L'enograstronomico ricercato: 7 locali dove far l'aperitivo con assaggi tipici regionali
Pubblicato il 22 gennaio 2016
Tra le cose che più amo di Milano c’è il fatto che posso provare tutte le cucine del mondo: pura gioia per me che sono una curiosa cronica e sempre alla ricerca di nuovi sapori. Ultimamente ho la fissa per gli “aperitivi regionali”, caratterizzati da drink e stuzzichini tipici, finger food in chiave local per un happy hour diverso dal solito. Ecco la mia top list.
La cucina sarda in versione street food: è l’illuminante idea avuta dai due giovani e intraprendenti gestori di Sardò che, ispirandosi alla loro terra, hanno pensato a una gustosa selezione di “carasini” (al posto del classico panino si usa il tipico pane carasau) farciti con specialità isolane: crema di pecorino, bottarga di muggine, salsiccia, confettura di mirto... C'è anche l’inimitabile “porceddu”, da gustare in loco o take away. Per l’aperitivo ti consiglio di puntare sulla freschissima Caipiredda (rivisitazione della Caipirinha con sentori di Sardegna) o sull’aromatico Spritz al mirto.
Tradizione, amicizia e “Puglia taste” sono le tre parole guida del Breri Puglia Bistrot. In questo grazioso locale che porta i sapori pugliesi nella vecchia Brera, i protagonisti sono gli irresistibili panzerotti e le focacce. Durante l’aperitivo, puoi scegliere tra un’ampia selezione di etichette di cantine locali o lo spritz pugliese fatto con Verdeca di Gravina, da accompagnare con taralli e assaggi del meglio della cucina pugliese: dalle mitiche orecchiette alle cime di rapa al riso con patate e cozze.
Un nome noto, Antica Focacceria San Francesco, con ben tre sedi in città dove gustare la più schietta tradizione gastronomica siciliana, in primis palermitana (è qui che tutto ha origine nel lontano 1834): dal pane e panelle alle arancine, dai rigatoni alla Norma al Cous cous con melanzane e verdure, senza dimenticare lo sfinciuni, la tipica pizza palermitana. Per l’aperitivo, al buon vino autoctono (Planeta, Donnafugata, Firriato...) puoi abbinare uno “schiticchio”, piatto misto di delizie tipiche: Vucciria, Ballarò o Bagheria... io non so mai quale scegliere!
La mozzarella di bufala arriva direttamente da Caserta, fresca ogni giorno, mentre i salumi sono irpini, e anche il pane è orgogliosamente campano, casereccio e cotto su pietra. Presso La Bottega di Via Mussi sembra proprio di stare in un caratteristico e accogliente negozietto di generi alimentari del Sud. L’aperitivo qui ha una formula speciale: “magna no stop”, ovvero con 12 euro puoi bere un calice di ottimo vino campano (dall’Aglianico beneventino al Greco di Tufo) e mangiare finché non sei sazio, grazie agli sfiziosi piattini tipici offerti dall'affabile gestore.
Da Santa Margherita Ligure con amore. Anche se non c'è il mare, sembra quasi di stare sulla riviera quando faccio l’aperitivo da Fiordiponti Bakery & Cafè, che di recente ha affiancato alla storica sede di Porta Romana anche un nuovo indirizzo in zona Isola. A caratterizzare il buffet dell’happy hour, sono le specialità da forno della tradizione ligure in tutte le loro gustose forme, come la classica focaccia genovese, la farinata, la focaccia col formaggio, la torta “Pasqualina”... Cocktail preparati a regola d’arte, musica e luci soft completano l’idillio.
Sempre più locali anche a Milano propongono le tapas con l'aperitivo, una specie di classico "cicchetto veneziano" ma di origine spagnola. Insomma, piccoli assaggi di quello che di meglio la cucina ha da offrire per accompagnare vini, birra e cocktail lo trovo all'E.vent La Vida Y El Gusto di viale Piave, ristorante e wine bar dedicato alla tradizione gastronomica spagnola. Se decidi di iniziare la serata qui, l'happy hour è con le tapas, taglieri di salumi e assaggi di formaggi. Anche cocktail bar.
Tra caldi arredi in legno e suggestioni eco-chic, nel ristorante Rifugio Delicatessen anche il momento dell’aperitivo si basa sulla genuinità dei prodotti e sul piacere del relax e del contatto con la natura. Qui, infatti, l’aperitivo ha un’impronta squisitamente “montana”, con una selezione di salumi (speck in pole position) e pani tipici servita direttamente al tavolo (prima consumazione a 10 euro e seconda a 5 euro) e una pregevole cantina di vini alto-atesini.
Foto cover dalla pagina Facebook di Breri Puglia Bistrot
Con la Newsletter ricevi gli aggiornamenti sui migliori locali di Milano
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.