​Ecco le ricette più cliccate negli ultimi 12 mesi. Ricettario di famiglia batte social 1 - 0

Pubblicato il 23 agosto 2022 alle 06:28

​Ecco le ricette più cliccate negli ultimi 12 mesi. Ricettario di famiglia batte social 1 - 0

Le ricette più gettonate non sempre parlano di elaborazioni complesse ma al contrario di piatti apparentemente semplici.

Ebbene, le nuove abitudini di ricerca in un mondo che cambia velocemente – anche in campo gastronomico – pare proprio non siano riuscite ad eliminare l’emozione dei ricettari tramandati in famiglia. Questo, in sintesi, quanto si evince dall’analisi sul mondo delle ricette che l’Osservatorio Nestlé ha voluto esplorare: un universo apparentemente poco rilevante ma in continuo movimento e che, in realtà, dice molto sulle nostre abitudini alimentari e su come si sono modificati i nostri schemi mentali, anche solo per la semplice ricerca di un piatto da realizzare. 

I due step seguiti contemplano infatti le ricette più cliccate e le fonti di ricerca sia attuali che prima dell’avvento dei social network .

Le ricette più cliccate

Molte e fantasiose le nostre fonti capaci di semplificare la preparazione di un piatto complesso. Eppure, quelli più cliccati negli ultimi 12 mesi, secondo Google Trends, sono i piatti più semplici, quelli che avremmo potuto imparare persino da soli. 

Il primo posto va a quelli di pasta (in ordine, alla boscaiola, con peperoni e pasta e fagioli);

al secondo posto la torta di pere;

al terzo posto i pancake;

al quarto le crepes;

al quinto posto la pizza. 


Al sesto posto una ricerca curiosa: quella dei biscotti. Ma non biscotti qualsiasi, quelli di Squid Game di solo zucchero e bicarbonato, dalla serie tv coreana direttamente al forno.

Le cose si fanno più interessanti per le tendenze in forte aumento, che ci vedono soprattutto ricercare piatti più leggeri come il poke, il porridge e l’insalata di riso ma anche cocktail, in particolare il Sex on the Beach e il Gin Tonic.

La nostra esperienza gastronomica si snoda solo attraverso Google? 

E come facevamo quindi prima? Lo studio dell’Osservatorio Nestlé conferma che il 95% degli italiani ricorre ad almeno una fonte online e il 67% utilizza almeno un social media per cercare ispirazione per le ricette. Internet con Google guida le nostre ricerche (56%), fra i social media Youtube spicca fra tutti (46%).

Ma ad ognuno la sua fonte: i 18-24enni (58%) e i 25-34enni (49%) si affidano soprattutto ad Instagram, la fascia 35-44 anni (58%) attinge soprattutto dai siti web o dai blog di appassionati di cucina; i 45-54enni (43%) preferiscono i tutorial su Youtube. Ed è tra gli over 55 (53%) che spicca una particolare predilezione per i ricettari di famiglia, una tradizione portata avanti nel tempo anche dopo il boom di tutte le fonti online.


Foto di LEEROY Agency da Pixabay 
 

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×