Trattorie in Prati, 5 indirizzi dove mangiare un’ottima cucina romana

Pubblicato il 27 ottobre 2025

Trattorie in Prati, 5 indirizzi dove mangiare un’ottima cucina romana

Le trattorie sono una cosa seria. Sono i luoghi dove rivivono le tradizioni culinarie delle diverse regioni, in cui i piatti sono l’emblema di storie, culture e abitudini degli anni passati. Ma sono anche i luoghi dove le ricette vengono reinventate e reinterpretate, come avviene nelle cosiddette trattorie contemporanee. A Roma sono innumerevoli le insegne che portano in tavola una buona cucina romana, come nel quartiere Prati, dove convivono locali storici e altri più recenti.

Bianca Trattoria

Nel 2023 Davide Del Duca – già chef di Osteria Fernanda – ha aperto vicino al mercato Trionfale un ristorante dove sfoggia la sua passione per la cucina del territorio. Un menu dove la stagionalità degli ingredienti è un fattore fondamentale come dimostrano i Tortellini in brodo di cappone o le Animelle castagne e rosmarino, new entry della carta autunnale. Tra i must della tradizione i Bucatini alla amatriciana (premiati dalla Guida Ristoranti del Gambero Rosso lo scorso anno) sono il signature di Del Duca. Una cucina romana d’autore in un’atmosfera vivace e raccolta.
 
Bianca Trattoria, Circonvallazione Trionfale 94/96, 00195 Roma, Tel: 3312266774

Velavevodetto ai Quiriti

Flavio De Maio è uno dei cuochi romani custodi della cucina regionale più autentica. Con due indirizzi a Roma e altrettanti a Milano, il suo successo si deve a una profonda conoscenza della tradizione locale e della materia prima. A piazza dei Quiriti diversi anni fa ha rilevato un ristorante messicano rinnovando gli interni e bissando la sua filosofia culinaria già presente in zona Testaccio. Un locale elegante e aperto ogni giorno della settimana sia a pranzo che a cena, con un menu che recita piatti golosi come il Carciofo alla giudia, il Pollo alla Romana o i Tonnarelli cacio e pepe.

Velavevodetto ai Quiriti, Piazza dei Quiriti 4, 00192 Roma, Tel: 065744194

Hostaria Edmondo

 

 Non distante dallo Stadio Olimpico questa trattoria è dedita alla veracità della cucina romana dal 1964. Pochi tavoli tra interno ed esterno garantiscono un rifugio dalla mondanità, con piatti dove l’estetica cede il passo all’abbondanza e al gusto. Da provare la Carbonara e le Mezze Maniche con sugo di coda alla vaccinara, mentre i secondi recitano prettamente ricette di carne tra Saltimbocca alla romana e Abbacchio al forno con patate. Buoni anche i dolci fatti in casa.
 
Hostaria Edmondo, Circonvallazione Clodia 90, 00195 Roma, Tel: 063701272 

Romanè 

Al confine di Prati questo ristorante porta la firma di Stefano Callegari, famoso al pubblico romano (e non solo) per l’invenzione del Trapizzino. Con Romanè il pizzaiolo ha realizzato il suo primo progetto di ristorazione, seguito poi da Romanè Armare, sempre su via Cipro ma dedicato al mondo ittico. Presente anche in Guida Michelin nella categoria Bib Gourmand (miglior rapporto qualità-prezzo), nella sua insegna sia l’ambiente che la cucina sono informali e senza fronzoli, in sintonia con l’anima dello chef. Buonissime le Polpette di bollito così come le Fettuccine al Tortellino, un’interpretazione del celebre formato di pasta dove il classico ripieno diventa condimento.
 
Romanè, Via Cipro 106, 00137 Roma, Tel: 3407845281

Gabrini



Negli spazi che un tempo erano occupati da Franchi, storica rosticceria della zona dove si gustavano ottimi supplì, oggi c’è Gabrini – Antica Nuova Gastronomia. Un format originale e interessante che durante il giorno è un polo gastronomico tra pizzeria, tavola, caffetteria e un imponente bancone di salumi e formaggi, mentre la sera si trasforma in un ristorante dove oltre all’ottima materia prima c’è la cucina di Marco Moroni.  Ricette semplici ma di gusto come i Tagliolini burro, porro e Parmigiano Reggiano 24 mesi o la Picanha alla brace con carote curcuma e fondo bruno. Valida anche la carta dei vini e le proposte di birra artigianale.
 
Gabrini, Via Cola di Rienzo 200, 00192 Roma, Tel: 062415032
 
In copertina: Romanè.
Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • TRATTORIA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Leonardo Samarelli

Giornalista pubblicista classe 1992, sin da piccolo ammiravo la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per l’enogastronomia. Romano doc, con la passione per lo sport e la pasta in tutte le sue sfumature.

POTREBBE INTERESSARTI:

Nell'Hinterland Milanese questo bistrot lancia una serie di serate a tema

In zona Corvetto, Porto di Mare, un bistrot che ridefinisce il venerdì milanese con degustazioni, cocktail d’autore e live performance

LEGGI.
×