Ti do 6 buone ragioni per uscire a cena a Marghera
Pubblicato il 16 febbraio 2022
Confessami quante volte sei andato fuori a cena a Marghera. Puoi anche sussurrarmelo nell’orecchio se preferisci non dirlo ad alta voce – no, non ci sto provando. Fino a qualche anno fa, il mio massimo era rifugiarmi a casa di un'amica del liceo, che abita appunto a Marghera, con una pizza da asporto. Dopodiché, si usciva in direzione Mirano, Treviso, Padova per trascorrere il resto della nottata. Insomma, Marghera la snobbavo alla grande.
Ero ingenua, perché non sapevo che nella ingiustamente pregiudicata Marghera ci sono locali a dir poco interessanti: pizzerie, ristoranti, osterie e bistrot che battono molte realtà gastronomiche di città come Mestre, Mirano e dintorni. Se non ci credi, lascia che ti guidi tra le bontà di questi 6 locali di Marghera. Attendo la tua recensione.
Salernitano d’origine, ma di adozione margherotta, Maurizio Savastano sa che il Veneto è orgoglioso della propria terra, così nella sua Conchiglia ha unito la tradizione pizzaiola partenopea (impasti lievitati dalle 36 alle 40 ore) con ingredienti provenienti da piccole produzioni locali, compresa la birra artigianale veneziana Redentor. Certo, la mozzarella di bufala di Battipaglia fa eccezione e arriva direttamente dal Sud, altrimenti che pizza napoletana sarebbe?! Croccante, digeribile, con il cornicione e con un prezzo mai a doppia cifra, anche il Gambero Rosso l’ha elogiata con due spicchi. La mia preferita resta sempre la salsiccia e friarielli. Alla Conchiglia non puoi non concludere la tua serata godereccia con un buon liquore campano artigianale.
Alla Conchiglia - Via Trieste, 122 - Mestre (Ve) - Tel: 041935756
Visto che mi sembra che qui siamo tutti di bocca buona, io continuo con la filosofia del “famme magnà”. Accanto a un menu ben studiato e a cavallo fra tradizione e guizzi gourmet, DiningRoom offre anche una cantina ben fornita, una notevole lista di cocktail (classici, pestati, analcolici e long drink) e un ambiente confortevole. Le proposte nel menu per gli amanti della carne, del pesce e per vegetariani spaziano tra 4 antipasti, 4 primi e 5 secondi: pochi ma buoni. Menziono il tortino di patate schiacciate con uovo morbido e crema di bruscandoli; gli gnocchi con pesto di melanzana, pomodori secchi, ricotta affumicata e olio al basilico; la tartare di fassona piemontese con crostini, noci di burro e senape rustica; il poke di astice blu europeo, avocado, pomodorini, cetriolo e sesamo. Ma sappi che il piatto che ha reso famoso il ristorante è il suo filetto al sale con olio caldo al timo e contorni.
DiningRoom. Via Fratelli Bandiera, 22 - Marghera (Ve). Tel: 0415383210
Da poco più di una vecchia baracca in zona commerciale a luogo di design e salottino di cucina creativa e sperimentale, con possibilità di abbandonarsi a percorsi enogastronomici studiati su misura o al buio, a scelta tra 5 o 7 portate. Al DiMe c’è tanto spazio per la fantasia degli chef e per lo studio degli accostamenti dei sapori, ma poche regole: la materia prima è sempre fresca, stagionale e territoriale – perlopiù pesce, con menzione d’onore ai crudi, e proposte vegetariane. Non a caso, pure il Gambero Rosso 2021 ha pensato di fare un salto in questo bistrot d’autore, finendo per premiarlo nella propria guida. Io penserei al Dime Bistrot anche per una cena romantica.
Dime Bistrot. Via Colombara, 42 - Marghera (Ve). Tel: 041923786
Nato e cresciuto a Marghera, l’apertura veneziana dre Marciano, che ha fatto la storia del territorio mestrino-margherotto, è arrivata solo in seguito. La simpatia e l’allegria dello staff hanno certamente contribuito al successo di questo pub, così come la vasta scelta di birre, di cui 13 alla spina, ma è la gordità e la bontà dei paninazzi a continuare ad attirarmi al Marciano, pub che si ispira alla tradizione britannica ma che mantiene fieramente la propria identità veneta. La foto parla da sola: si tratta di un fuori menu, il Ciociaro burger con pane artigianale multicereale, maionese al pepe, burger di scottona 200 gr, cicoria saltata, scalogno stufato, guanciale, pecorino romano e patate dippers. Vogliamo poi parlare per Lobster burger con l’aragosta?! Altro che fish burger. E da novembre 2021, trovi pure la fiorentina.
Marciano Pub. Via Cesare Rossariol, 7 - Marghera (Ve). Tel: 0413091441
Saranno stati i ravioli con radicchio e ricotta affumicata oppure il branzino su letto di melanzane e patate o la crema di fagioli e piovra scottata, in foto, a garantire l’ingresso dell’Osteria Diplomatico l'inserimento nella guida Slow Food 2021. Non temere, l’anima rustica e i prezzi da osteria restano sempre gli stessi, così come il menu scritto a mano sulla lavagna. Il misto di 7 cicchetti a scelta tra quelli del banco (di pesce, di carne, vegetariani, con tanto di saor, mozzarelle in carrozza, polpette, spiedini) è una goduriosa certezza sulla quale punto spesso. I piatti che escono espressi dalla cucina, invece, sono di pesce fresco, preparati secondo la tradizione veneziana, senza troppi fronzoli. La cena si completa con un calice (o due, o una bottiglia, fai tu) di vini veneti e friulani, senza però escludere etichette dal resto dell’Italia e dalla Francia, ma sempre prediligendo produzioni biologiche.
Osteria Al Diplomatico - Via della Sortita, 17 - Marghera (Ve). Tel: 3388706955
Più conosciuta come pizzeria, cela in realtà anche una piccola cucina di impronta perlopiù veneziana e veneta: semplice sì, ma gustosa e soddisfacente. Nella carta di Al Giardinetto, con i suoi arredamenti un po’ zen nelle due sale interne climatizzate e il suo rilassante giardino con piante di piccolo-medio fusto, trovi primi piatti di carne, come le pappardelle al ragu d’anatra e gli gnocchi fatti in casa con taleggio e speck, e primi piatti di pesce, come gli gnocchi con capesante, gli spaghetti con seppie in nero, i ravioli ai frutti di mare (ho detto che l’impronta è veneto-veneziana, no?), nonché secondi di terra e di mare. E non te le fai due frittelle di baccalà con crema di radicchio di Treviso, in foto?
Al Giardinetto. Via Giuseppe Zambelli, 11 - Marghera (Ve). Tel: 041921563 - 3894625953
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Al Giardinetto
scritto da:
Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.