5 chicche gastronomiche da scoprire tra il Chianti e la Valdera per il weekend di Pasqua
Pubblicato il 6 aprile 2022
Pasqua con chi vuoi, recita il proverbio. Almeno Pasqua, chioserebbero in tanti. Assodato il piacere individuale di scegliersi l'opportuna compagnia, però, è il caso di scegliere la location. Per chi arriva a Firenze, la scelta è quanto mai ampia, per qualità e per originalità dell'offerta. Chi invece ha la fortuna di vivere la città tutto l'anno e, al contempo, non ha né l'intenzione né il tempo per concedersi lunghe traversate, può trovare oltre le mura fiorentine autentici paradisi del gusto e dell'accoglienza.
Dalla villa dei VIP alle tenute vinicole, dal ristorante che reinventa la tradizione all'azienda che regala agli occhi al palato autentiche “follie”: prodotti speciali, ottenuti da razze credute estinte o da altre che hanno imparato a convivere con quelle autoctone.
Gregory Peck, Winston Churchill, Liz Taylor, David Bowie e Iman. Sono alcuni dei vip che, forse non proprio a Pasqua, sono passati da Villa La Massa, gioiello architettonico di epoca medicea circondato da un parco di dieci ettari e trasformato in hotel a cinque stelle. Storia, lusso, eleganza. E naturalmente una proposta culinaria di gran pregio, sia al ristorante gourmet Il Verrocchio con la sua romantica terrazza mozzafiato sull’Arno, sia al bistrot L’Oliveto, nel cuore del parco di dieci ettari e accanto alla piscina dell'albergo. Se la colazione dal Verrocchio è un trionfo di specialità toscane, dalle focacce alle confetture, a cena vengono proposte ricette tradizionali italiane con un tocco mediterraneo ed un taglio gourmet.
Piatti regionali a base di prodotti a km 0 vengono serviti nelle ore centrali della giornata al bistrot. Quest'anno, a Villa La Massa (vedi su Instagram), la Festa della Resurrezione viene celebrata con un menu speciale, che parte dalla Cima di Rapa a Pasqua, Uovo di Quaglia e ragù di Cinta Senese per arrivare alla Torta co' i Bischeri servita con gelato Buontalenti, fra Tortelli, Calamari e Scamone di agnello declinati con maestria dallo chef e abbinati a vini DOCG e IGT toscani e veneti. Prenotazioni: ristorante@villalamassa.it. Inoltre, il prossimo 23 aprile, iniziano le esclusive cene a quattro mani: con lo chef Stefano Ballarino ci sarà Michele Zambanini, executive chef di Villa d'Este, hotel gemello sul Lago di Como.
Villa La Massa. Via della Massa, 24 - Candeli di Bagno a Ripoli (FI). Tel. 05562611
Guarda il menu di Pasqua di Villa La Massa
Atmosfera unica anche al Castello Vicchiomaggio di Greve in Chianti, dove le antiche ricette toscane sono rivisitate con gusto e raffinatezza e servite sia nel salone rinascimentale con soffitto a volte, sia nel curatissimo giardino. Accompagnati dai premiati vini del Castello Vicchiomaggio, prodotti nei 35 ettari dell'azienda, a tavola sono arrivati i piatti del menu primaverile alla carta. Dalle classiche “Prelibatezze toscane” con salumi scelti, terrina di fegatino, fave e pecorino, fino alla consigliata Battuta di Garronese con pisellini freschi e il tuorlo d’uovo disidratato a scaglie, grattugiato sopra. I primi sono un inno alla pasta fresca e alla stagionalità, come i tortelli fatti in casa ripieni di crema di pecorino ai carciofi e pancetta e croccante.
Il Castello Vicchiomaggio è un luogo ameno anche per i “veg”, con proposte interessanti legate al vino vegano della casa, dallo Spaghettone alle rape rosse su crema di piselli e le briciole di pane croccante al Carciofo ripieno di verdure primaverili cotto al forno e servito con la sua salsa. Quando non è fresca, la pasta arriva dal pastificio Fabbri di Strada in Chianti: una collaborazione storica, che continua a riscuotere consensi.
