I locali con dehors a Firenze per il pranzo, l'aperitivo, la cena e il dopocena

Pubblicato il 18 maggio 2016

I locali con dehors a Firenze per il pranzo, l'aperitivo, la cena e il dopocena

L'estate provoca un certo pizzicorino allo stomaco, perché si sta più tempo all'aria aperta e si beve di più (il caldo provoca sete, si sa!). Insomma mentre fumavo una sigaretta indisturbata e  mi godevo un drink ammirando un bel tramonto, abbassando il mio livello di cinismo e materialismo, ho pensato ad un piccolo promemoria con i locali di Firenze che hanno spazi all'aperto, da colazione al dopocena...

Colazione in piazza

"Che io vada all'Inferno se non dico il vero", questo il significato del nome di Pitta M'Ingolli, un piccolo ma originale locale situato nel cuore della piazza più alternativa della città, S. Spirito, aperto da colazione al dopocena. A colazione trovi pasticceria artigianale come crostatine, biscotti e brioches vegane, da goderti nel bel mezzo della piazza.

Caffè, arte e relax

Amici in visita in città e classico, lungo tour tra i musei: d'altra parte siamo a Firenze. Dopo la visita a Palazzo Pitti, attreversiamo la strada ed eccoci in uno dei locali più innovativi della città: aperto da poco, il JT Caffè è caffetteria, bistro e wine bar aperto dalla mattina fino a sera. Come la proposta, anche l'ambiente è moderno ed innovativo: ma d'estate io chiedo sempre un tavolino nel plateatico affacciato proprio su piazza Pitti. Dal sicuro effetto.

Pranzo in giardino

Da Malafemmina, a Il Girone, vado sul sicuro, perchè è un locale versatile, ideale sia per famiglie e per coppie che per gruppi numerosi e offre proposte in grado di soddisfare tutti i gusti. Al piano inferiore, infatti, dispone di un'area con la veranda e del giardino, con area giochi per i più piccoli. A pranzo un menu completo al 10 euro, primi piatti a 5 euro e secondi a 7 euro, che non guasta mai!

Il terrazzino per pochi

Già aria di vacanza alla Trattoria dei Boboli con le sue terrazzine estive che a me ricordan molto quelle dei paesini di mare. Con tavoli di legno, piante e fiori, ombrelloni e paraventi di stuoia, la terrazza della trattoria a due passi dal Giardino dei Boboli è un vero e proprio angolino di pace e tranquillità dove godersi una cenetta tutta toscana.

Cena con vista Uffizi

La mia cena estiva è da Lungarno 23, dove mi accomodo nell'elegante spazio antistante il ristorante rivolto verso gli Uffizi e ordino la Tartare di carne Chianina IGP certificata, condita dallo Chef o dai commensali direttamente al tavolo. L'hamburger è tra i "top" di Firenze, preparati sempre con Chianina e anche vegetariani e vegani. D'estate, poi, la ricetta da provare al Lungarno 23 è quella dell'originale Sushi di Chianina, composto con la classica base del sushi e ingredienti come il lardo di cinta senese, avocado, tartare il filetto di Chianina e salse.

Dopocena: birretta o whisky?

Cosa c'è di meglio di una birretta o di un buon distillato all'aperto dopo cena con gli amici? Il The Green Store Pub - conosciuto anche come La Guerrina - in zona Stadio è un pub in perfetto stile irlandese e punto di ritrovo per molti in città: qui puoi scegliere tra 15 birre alla spina e whisky e liquori particolari e accomodarti sulla pedana all'esterno del locale. I single malt scozzesi sono la mia passione.

Lo spuntino a notte fonda in piazza duomo

Autunno, inverno, primavera e, sopratutto, estate: il Mr Pizza è una certezza delle notti fiorentina. Aperto fino a tardi, tardissimo, durante l'estate ecco spuntare sedie e tavoli che godono di uno scenario unico: piazza del Duomo. Tappa fissa per lo spuntino dopo la mezzanotte, dolce o salato che sia.

(Foto di copertina: dehors del Lungarno 23)
Se vuoi essere aggiornato sui locali estivi di Firenze, iscriviti alla newsletter di 2night

  • COLAZIONE
  • APERITIVO
  • CENA

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×