I ristoranti di Firenze dove mangiare all'aperto anche d'inverno

Pubblicato il 5 febbraio 2018

I ristoranti di Firenze dove mangiare all'aperto anche d'inverno

All'aperto è il mio secondo nome. Che sia inverno o estate mi piace sempre uscire e stare all'aria aperta, anziché tra quattro mura, mi mette di buon umore. Le giornate di sole invernali poi sono a dir poco meravigliose ed è un piacere mangiare fuori, soprattutto nei ristoranti che godono di dehors coperti e/o riscaldati. Così, dopo le mie dritte sul pranzo della domenica, ecco qualche idea per mangiare all'aperto anche d'inverno a Firenze:

Il winter garden sui colli

Un incantevole winter garden quello della loggia di Chalet Fontana, su viale dei Colli, non lontano dal piazzale Michelangelo, che permette di mangiare anche in inverno godendosi il giardino. Questo ristorante storico, di recente ristrutturazione, infatti, comprende un ettaro di giardino con tanto di orto da cui provengono frutta e verdure utilizzate in cucina e che ogni sabato possono essere anche acquistate, insieme alle piante del vivaio. La filiera corta è infatti il fil rouge della cucina, dall'impronta mediterranea.

La veranda dove respirare il mare

A Firenze puoi mangiare fuori d'inverno anche da Portofino, ristorante in viale Mazzini, grazie alla sua veranda riscaldata in inverno, che comprende 20 posti a sedere. In un ambiente raffinato, la cucina ligure-viareggina e quella napoletana si incontrano per dar vita a piatti dove il crudo, i primi piatti a base di pasta fresca e pescato del giorno, cotto in modi diversi, è protagonista. La veranda è consigliata anche per i business lunch, per i quali sono stati studiati 3 menu, con un occhio di riguardo verso l'aspetto nutrizionale dei piatti.  

La veranda sul mercato

Ampia veranda godibile anche d'inverno e affacciata sulla vivace piazza del Mercato Centrale quella di Da Pinocchio, ristorante pizzeria dal nome che omaggia il celebre romanzo di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, che si dice sia nato nella vicina via Taddea. A tavola piatti tipicamente toscani e pizze, anche in versione gluten free, e proposte del giorno stagionali sempre diverse. A pranzo è previsto anche un menu fisso ad un prezzo decisamente conveniente.

Il dehors per compleanni e cene di gruppo

Tra i ristoranti di Firenze dove puoi trascorrere una piacevole cena all'esterno anche d'inverno c'è Farina 00, in viale Matteotti, dotato di un confortevole dehors coperto. I piatti forti di questo ristorante pizzeria fiorentino sono senza dubbio le pizze, preparate con lievito naturale, un impasto fatto lievitare 48 ore, cotto nel forno a legna e condito con ingredienti classici e abbinamenti più elaborati, anche in versione integrale e gluten free, e i panini artigianali, farciti con ingredienti di stagione e a km 0. Anche cucina con ottimi primi a base di pasta fresca, prodotto artigianalmente dalla cucina, con ingredienti di stagioni e prodotti tipici toscani. Diverse le proposte per i vegetariani. La veranda è utilizzata anche in occasione di compleanni o cene di gruppo e si può prenotare in esclusiva.

La veranda interna

Rustica, ma curata e accogliente la veranda di Da Burde, in via Pistoiese, che comprende ben 30 coperti. Qui puoi accomodarti, godendoti una cucina tradizionale, ma, al tempo stesso al passo con i tempi. In cucina Paolo segue le ricette della nonna, utilizzando ingredienti di stagione e a km 0. Non a caso la trattoria fa parte degli Esercizi Storici Tradizionali e Tipici Fiorentini, in quanto l'attività è gestita fin dagli inizi del '900 dalla stessa famiglia. Un'attenzione speciale è riservata ai vini, selezionati direttamente da Andrea, personaggio noto nell'ambito dell'enogastronomia fiorentina.

E se a cena non ami farti mancare proprio nulla, ti piaceranno le nostre dritte sui ristoranti con i migliori dessert di Firenze.

Foto di copertina di Ristorante Portofino da pagina Facebook.
Per essere sempre aggiornato sui migliori ristoranti della tua città, iscriviti alla nostra newsletter

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×