Vin brulé, brezel e frittelle di mele come non ci fosse un domani: i mercatini di Natale più belli (e famosi) d'Europa
Quello che entusiasma di più dei mercatini di Natale è il cibo, che siate in mood natalizio o di umore nero, poco importa.
Crema di fave e cicorie; Orecchiette con ragù di suino nero lucano; Carpaccio di gambero viola di Gallipoli; Spaghettone aglio, olio, peperoncino e ricci
Ampia carta di vini nazionali ed internazionali; tante etichette pugliesi
Ambient, anni '30
Un ristorante di cucina pugliese innovativo che concentra tutta la sua attenzione sull'elemento principe di tanti piatti della tradizione italiana e mediterranea: l'Olio Extravergine d'Oliva. Ingrediente principale di tante ricette della tradizione viene qui esaltato e utilizzato come trait d'union di una cucina contemporanea nuova, con un suo stile, con tratti tradizionali ma anche all'avanguardia. Arricchiscono il menu messo a punto da Angelo, il titolare, e dallo chef Michele Cobuzzi, numerosi Presidi Slow Food e prodotti scelti tra le migliori produzioni pugliesi. L'attenzione alle materie prime ed il servizio elegante (al vassoio) rendono Olio - Cucina Fresca, il ristorante ideale per riscoprire il prodotto puro di un’arte preziosa tramandata di generazione in generazione.
Primavera 2019
Un omaggio al re della cucina pugliese e mediterranea: l'Olio - perché dietro al nome "Olio" vi è tutta la filosofia del locale - perché "Olio" ha un'accezione geografica ma anche sentimentale: è l'elemento principe della terra di provenienza del titolare (Noci, provincia di Bari a due passi da Alberobello e Martina Franca, in piena Valle d’Itria) - perché il titolare ha voluto trasferire quei luoghi magici a Milano aiutandosi con i racconti, la narrativa, i colori ed i sapori - perché...
LEGGI TUTTO