Accà Ristopizzaperitivo: Più di 10 motivi per entrare nella cultura partenopea

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

HANNO ESPERIENZA IN FATTO DI RISTORAZIONE
- L'esperienza di Davide e Antonio, i gestori di Accà, ristopizzaperitivo sbarcato da circa un anno in città, hanno radici nella tradizione napoletana. La famiglia di Davide gestisce da quasi cinquant'anni l'Antica Pizzeria dell'Angelo nel centro storico di Napoli, attività con la quale i due amici sono cresciuti.

NON E' LA CLASSICA PIZZERIA CHE RICALCA GLI STEREOTIPI DELLA NAPOLETANITA'
- L'approdo a Firenze nasce dalla volontà di esportare e diffondere la tradizione e la cultura napoletana in giro per l'Italia, in modo contemporaneo, cosa che emerge anche dall'ambiente lineare e moderno. Dunque, non solo pizza, pummarola 'n copp', panni stesi, Maradona e altri stereotipi partenopei, ma innanzitutto la valorizzazione dei tesori meno conosciuti della Campania.

IL MENU CAMBIA 3 VOLTE L'ANNO
- I piatti del menu variano 3 volte l'anno secondo stagionalità, per garantire la freschezza dei prodotti, che arrivano direttamente dalla Campania: pesce, i latticini, i salumi, le verdure, i limoni, le mele annurchie, ma anche la pasta, i vini, i liquori.

QUI MANGI LA VERA PIZZA NAPOLETANA 
- La pizza è preparata con un impasto lievitato per 36 ore, cotta rigorosamente in forno a legna, per ottenere impasto soffice e croccante, e farcita con ingredienti di qualità quali mozzarella di bufala dop, pomodorini del piennolo, provolone del Monaco dop, olive nere di Gaeta, salsiccia e salumi di Napoli.

- I must di Accà sono senz'altro Vesuvio, basilico, rucola, olio d'oliva, pomodorini del piennolo, bufala e Accà, provolone, crema di zucca e pancetta di Benevento.

TROVI LA PIZZA CON IL CORNICIONE RIPIENO
- Per i palati più esigenti e lussuriosi c'è la pizza con il cornicione ripieno. Puoi scegliere qualsiasi pizza del menu e gli ingredienti per la farcia del cornicione, che variano anch'essi secondo stagionalità: mousse di prosciutto, ricotta, zucca o crema ai cinque formaggi.

LA CUCINA PROPONE ANCHE UNA MODERNA CUCINA DI PESCE
- Lo chef, Giovanni Costagliola, docente del Gambero Rosso, propone una cucina di mare verace, ma rivista in chiave contemporanea. Il pesce arriva direttamente da Napoli, per cui va da sè che il menù vari a seconda della disponibilità del pescato.

- Alcune specialità che puoi capitare di trovare e dette per questo "A capata 'ddo chef": gamberi al rum con bufala, scarola ripiena di baccalà su vellutata di zucca, vellutata di friarelli accompagnata da pomodorini gialli del piennolo con calamari ripieni.

I DOLCI SONO ARTIGIANALI
I dolci sono tutti fatti in casa: babà, caprese sia classica, con cioccolato fondente, che bianca, con mandorle e buccia di limone, pastiera (non disponibile da maggio a settembre per via delle deperibilità e difficoltà di conservazione della ricotta fresca).

TROVI VINI CAMPANI CHE NON CONOSCI
-  Per gli abbinamenti del vino puoi affidarti ad Antonio, che è sommelier. Ti stupirai a scoprire, oltre ai più conosciuti come Lacryma Christi, vini come Aglianico Bue Apis della Cantina del Taburno, Serole Pallagrello IGT, Montevetrano in 3 annate (2006, 2008, 2009), DUBL Feudi San Gregorio Metodo Classico, sia a base di vitigno Falanghina, che di Greco di Tufo e rosè a base di Aglianico, e i vini delle aziende Marisa Cuomo e Benito Ferrara.

- Anche la lista dei vini varia insieme al variare del menu.

- Insieme alla pasticceria o da soli, puoi provare i passiti di Accà: Il Sasso Riccardo, Ruscolo Cantine del Taburno, Melizie Mastroberardino. 

E PER FINIRE PUOI SCEGLIERE UN BUON DISTILLATO
- Oltre agli amari classici, Accà dispone di due grappe campane, di cui una affinata in barrique, un'acquavite di albicocche molto particolare, prodotta con i raspi delle albicocche, una buona selezione di rum: Havana 7, Brugal, Zacapa, Brugal, Matusalem.

DA ACCA' PUOI ANDARE ANCHE PER L'APERITIVO
Dal venerdì alla domenica dalle 19:00 alle 21:00, puoi provare l'aperitivo a buffet, al costo di 8 euro, dove troverai una piccola presentazione dei prodotti della cucina: pizze e sfiziosità, assaggi di primi e secondi, accompagnati ogni volta da un vino bianco e un rosso.

IL LOCALE ORGANIZZA DUE EVENTI AL MESE
- Ogni 3 mesi viene stilato un calendario degli eventi, anch'essi tesi a far conoscere la cultura enogastronomica partenopea: alcuni esempi sono la serata dedicata alla birra artigianale campana Gaudea, presenziata dal produttore e dallo spillatore, oppure la serata dedicata alle bollicine con l'azienda Feudi San Gregorio, o, infine, la serata Giappo-fusion, a base di sushi realizzato con prodotti campani.

DA ACCA' TROVI PRODOTTI IN VENDITA E GADGET DEL LOCALE...
- I ragazzi di Accà sono davvero instancabili: all'interno del locale, ma anche all'interno dello shop on line sul sito internet e sulla pagina Facebook, trovi prodotti in vendita come marmellate, conserve, vini, pasta, liquori, limoncello, Nocillo e acquaviti, ma anche originali gadget come matite, dallo stile in linea con le brochures, il puliscischermo per lo smartphone, realizzato in occasione del primo compleanno del locale, la bag Accà e una carta fedeltà che dà diritto dopo 10 timbri ad una pizza Margherita in omaggio (viene apposto un timbro per ogni primo o secondo ordinato).

... E LIBRI
- In collaborazione con la casa editrice Intra Moenia, Accà espone e vende volumi su Napoli, i segreti della cucina, raccolte fotografiche di una città da scoprire, i detti, gli aneddoti e le storie di un popolo che ha molto da raccontare, idea nata da un bar letterario di Napoli che Davide e Antonio frequentavano da piccoli.

  • APERITIVO
  • CENA
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×