Gossip time: 7 locali tra Mestre e Marghera per un ottimo caffè (e chiacchiere) con gli amici

Pubblicato il 2 agosto 2021

Gossip time: 7 locali tra Mestre e Marghera per un ottimo caffè (e chiacchiere) con gli amici

Le amicizie e gli amori vanno e vengono. Il buon caffè, invece, è una compagnia che non ti abbandonerà né deluderà mai, se sai dove andare a berlo. Non venirmi a dire che è roba da vecchietti che si ritrovano per giocare a briscola (parentesi: io adoro giocare a briscola e sono una under trenta); non fare il giovincello o la giovincella di turno che esce solo per l'aperitivo o dopo cena (e, ammettilo, per tirarsela un po’). Il caffè ha classe e qui ti presento 7 locali tra bistrot, botteghe del caffè e pasticcerie a Mestre e Marghera che credo possano farti rivalutare il piacere di una pausa mattutina o pomeridiana orgogliosamente italiana. E poi quale miglior occasione del caffé per farsi aggiornare dall'amic* che sa sempre tutto di tutto e tutti?

Si sa che con un amico o un’amica le cose hanno sempre un sapore migliore. Magari, tra le chiacchiere, anche un caffè dalla qualità discutibile, se non addirittura cattivo o bruciacchiato, può passare inosservato. Tuttavia, dato che, economicamente parlando, il costo di un caffè buono e di uno cattivo è sempre lo stesso, tanto vale andare nei posti giusti (e con buoni amici), non credi? Soprattutto se, oltre ai classici, ti offrono varianti goduriose, miscele pregiate o un buon dolcetto da abbinarci. Datemi subito la mia tazzulella 'e cafè degna di Napoli.

Se vuoi un caffè speciale e pregiato

Il caffè d’autore Illy 100% Arabica 


Per una colazione come nei film in un locale moderno, nella sala interna o nel dehor; per una pausa tra un negozio e l’altro durante lo shopping, soprattutto con queste calure estive; o, insomma, se hai semplicemente voglia di un buon caffè (la voglia non è già di per sé una ragione valida e sufficiente?), la destinazione a Marghera è il Bistrò La Piazza. Illy l’ha riconosciuto come uno dei pochi locali al mondo “Artista del Caffè Illy”, quindi, insomma, dovrebbe essere una bella garanzia. Dopotutto, sono dell’idea che non ci sia cosa peggiore di un caffè bruciato o scadente. A proposito, qui è Illy 100% Arabica. Se poi sei un/a golosone/a come me, puoi rifocillarti con uno dei prodotti dolci artigianali, prime tra tutte le brioches: alla crema, al pistacchio, al cioccolato, con marmellate di vario tipo e/o con impasti particolari, come integrale, senza zucchero, vegano. La piazzia è il mio bistrot margherotto del piacere. 
Bistrò La Piazza. Piazza Del Mercato, 3/4 - Marghera (Ve). Tel: 3356620254

Il caffè aromatizzato, anche d’orzo fatto in casa 


Poteva forse mancare all’appello la storica Casa del Caffè di Mestre? Se da decenni persone di tutte le fasce di età la frequentano, un motivo pur ci sarà: o sono tutti ingenui e incapaci di distinguere il (caffè) buono dal cattivo oppure è buono per davvero. Io, nel caso della Casa del Caffè, opto per la seconda. I fratelli Niero che la gestiscono da oltre vent’anni sono specializzati nella selezione del caffè e nella sua aromatizzazione. Nota caratteristica è l’orzo, fatto in casa. Entrambi sono rari e pregiati, come l’Ethiopia Sidamo Bonga Forest, e si possono anche acquistare, oltre che consumare al tavolo nella sala interna o nella corte all’aperto. Ci sono anche caffè shakerati e caffè speciali fatti di abbinamenti goduriosi (con panna, cioccolato, eccetera), che personalmente non mi lascio mai scappare, magari in compagnia di una frolla alle mandorle o di una rosetta di pasta sfoglia e mele
Casa del Caffè. Galleria Bonaventura Barcella 7/A - Mestre (Ve). Tel: 041974000

