I taglieri di salumi e formaggi più originali del Salento e dove trovarli

Pubblicato il 27 ottobre 2022

I taglieri di salumi e formaggi più originali del Salento e dove trovarli

Da Brindisi a Leuca in cerca di bontà: 10 + 1 locali e i loro taglieri da sballo

I taglieri di salumi e formaggi sono uno sfizio che non ha ora né età: essendo versatili piacciono a tutti (esclusi i vegani, stavolta), si compongono in base alle preferenze personali e, soprattutto, qualsiasi ora del giorno sia, sono irresistibili. Sono sfiziosi se proposti in tarda mattinata per uno spuntino goloso, in pausa pranzo come alternativa a un piatto strutturato, all’orario della merenda o in abbinamento a un calice di vino per un aperitivo con i fiocchi. In questo viaggio per il Salento siamo andati alla ricerca di quei locali che li hanno eletti protagonisti del proprio menù, dando loro la giusta importanza e selezionandoli con assoluta attenzione. Affettati ricercati, talvolta introvabili, altri con particolari stagionature, dunque, ma anche formaggi di ogni genere provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero. Unico comune denominatore: qualità assoluta.

A Brindisi


La prima sosta golosona che fa partire il nostro tour da Brindisi è al 72100 Vino e Bistrot, un wine bar tasting room nella storica piazza Mercato che ha come protagonista il vino delle Cantine Risveglio abbinato a taglieri da capogiro, preparati con una selezione dei migliori salumifici e caseifici italiani. L’offerta di vini è a 360° e spazia dai rossi alle bollicine, passando per i vini rosati e da quelli bianchi, le cui caratteristiche enoiche vengono esaltate dall’accostamento con prodotti di eccellenza. Il capocollo di Martina Franca non può mancare, il San Daniele DOP 18 mesi, il culatello canossello, il salame di maiale nero, lo strolghino, lo speck San Daniele Riserva, la mortadella con pistacchi e quella al tartufo. E potrei continuare all’infinito...
Piazza Mercato – Brindisi – Tel. 3283867208

A Mesagne


I buongustai segnino in agenda anche quest’altro nome: Il ritrovo dei sapori salumeria e gastronomia con sede a Mesagne. Non appena si varca la soglia di questo locale, infatti, c’è un intero banco dei formaggi freschi e uno dei salumi da cui farsi tentare, per non parlare degli altri prodottini sfiziosi da gustare in loco oppure da acquistare a domicilio. E visto che si avvicinano le festività potreste tenerlo presente anche per qualche cadeau originale.
Via Brindisi, 116 – Mesagne (BR) – Tel. 0831369838

A Lecce


Se ti trovi a Lecce e hai voglia di un tagliere con la T maiuscola allora devi andare da Tabisca – il Vico dei Tagliati, un localino nel cuore storico della città dove ogni ingrediente che trovi nel menù è frutto di una rigida e incessante selezione. Oltre all’ottima carne, anche i salumi raggiungono livelli impensabili di bontà e compongono le diverse degustazioni (tabische) presenti in menù: tra i miei preferiti c’è la tabisca pugliese, con salumi e formaggi locali, la tabisca iberica con Patanegra Bellota al coltello, Paleta di porco Preto Bellota, Cecina de Leon, Chorizo al naturale e lardo di Patanegra e, infine, la tabisca premium cheese con una selezione di formaggi da far perdere la testa.
Via Dietro lo Spedale dei Pellegrini, 29 – Lecce – Tel. 3806344345

A Castrignano de’ Greci


Un altro caposaldo in termini di norcineria e selezione di formaggi è rappresentato da AquaNegra Paravineria, locale poliedrico specializzato in cucina italiana, mediterranean steakhouse e barbecue. Stessa cura e selezione per quanto riguarda i taglieri di salumi e affettati, tutti certificati, che vengono lavorati e tagliati al momento prima di essere esposti nell’Angolo del Porco, una zona del locale dedicata interamente a questa tipologia di prodotto. Tra le chicche possiamo citare il crudo di Norcia al coltello, il suino nero lucano, il filetto affumicato, la coppa cotta, il Patanegra, la bresaola di fassona, il crudo di parma 44 mesi e l’ossocollo reale al brulè.
Via Cesare Battisti, 22 - Castrignano de' Greci (LE) - Tel.3428350814

