artigianali sono piccole opere d’arte da scoprire una ad una, mentre le tavolette di cioccolato mono-origine raccontano storie di terre lontane, di profumi e sfumature che variano da un continente all’altro.
Le degustazioni tematiche organizzate periodicamente sono un vero viaggio nel mondo del cacao: esperienze che uniscono curiosità, gusto e cultura.

Zeno Gelato e Cioccolato, Via Sant'Alessio, 6, 37129 Verona VR, 045 223 8523

Spesso, la grandezza di una cioccolateria si riconosce da un gesto semplice: una tazza di cioccolata calda. Quando il cacao è lavorato come si deve, la magia è tutta lì. Io le amo dense, da mangiare al cucchiaio, cremose e vellutate, di quelle che ti avvolgono il palato e ti lasciano quella piacevole sensazione di sazietà goduriosa. 

 

  • CIBO CHE FA BENE
  • SWEET HOUR
  • COLAZIONE

scritto da:

Giorgia Bonafini

Laureata in Enologia a Verona, ho messo il naso (e il palato) in vigneti da Verona a Pantelleria. Poi, in Piemonte, ho scoperto che parlare di vino è quasi emozionante quanto berlo (quasi). Quando non sono tra bottiglie e grappoli, mi trovate a recitare, dipingere, cantare o suonare la batteria. E se queste passioni si accompagnano a un buon passito o un piatto, Stairway to Heaven in sottofondo, e un buon fuocherello, non so più dove finisco io e dove inizia la fantasia.

×