Con una vista così, mangiare all'aperto è naturale. 8 + 1 agriturismi da Conegliano in su
Pubblicato il 11 maggio 2021
Ci sono posti dove non serve un decreto legge che ti imponga di prenotare un tavolo all’aperto, perché in questi posti sei tu per primo che chiedi all’oste di mangiare fuori, all’aperto appunto, con la vista sulle colline e l’aria non ancora afosa dell’estate.
Di qualcuno di questi agriturismi tra le colline di Conegliano Valdobbiadene te ne avevo già parlato l’estate scorsa. In questi mesi, nei limiti del possibile, sono riuscita a scoprirne di nuovi e sono qui per raccontarti quelli che hanno già riaperto per un pranzo o una cena bucolica, nella quiete tra i vigneti. Molti, comunque, continuano a fornire anche il servizio di asporto e/o consegna a domicilio.
Le doverose premesse a quanto stai per leggere sono le seguenti. La prima è che, se non ti piace la carne della cucina trevigiana e veneta, l’agriturismo tra le colline del prosecco non fa per te. La seconda è che ripeterò svariate volte l’espressione “di produzione propria” e i suoi sinonimi. Dopotutto, si tratta di agriturismi e qui funziona così: ci si procura le materie prime, le si cucinano e le si servono a modico prezzo. In molti casi, puoi anche acquistarle.
Althea è un casolare in pietra risalente al Settecento, un agriturismo con vista sui vigneti di Conegliano, dai quali produce prosecco Docg e Cabernet franc e sauvignon. Puoi goderti questo panorama dai tavoli nella terrazza-giardino, ideali per un pranzo durante il weekend, il sabato o la domenica. Puoi anche optare per una fuga nella campagna, per una mini vacanza, grazie alle camere di Althea, e saziarti con il menu stagionale primaverile: antipasti, primi e secondi di terra a modico prezzo. Qui tutto è di propria produzione, a Km 0, compresi la pasta e i dolci. Le specialità della casa sono la tiepida di manzo, aromatizzata con olio caldo al rosmarino, e la sopressa, disponibile anche per rivendita. E non scordarti la grappa di prosecco.
Althea. Via Confin, 57 - Vittorio Veneto (Tv). Tel: 0438560511
Nel 2001 l’azienda agricola Dalle Crode ha deciso di aprire il proprio agriturismo, per la fortuna delle papille gustative dei clienti, e così è nato Castagnera, che nel 2020 ha ottenuto il diploma di accoglienza di qualità dalla Coldiretti di Treviso. Non contenta, a breve inaugurerà l’Ombre space, uno spazio esterno attrezzato che sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 19:00. Per ora, il menu vario e stagionale puoi gustartelo per asporto o a domicilio, il sabato e la domenica a pranzo. Personalmente, non vedo l’ora di tornare a godere dello scorcio sulla vallata, dell’eleganza dell’impiattamento e, naturalmente, della bontà delle materie prime, prodotte quasi tutte in azienda.
Castagnera. Località Castagnera Alta, 50 - Tarzo (Tv). Tel: 0438564108
Un’antica casa rurale gestita con amore dalla famiglia Breda sulla sommità di una collina nel cuore dei vigneti del prosecco. Un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike, tra boschi e prati, completamente immersi nel profumo della natura. Un luogo dove rifocillarsi con pranzi e cene preparati con mais “perla bianca”, ortaggi e animali allevati in casa. Parlo dell’agriturismo (e albergo) Le Noci. Non vedo l’ora tornino gli agri-aperitivi.
Agriturismo Le Noci. Località Costarut, 10 - Arfanta di Tarzo (Tv). Tel: 0438925095 /3392014186
Da Muner, che in dialetto significa “mugnaio”, trovi quattro diversi menu a seconda che sia autunno (verze, castagne), inverno (radicchio trevigiano, funghi, zucca), primavera (“sciopetin”, fiori di zucca, fragole), estate. Puoi mangiare alla carta oppure optare per il menu fisso del giorno o, meglio, della domenica. La carne è allevata in casa, i vini sono di produzione propria. Solo in pochi casi ci si affida ad altre aziende, ma comunque locali. La terrazza all’aperto è un angolo verde di pace, per un pranzo domenicale in relax come si deve. Ps: la polentina con salsa ai formaggi è una piccola buonissima tradizione che non puoi lasciarti sfuggire.
