Ho provato delle chicche gastronomiche inaspettate nel ristorante di questo hotel vicino a Verona

Pubblicato il 6 aprile 2023

Ho provato delle chicche gastronomiche inaspettate nel ristorante di questo hotel vicino a Verona

Quello che non ti aspetti. La definirei in questo modo quest’esperienza provata. Se in passato i ristoranti degli hotel proponevano menu prettamente turistici ed erano luoghi esclusivi per i clienti interni, oggi tutto è cambiato. Ci sono hotel che non solo aprono le porte agli ospiti esterni, ma sono pure mete per appassionati gourmand. Così una volta varcato l’ingresso ti ritrovi in locali fighissimi capaci di riservare piacevoli sorprese e farti vivere esperienze enogastronomiche di tutto rispetto. Nella mappa dei buongustai sta riscuotendo successo il ristorante Salgari all’interno dell’Hotel Saccardi & Spa 4 stelle, di Caselle di Sommacampagna. Così sono andata a dare un’occhiata. Vuoi i dettagli? Continua a leggere.

Dove


Il ristorante Salgari è a pochi km di macchina dal centro di Verona, vicino al casello di Sommacampagna e non troppo lontano da quello di Verona nord, quindi perfetto per un pit stop in direzione lago di Garda. Praticamente hai l’accesso diretto alla A4 in direzione di Milano. Ne hai già sentito parlare? Il suo nome è un omaggio dello scrittore veronese Emilio Salgari, autore di numerosi romanzi d’avventura, (oltre di 200 opere, tra cui i grandi successi legati ai personaggi di Sandokan, di Yanez de Gomera e del Corsaro Nero).

Per tutte le occasioni


Il ristorante Salgari è aperto sia per pranzo che per cena e anche per gli ospiti esterni dell’hotel. Ci si può accomodare all’interno o all’esterno. Hai voglia di fare una cena romantica? Nelle belle stagioni o nelle giornate più calde puoi prenotare uno dei tavoli a bordo piscina, nello splendido giardino. Hai un incontro di lavoro? Puoi accomodarti nella sala principale tra bottiglie pregiate e grandi vini. C’è sempre una buona occasione per frequentare questo ristorante. In cucina lo chef sperimenta nuovi abbinamenti e cambia il menu spesso, portando a tavola piatti di stagione, prodotti del territorio e accostamenti inusuali.

I piatti di stagione


Il menu è un viaggio sensoriale. Trovi piatti stagionali del territorio veronese e specialità regionali italiane, con incursioni anche di sapori internazionali. Tutto viene cucinato sul momento e non c'è nulla di precotto. Tutti gli ingredienti che trovi nelle portate, arrivano da artigiani locali, a partire da salumi e formaggi. Si può dire che tutto è a km zero nel vero senso della parola, perchè l’hotel Salgari ospita anche un corner di vendita di prodotti Slow Food di piccoli produttori. Puoi acquistare: zafferano della Lessinia, tartufo, pasta, marmellate, grappe e birre artigianali. Proprio qui c'è anche anche una piccola gastronomia per piatti più veloci, con l’ingresso direttamente dall’autostrada o dalla reception.

Cosa assaggiare


Per me i locali si dividono in due categorie. Quelli in cui ci vai un po’ a caso, e quelli che hai scelto spontaneamente di andarci. E' proprio quest'ultimo caso la mia visita al Salgari. Ne avevo sentito parlare ma non avevo avuto ancora il piacere di provarlo. Così sono andata a trovare Giulia Saccardi nel suo ristorante. Tra una chiacchiera e l’altra ho seguito i suoi suggerimenti. Per fortuna ho portato con me anche mia sorella, così abbiamo condiviso diversi piatti. Siamo partite con un duetto di tartare salmone e scampi con gelatina di carote, di basilico e ai frutti rossi, arricchite da chips di riso alla rapa rossa, abbinando un buon calice di vino bianco. In questo locale trovi diverse etichette, sia nicchie locali che di grandi produttori nazionali e internazionali. Se non te ne intendi, don’t worry, i ragazzi dello staff se ne sanno consigliarti il giusto abbinamento.

Il menù che sorprende


Il menù non è turistico ed è stata subito una piacevole scoperta. Trovi sia portate di carne che di pesce, noi abbiamo deciso di assaggiare poi, anche il baccalà mantecato con polenta e chip di riso allo zafferano e la tartare di manzo affumicata, da condire con una salsina di senape e aromi creata appositamente dallo chef. Non mancano nemmeno diverse opzioni per intolleranti e vegetariani.

La pasta fatta in casa


Visto che al Salgari fanno la pasta fatta in casa, non potevamo non assaggiare qualcosa. Così abbiamo ordinato gli spaghetti aglio olio e peperoncino con tartare di gambero rosso e ricotta salata. In alternativa se invece vuoi assaggiare qualcosa di tipico, potresti optare per il risotto all’Amarone, (fatto realmente con l’Amarone e non con altri vini, come fanno in molti), oppure i bigoli di lepre e tartufo nero. Per chi soffre di intolleranze, al Salgari sono disponibili anche variazioni senza glutine. In ogni caso qualsiasi sia la tua scelta, sappi che è sempre azzeccata. Lo chef di esperienza ne ha da vendere.

Per dessert


Diciamo pure che al ristorante Salgari sanno bene come viziarti e noi abbiamo deciso di concederci anche un peccato di gola. Non si può uscire senza un dolcino, anche perchè sono fatti in casa. Tra quelli che devi assolutamente assaggiare ti consiglio di provare il parfait alle mandorle con cioccolato ai frutti di bosco. Volendo nel menù trovi anche la panna cotta al Recioto della Valpolicella, o la Cassata scomposta. Non mancano nemmeno i grandi classici come il tiramisù o il tortino all’arancia con crema al cioccolato bianco. Quello che ti posso confermare è che non esistono dolci preconfezionati.

L’esperienza continua


Se poi hai voglia di una giornata speciale, ti suggerisco anche di prenotare una giornata nella Spa. Nell’hotel infatti, è presente un centro benessere con sauna finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio Jacuzzi, aperto anche per gli esterni. Si possono prenotare anche massaggi o altri trattamenti e poi magari ti fermi per cena o per pranzo. Insomma al Salgari che sia per una pranzetto, una cena sfiziosa oppure una giornata rilassante, l’esperienza è assicurata.

Ristorante Salgari c/o Hotel Saccardi & Spa
Via Ciro Ferrari, 8 - Caselle (VR)
Telefono: 0458581400


Foto di copertina e di repertorio di Nicole Rossignoli 
Foto della Spa di Davide Marconcini

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE
  • BISTROT

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×