-->
Viale Aleardo Aleardi 13r, Firenze (FI)
ORARI:aperto 12:00 → 14:30, 18:30 → 23:00; chiuso martedì.
TELEFONO: SEGUI SU:Focaccia barese, specialità pugliesi
Vini naturali italiani, francesi e spagnoli
Dalla cucina toscana in Puglia alla cucina pugliese in Toscana. Ma Meno – Vino e altre necessità non è solo un'osteria, quanto un luogo essenziale e concreto dove spendere tempo di qualità, bevendo vini naturali, mangiando focaccia e sgranocchiando taralli. Un luogo di condivisione di piaceri semplici, per tutte le ore: un concept che porta la firma di Flora Larese, Massimo Lanini - che a Bari e dintorni hanno firmato “Il canto dei bischeri”, “La staffa” e “Tappa fissa”, questi ultimi due attualmente operativi - e Samuele Minucci. Si trova non lontano da Borgo San Frediano e da piazza Tasso, in Oltrarno.
La grande lavagna in sala racconta le proposte del giorno. Le bottiglie hanno un prezzo "in" e un prezzo "out", dipende se il consumo è in loco o da asporto. Ma nel "mercoledì da leoni" tutti i vini vengono serviti al tavolo con lo stesso prezzo dell'asporto. La cucina è d'ispirazione pugliese e lo stesso chef, Davide Ancora, è cresciuto quotidianamente fra i profumi e sapori della sua terra. E quindi piatti come fave e cicorie, impepata di cozze, orecchiette con cime di rapa, cialledda di alici e tortelli ripieni di stracciatella con brodo di cipolla non sono soltanto ricette ben eseguite tecnicamente e con un moderno tocco personale, ma una cultura culinaria respirata fin da bambino.
Sugli scaffali e nei calici, vini naturali italiani, francesi e spagnoli di aziende che producono annualmente fra le 25mila e le 40mila bottiglie. Aziende conosciute e approfondite da Massimo in tre lustri di saloni, viaggi e vendemmie.
Al di là della proposta enogastronomica e dell'arredamento minimal, a rendere questo posto extra ordinario ci sono alcune piacevoli abitudini. Come lo sconto del 10 per cento se tutti gli ospiti di un tavolo lasciano il telefono all'ingresso. Come la possibilità di portare il proprio vino da casa, a patto di condividerlo con l'oste. Come la festa di quartiere il primo martedì del mese, quando ognuno porta qualcosa da casa e il vino non manca mai. E per chi non vuole avere problemi al rientro a casa, c'è una macchina da sei posto a disposizione: un servizio totalmente gratuito.
“Facciamo meno e lo facciamo bene”. La sostanza invece della forma, l'essenzialità invece della maniera. E la qualità, dai vini naturali frutto di tre lustri di studio ed esperienze a una cucina, quella della tradizione pugliese, apprezzata in tanti anni in Terra di Bari e proposta per mano e per anima di un giovane e abile chef nato a Taranto ma sbocciato nel capoluogo pugliese. “Meno – Vini e altre necessità” è il locale che mancava, un open space dove condividere a qualsiasi ora piaceri...
LEGGI TUTTO