Castello Vicchiomaggio. Via Vicchiomaggio, 4 - Greve in Chianti (FI). Tel. 055854079
Guarda il menu di Castello Vicchiomaggio
A chi ama la tradizione rivisitata in chiave moderna "parla" il ristorante Nello, sintesi di cucina elegante e ricercata che affonda le sue radici nell'eredità regionale. Siamo a San Casciano in Val di Pesa, nella sottozona Classico del Chianti, e non è un caso che le materie prime di qualità, tutte provenienti dal territorio di San Casciano, sposino da Nello una ricercata selezione di vini. La cinquecentesca cantina ospita oltre 1300 bottiglie di vino, per circa 400 etichette. A dare una nuova anima al locale sono stati Federico e Chiara, le cui strade si sono incrociate tra i fornelli a Viterbo, per poi proseguire verso il sogno comune.
In questo ristorante rimodernato nell'ambiente e nella proposta, si può scegliere fra un menu degustazione da 45 euro e uno alla carte che comprende anche le proposte dell'altro: Manzo del tubero!, La tagliatella come una volta, Il peposo va in Oriente e Volevo essere uno Zuccotto. Promemoria: Nello è aperto tutte le sere da venerdì a mercoledì, dalle 19 alle 22 e a pranzo il sabato e la domenica.
Ristorante Nello. Via IV Novembre, 66 - San Casciano in Val di Pesa (FI). Tel. 055820163
Guarda il menu di Pasqua di Ristorante Nello
Cucina a km zero, buon vino, amore per la terra e per la famiglia, in una vera e propria oasi. Questa è la Pasqua a La Vallata di Lajatico, immersa in un giardino zoologico e botanico di 22 ettari con due chilometri di percorsi. La filosofia della cucina non può che avere come fondamenta la stagionalità e la freschezza e come protagonisti i prodotti dell'azienda (dagli ortaggi alle carni, fino ai sughi) e le eccellenze del territorio.
A tavola non si può prescindere dalle Follie di Carlo Giusti - fra cui il Prosciutto di piccione, l'Antico gallo del Chianti e l'Angus di Toscana - dalla creatività di “mamma Vania”. Il menu di Pasqua parte dalla selezione di salumi di Cintale (come il Soffice) e dalla mortadellina di Angus, passa per invitanti sformatini, patè, ribollita, Raviolo cacio e pepe con fave lardo e pecorino, Cosciotto di cintale, per arrivare dopo altre squisitezze al Trittico di delizie al cucchiaio. Accanto al ristorante, che ospita anche matrimoni, è partito il progetto Tuscany Country Food: l'antico fienile è diventato una bottega old style, nella quale degustare schiacce, panini, taglieri, hot dog di cinta senese, hamburger e grigliate. Le camere hanno i nomi di specie animali che popolano il parco e il laghetto, dal cigno reale al daino porcellanato.
La Vallata. Via provinciale per Lajatico, 55 - Lajatico (PI). Tel. 0587640017
Guarda il menu di Pasqua di La Vallata
A Poggio Casciano, il pranzo di Pasqua al ristorante Le Tre Rane è quasi sold out. Ma dopo Pasqua c'è Pasquetta e, elemento non secondario, la Ruffino Experience si articola in mille sfumature di accoglienza. Al ristorante c'è il nuovo menu degustazione con prosciutto di maiale grigio del Casentino, ravioli di ricotta ed erbe selvatiche, Agnello castrato della valle del Sasso e dolce alle fragole, con possibilità di aggiungere quattro vini in abbinamento (a 50 euro).
Novità anche alla Bottega del Vino di Poggio Casciano, a partire dagli orari. Ogni giorno, dalle 10 alle 20, il territorio esprime le sue eccellenze fra crostoni e polpette, gran tagliere e piatti del giorno. C'è anche il "Giro di giostra", percorso gastronomico in sei tappe fra i sapori toscani. Il tutto, nell'incantevole Tenuta di Poggio Casciano, villa rinascimentale del XIV secolo circondata dal giardino all’italiana ideato dal paesaggista Pietro Porcinai. Una location che con l'arrivo del sole primaverile acquisisce luce e colori imperdibili. Come i nuovi menu.
Poggio Casciano - Le Tre Rane Ruffino. Via Poggio al Mandorlo, 1 - Bagno a Ripoli (FI). Tel. 3783050220.
Guarda il menu di Pasqua de Le Tre Rane.
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.