A Parabita


Nel grazioso borgo di Parabita, nel cuore del Salento e a pochi chilometri dal mare di Gallipoli, abbiamo scovato Fiorenza Formaggeria Salumeria, una piccola bottega d’altri tempi che non di rado si rivela il posto perfetto per concedersi un panino sfizioso, un ricco tagliere aperitivo, ma anche per acquistare salumi e formaggi sfiziosi da portare a casa o in dono ad amici e conoscenti. Un perfetto punto di sosta, dunque, nonché un vero scrigno di sapori, dove trovare dai salumi marchigiani alla salamella di fegato, dai prosciutti iberici alla porchetta, dal salame lardellato alla mortadella IGP.
Via Giuseppe Mazzini, 11 _ Parabita (LE) Tel. 3403954438

A Galatina


Il tempio degli insaccati di Galatina si chiama La Salumeria di Turno ed è un piccolo localino a metà strada tra una salumeria e una vineria, dove stuzzicare qualcosa di easy appena tagliato di altissima qualità. Tra i più gettonati i salumi fatti con carni di maiale nero lucano, allevato allo stato semibrado. Dalla pancetta al prosciutto, dal lardo al capocollo e via dicendo. Il sapore è forse più delicato e le carni sono ricche di omega 6. Grandi protagonisti anche il tradizionale capocollo di Martina Franca, la bresaola di toro, la finocchiona toscana, la soppressata veneta, il lardo di colonnata.
Via Giuseppe Lillo, 43 - Galatina (LE) – Tel. 3933248516

A Gallipoli


Ogni paese/città ha il suo punto di riferimento. E così a Gallipoli c’è l’Antica Ucceria che porta gioia e soddisfazione agli amanti dei taglieri. Mega tavole di legno sul quale vengono adagiate fette di prosciutti di ogni tipo e formaggi dal più delicato a quello super gustoso. Insomma un tripudio di colori e sapori al quale non poter resistere. In abbinamento non mancano vini locali super pregiati (tra i più gettonati ci sono sempre il Varvaglione e il San Pancrazio) e le birre artigianali.
Via Specolizzi, 17 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833264163

A Porto Cesareo


La Putea - Sapori D’Arneo, creatura della lungimirante ed esperta food&wine hunter Italia Donateo, è ormai un’istituzione e un punto di riferimento sul territorio.
Oltre a essere una fornitissima enoteca, infatti, questo locale funge anche da vineria dove ritrovarsi, concedersi un calice di vino, un aperitivo e, perché no, condurre degustazioni e presentazioni di chicche enogastronomiche guidate.
Ampia la selezione di vini regionali, nazionali, internazionali, così come quella dei prodotti tipici di eccellenza, tra cui spiccano salumi e formaggi.
Via Petrarca, 9 – Porto Cesareo (LE) – Tel. 3334336332

A Copertino


Ci spostiamo a Copertino ed eccoci alla Vineria San Sebastian,che prende sempre molto sul serio il concetto di qualità e di varietà. Perchè se nella sua cantina si trovano eccellenti vini provenienti da tutta Italia, ma anche da tutto il mondo, Nuova Zelanda compresa, vien da sé che anche la proposta gastronomica deve essere in linea. Via libera, dunque, ai taglieri di salumi e formaggi,stracolmi di specialità locali, nazionali e non solo, da abbinare ai calici degustati. Si inizia sempre con un aperitivo e poi finisce che i mega taglieri si trasformano in cena.
Via Malta 8, Copertino (LE). Tel. 3278312363

Ad Avetrana


Ricerca, infine, è anche la parola d’ordine che guida lo staff de La baguetterie Gourmet di Avetrana, che da sempre va alla ricerca di caseifici e salumifici da rappresentare e da portare in tavola lungo tutto lo Stivale. In menù, dunque, taglieri di alta norcineria in formato piccolo, medio e grande, da provare uno dopo l’altro.
Piazza Giovanni XXIII, 15 – Avetrana (TA) – Tel. 3349073996

A Matino


Concludiamo con un’alternativa apprezzatissima da chi non ama la carne (e non solo) proponendo un mega tagliere di insaccati di mare dell’azienda salentina Offishina. Per degustarli tutti non ci resta che andare da Danilo Osteria Creativa, locale di proprietà del titolare dell’azienda, che di certo all’interno del suo ampio e variegato menù riserva un posto speciale a queste sue prelibatezze.
Via Basento, 13 – Matino (LE) – Tel. 3498754865


Immagine di copertina da gallery 2night per Tabisca - Il Vico dei Tagliati
Immagini interne tratte dalla pagina FB dei rispettivi locali o da gallery 2night

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×