Da Muner. Via S. Zuanet, 2 - Pieve di Soligo (Tv). Tel: 0438978033
Al momento aperto solo nel weekend a pranzo, La Dolza è agriturismo, alloggio, fattoria didattica per i più piccoli e agrigelateria d’estate. Attrezzato anche in caso di pioggia, è specializzato nella cottura a legna. Tutti i prodotti, perlopiù carni e verdure, sono di produzione propria o di aziende agricole limitrofe. Alcuni puoi anche acquistarli e portarteli a casa. Nel menu, cito la sopressa fatta in casa, gli gnocchetti del malghese con le erbe di montagna e la ricotta affumicata, l’immancabile spiedo misto di carni allevate direttamente da La Dolza. E certo non puoi farti mancare il formaggio cotto con la polentina. Vegetariani e vegani, tranquilli, ce n’è anche per voi. Piccola chicca, oltre al Prosecco Superiore Docg, è l’acqua: proveniente dalla sorgente La Dolza e servita in brocche di vetro dopo essere stata depurata.
Agriturismo La Dolza. Via La Dolza, 7 - Follina (Tv). Tel: 043885940
Il nome è abbastanza famoso, ma non è una ragione sufficiente per escluderlo da questa breve lista. L’agriturismo Castelet è attualmente aperto solo a pranzo il sabato e la domenica e serve una cucina semplice (semplicemente veneta) ma gustosa, com’è tipico degli agriturismi, usando prodotti del territorio limitrofo. Rustico e familiare, ti fa sentire come a casa tua. Aggiungici un buon calice di prosecco di Valdobbiadene, la vista sui vigneti e il pranzo perfetto è servito.
Agriturismo Castelet. Via San Francesco, 1/A - Valdobbiadene (Tv). Tel: 3341323566
Da Garbonier i tavoli all’aperto si trovano sotto un gazebo, nel verde della quiete di campagna. La cucina contadina, tipica trevigiana, è fatta di materie prime di propria produzione (anche miele), il che ovviamente implica un menu che varia a seconda delle stagioni. Ciò che però non è altrettanto scontato sono l’accoglienza famigliare e i pasti abbondanti e gustosi, che terminano con un mix di dolci, sempre fatti in casa. Tra gli antipasti ci sono la sopressa, l’ossocollo e la pancetta con verdure in agrodolce; tra i secondi, la carne in tecia; su prenotazione, cena di maiale a base di cotechino, salsicce e "ossi de casada". Per ora sono aperti solo nel fine settimana, sia a pranzo sia a cena, previa prenotazione.
Da Garbonier. Via Crevada, 29/A - Refrontolo (Tv). Tel: 3331716922 / 0438840191
Sempre nel mezzo delle colline di Conegliano Valdobbiadene si trova la società agricola e agriturismo Camoi. Questa volta, però, i tavoli all’esterno con vista sui vigneti sono sotto delle viti di uva fragola. Qui le porzioni sono abbondanti, i vini sono Docg e le etichette sono firmate Camoi. I salami, i cotechini, le sopresse e gli altri insaccati, così come le confetture di frutta (frutta a seconda della stagione) sono di produzione propria. Non solo puoi degustarli nell’agriturismo, ma puoi anche acquistarli e rifocillare la dispensa di casa (tua o di qualche amico o familiare). Il re della cucina, però, resta lo spiedo.
Camoi. Via Cucco, 60 - Collalto di Susegana (Tv). Tel: 0438840423
Il Vecchio Tornio accende i fornelli sono nel weekend, il sabato e la domenica a pranzo, mentre durante il resto della settimana si dedica alle attività agricole, le stesse che forniscono la quasi totalità delle materie prime utilizzate in cucina per preparare, ad esempio, la sopa coada o lo spiedo di pollo e maiale, che è la specialità della casa. Il pasto inizia con degli abbondanti antipasti e si conclude con il parampampoli, una bevanda calda e alcolica, servita alla fiamma, tipica dei mercatini invernali del Trentino, a base di caffè, grappa, vino, zucchero e spezie. Il prezzo è nella media degli altri agriturismi della zona, ma non tutti gli agriturismi possono vantare tra il personale la simpatica signora Carla.
Vecchio Tornio. Via Cucco, 97 - Collalto (Tv). Tel: 0438840438
Foto interne dalle pagine social dei locali
Foto di copertina Agriturismo Castelet
scritto da:
Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.