Il caffè Diemme fuori dal comune 


Non uno dei tanti caffè Diemme, ma uno dei cinque Caffè Diemme Italian Attitude presenti in Italia o, meglio, nel Triveneto: una formula contemporanea e avanguardista, anche nel design, che a Mestre trovi presso il museo M9. Il suo vasto menu include caffè speciali, caffè espressi, caffè filtrati, caffè aromatizzati, coffee drinks. Potresti obiettare che non è l’unico Caffè Diemme a proporre questa offerta. Io ti informo che però qui, presso il Diemme Italian Attitudine, le miscele sono di una qualità più elevata, grazie al costante studio dell’estrazione (in foto, un antico metodo a ebollizione per ottenere un infuso ricco e corposo) e della tostatura, e si rinnovano in continuazione. Ovviamente non mancano prodotti dolci, sia cremosi sia secchi. L’atmosfera è ammaliante, con le caratteristiche scritte sulle pareti che quasi ti immergono in un mondo parallelo, o almeno questo è quello che accade a me.
Caffè Diemme Italian Attitudine. Via Pascoli, 11 (presso M9) - Mestre (Ve). Tel: 0412387234

Se al caffè vuoi abbinarci un dolcetto

Se lo bevi con una mignon 


Ricorre il cinquantesimo anniversario della Pasticceria Danieli, a Marghera, con il suo plateatico esterno coperto: fresco quando fa tanto caldo, comodo se piove. È dal 1971 che il suo bancone è un tripudio di mignon che fanno venire l’acquolina in bocca a tutta la "municipalità", e anche oltre i suoi confini. Ci sono perfino cannoli siciliani, cassate siciliane, pastiere napoletane. Se non ci credi, guarda la foto. Tutto è di produzione artigianale. Il caffè, che oggi è il nostro protagonista, non ha mai deluso nessun palato: espresso, lungo, macchiato, macchiatone, eccetera. Io, da principessina, prendo sempre un cappuccino tanto schiumoso con spolverata di cacao. Informazione di servizio: la Pasticceria Danieli è in ferie (purtroppo per me e per te) dal 19 luglio al 2 agosto 2021. Io il 3 agosto mi fiondo qui: sono già in astinenza. 
Pasticceria Danieli. Piazza del Mercato, 9 - Marghera (Ve). Tel: 0410991183

Se lo bevi con il cioccolatino


Tra i mostri sacri della pasticceria mestrina c'è Pettenò, con le due sedi in via San Donà e in via Mestrina. Sulle pareti, ci sono stampe con le varietà di caffè che vengono usate e con un po’ di storia sulla coltivazione e la produzione delle miscele. Io ne resto sempre ammaliata, specie se nel frattempo ho ordinato un Marocchino biologico 100% Arabica. Brevi momenti di estasi che mi piace accompagnare da una delle creazioni del reparto cioccolateria, puncetti veneziani compresi. Hai visto che roba in foto? Per me, amante indiscussa del cioccolato, è come entrare in Paradiso. 
Pasticceria Cioccolateria Pettenò. Via Mestrina, 25 / Via San Donà, 11 - Mestre (Ve). Tel: 0415340673

Se lo bevi con uno (o due) macarons  


Chi mi conosce o mi legge spesso sa che io ho un debole per i salottini, i porticati, le atmosfere francesine (quelle non spocchiose però). Se poi ci aggiungi un buon caffè Illy, dolci monoporzione che sono piccole opere d’arte colorate da mordere, mignon capisaldi della pasticceria parigina con stratificazioni perfette, beh, è facile che mi ci fiondi e che te lo consigli. Forse hai capito di chi parlo: delle creazioni di Alvaro Bido e della pasticceria che ne prende il nome. Le piramidi di macarons, disposti in scala cromatica, sono oramai una meraviglia architettonica che caratterizza la sua vetrina. Se sono in giro per Mestre, mi fermo sempre volentieri a prendere un macchiato e uno (ok, la maggior parte delle volte due) macarons: classici o particolari
Pasticceria Bido. Piazza Erminio Ferretto, 3 - Mestre (Ve). Tel: 041961841

Se sei vegano o intollerante al glutine o al lattosio 


Per vegani, per intolleranti al glutine o al lattosio, per chi deve stare attento al contenuto di zucchero che assume quotidianamente, a Mestre c’è GaRò. E fortuna che c’è GaRò! Purtroppo trovare una pasticceria o una caffè adatto a tutti è ancora un’ardua impresa. Sottolineo "purtroppo" perché siamo nel 2021, esploriamo la Luna e Marte, eppure bere un caffè macchiato senza lattosio o gustarsi un dolcetto senza glutine o vegano è spesso difficile. Grazie GaRò per renderlo possibile. Forse anche per questo la rivista “Dolce e Salato” ha riconosciuto la proprietaria Carla Boscolo tra le 50 donne della pasticceria: per questo motivo e, sicuramente, per la bontà dei dolci e delle mignon che trovano spazio nel bancone (prima di entrare nel mio stomaco).
GaRò Dolce & Salato. Via Palazzo, 15/A - Mestre (Ve). Tel: 3938020698


Foto di copertina di Julia da Pixabay
Foto interne dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali

  • SWEET HOUR
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Giulia Cescon

Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.

×