I posti per una colazione speciale tra le montagne e le valli bresciane

Pubblicato il 29 dicembre 2024

I posti per una colazione speciale tra le montagne e le valli bresciane

E’ arrivato l’inverno e la regina della stagione è lei, la montagna. Anche se negli ultimi anni è di moda andarci in vacanza anche tutto l’anno e godersi prati e panorami anche ad agosto, le vette con la neve sono tutta un’altra cosa e l’atmosfera che si può vivere nei mesi più freddi è unica. C’è chi la sceglie per la settimana bianca, oppure solo per un fine settimana, per passarci le feste o per una giornata alla scoperta di borghi e mercatini. Ma tutti non possono non iniziare la giornata in alta quota con una bella colazione, ricca e sostanziosa per resistere al freddo, gustando anche alcuni dolci tipici. Ecco alcuni indirizzi da provare sulle montagne e nelle valli bresciane.

Da Bulferi


Prima colazione in una delle località di punta del turismo invernale a Brescia e riconosciuta per i suoi impianti di risalita e le piste: Ponte di Legno. Qui la colazione con i fiocchi si può gustare alla Pasticceria Bulferi, storico laboratorio dal 1976 che sforna torte, pasticcini e brioches. Qui i sapori sono quelli autentici di una volta e immancabili sono i dolci tipici come il biscotto bresciano, la sacher e lo strudel da gustare tra una passeggiata e l’altra in centro o prima di salire sulle piste.
Caffè Pasticceria Bulferi, Via Nino Bixio 75, Ponte di Legno, 0364 91844

Da Shaker


Poco distante da Ponte si trova il piccolo centro di Vezza d’Oglio patria delle seconde case dei bresciani di pianura dove si trova Shaker Vezza, il bar di montagna aperto tutti i giorni dal mattino fino a dopo cena.  Qui la giornata inizia con il caffè e una vasta selezione di paste e cornetti anche per Vegani e Celiaci. Non mancano torte e proposte salate per chi vuole diversificare. Strategico per chi passeggia o chi è di passaggio sulla via che porta alle vette.
Shaker Vezza, Via Nazionale 103 / c, Vezza d'Oglio, 339 180 8806

Da Salvetti


Forneria e pasticceria storica a Malonno la Salvetti attiva dal 1885 è tappa obbligata per chi si trova a passare per l’alta Valle Camonica. Con ben quattro locali, Salvetti si è fatto conoscere per i suoi prodotti genuini legati alla tradizione e frutto di ricerca come nell’utilizzo della segale come cereale. Ma la regina qui è la Spongada,  dolce della Pasqua, probabilmente l’unico vero dolce tipico della Valle che si mangia tutto l’anno a colazione e merenda.
Salvetti Pasticceria, Via Nazionale, 93, Malonno, 0364 65303

Da BB Bar Brescia


Sempre in zona Valle Camonica si ritorna a Ponte di Legno con la novità del BB Bar Brescia - Lounge and Après Ski.  Una nuova gestione e un locale rinnovato aperto tutti i giorni ai piedi delle piste dalla colazione al dopo cena pensato proprio per chi vive la montagna e se la gode. Qui la colazione parte alle 6 del mattino con cappuccio e brioches ma dura fino a tarda mattinata per chi ama svegliarsi con lentezza.
BB Bar Brescia - Lounge and Après Ski, Via Corno d'Aola 24, Ponte di Legno

Alla Dolce Pausa


Altra valle bresciana la Val Trompia per l’altra meta invernale di punta per i turisti e non solo il monte Maniva e i suoi dintorni per un’altra colazione in alta quota, quella alla Dolce Pausa di Collio e San Colombano. Qui imperdibili sono i Cerchietti di Collio, biscotti fatti secondo un’antica ricetta che vengono creati con un apposito stampino realizzato nel lontano 1950 dalla famiglia Ronchini e poi caduti nell'oblio per una decina d'anni. Ora questa ricetta è stata acquistata e rilanciata dalla forneria Dolce Pausa con il marchio registrato e continua a far riscoprire il sapore di questi gustosissimi biscotti.
Dolce Pausa, Via Maniva 159 Collio, Brescia,  030 922 0924

Fotografie dalle pagine social dei locali
Immagine di copertina de La Dolce Pausa

 

  • COLAZIONE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×