Intervista con Marco, il custode del famosissimo panino col polpo ora anche a Monopoli

Pubblicato il 13 giugno 2022

Intervista con Marco, il custode del famosissimo panino col polpo ora anche a Monopoli

Quella che mi ha raccontato Marco – proprietario de La Baia – è una storia fatta di gusti semplici e valori antichi, di rispetto per una tradizione nata dal padre che il figlio porta avanti, con invariata dedizione.

La Baia prese vita circa cinquant'anni fa in forma di chioschetto in riva al mare, sulla spiaggia di Torre Canne; adesso è un ristorante con due sedi, una proprio a Torre Canne – qualche metro più in là rispetto al luogo originario – e l’altra a Monopoli, sempre a due passi dal mare.

Il panino col polpo, però, è rimasto lo stesso, ed è la cosa di cui Marco va più fiero.
A Monopoli come a Torre Canne, alla base della filosofia aziendale c'è la semplicità e qualità dell’offerta. Il menù è breve e ricchissimo di esperienza: avrai bisogno di leggerlo solo una volta, perché a La Baia ci si concentra solo sui sapori che da mezzo secolo rendono questo locale un punto di riferimento, una certezza nel panorama dello street food pugliese.


Marco, raccontaci la vostra storia.
Noi nasciamo nel 1973 dall’idea di mio padre di creare il panino col polpo: avevamo una pescheria a Torre Canne e una sera decise di sperimentare offrendo a degli amici il polpo cotto alla brace, condito con olio e spezie e messo fra due fette di pane. L’idea piacque molto e lui decise da allora di ingrandire l’attività, vendendo pesce fresco al mattino e panino con polpo alla brace di sera. Poi, negli anni, siamo diventati molto conosciuti e oggi io porto avanti quella che è la tradizione di famiglia. L’idea di aprire a Monopoli è nata in seguito, dalla volontà di ampliare l’azienda. Monopoli negli ultimi anni si è notevolmente aperta al turismo, e, dato l'enorme afflusso turistico, l’abbiamo scelta come città per espandere la nostra azienda di famiglia.


La gestione della sede di Monopoli è affidata a collaboratori di lunghissima data; io ho incontrato Alin e Anna Maria, che si prendono cura del locale e dei clienti e che sanno raccontare la storia de La Baia, perché è anche un po’ la loro.
Infatti, non potendo gestire personalmente anche l’altro punto vendita, mi sono affidato a dei miei ex collaboratori molto validi che gestiscono il punto vendita di Monopoli, nei quali io ho piena fiducia. Loro sanno tutto della nostra famiglia e della nostra storia.



Chi sono i clienti de La Baia a Monopoli?
Approssimativamente, la metà della nostra clientela è locale, e ci sceglie perché conosce il nostro prodotto e sa che da noi ha la certezza di trovare sempre la qualità invariata; l’altra metà è composta da turisti, che arrivano da noi grazie al passa parola o alla nostra bella presenza sui social.

Che cosa offrite loro?
Sia a Torre Canne che a Monopoli proponiamo lo stesso prodotto, che rimane immutato nel tempo: lo stesso panino che proponeva mio padre 50 anni fa riusciamo a riproporlo oggi con la stessa qualità e con lo stesso sapore. Siamo aperti tutti i giorni dalle 12 a mezza notte. Il pane che utilizziamo è la rosetta e, oltre al panino col polpo, che è il nostro prodotto di punta, proponiamo anche il panino con il pesce spada e il tonno, serviti anche al piatto, e la frittura di calamari e gamberi. 

Quali sono le caratteristiche del pesce che proponete?
Puntiamo tutto sulla qualità e vogliamo garantire ai clienti sempre lo stesso sapore dei panini di mio padre. Oggi, purtroppo, non è facile come cinquant’anni fa, per questo prestiamo molta attenzione all’acquisto del pesce e alla sua cottura, fatta con carbone di legna proprio come allora.



Perchè avete scelto di puntare tutto sulla qualità, senza diversificare l’offerta in menù?
La nostra idea è che il cliente debba riconoscerci con il prodotto, indipendentemente dal marchio o dai colori. Oltre alla qualità, la velocità del servizio è un altro tema cardine, per noi: a La Baia il cliente ordina in cassa, ritira il numerino e in pochissimi minuti l’ordinazione è pronta per essere ritirata. Cerchiamo di concentrarci su questi nostri prodotti per dare sempre il massimo della qualità e dell’efficienza: sposiamo la filosofia del “poco ma buono”.

Foto di copertina di 2night, shooting di Alessio Gernone per La Baia - I maestri del polpo alla brace, le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati.

La Baia
Corso Pintor Mameli, 17/19 - Monopoli BA. T: 0809177436

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • VITA DA SPIAGGIA
  • STREET FOOD

scritto da:

Silvia Sasso

Sono un agronomo e amo il cibo in tutte le sue forme, dalle prime fasi della sua produzione fino al suo arrivo in tavola. In un mondo di Salesforce Consultant e Machine Learning Specialist io mangio e scrivo: questo so fare. Seguitemi per altre farneticazioni sul cibo.

IN QUESTO ARTICOLO
×