Non cadermi proprio sul classico: mangiare il baccalà a Venezia senza rimanere delusi

Pubblicato il 13 dicembre 2019

Non cadermi proprio sul classico: mangiare il baccalà a Venezia senza rimanere delusi

Il pomodoro sta alla cucina italiana come il baccalà sta alla cucina veneziana. Ebbene sì, questi due alimenti rappresentano veri e propri capisaldi per le rispettive cucine, ma non è tutto. Entrambi, infatti, sono alimenti di importazione, arrivati nel Bel Paese all'incirca nella metà dello scorso millennio.
Il baccalà sbarca a Venezia in modo singolare. È proprio vero che spesso le cose migliori succedono per caso: se il povero Querini non fosse naufragato a nord dell’Irlanda; se non fosse poi stato recuperato dai pescatori delle isole Lofoten, un luogo “in culo mundi” (parole sue); non si fosse infine innamorato del baccalà, il panorama gastronomico veneziano di oggi sarebbe sicuramente differente.
Non c’è dubbio sul fatto che il baccalà abbia conquistato tavole e cuori a Venezia: ogni momento è buono per il baccalà, soprattutto quello mantecato. Ecco, dunque, quali sono i posti che preferisco per farmi una bella scorpacciata.

Nel club sandwich


Hai presente la canzone di Benji & Fede che dice: "Ma quanto costa la felicità? Non ci resta che essere felici senza". A dire il vero, io avrei trovato il costo ed è quello di un club sandwich al baccalà mantecato di Ae Bricoe. Lo so, anche io ero un po' scettica all'inizio, ma dopo averlo assaggiato... Chi se ne va più via da Venezia? Dalle 7:00 all'1:00 di notte, so dove poter morire felice. E poi ci sono le polpette, i tramezzini, la polenta col baccalà, i salumi nostrani. Ci sono tutte le meraviglie del Veneto in formato piatto (e l'alcool, ovviamente). 
Bacaro Ae Bricoe - Fondamenta Dei Ormesini, 30121 - Venezia 

In 5 versioni


Da sempre Gislon è il pit stop di molte generazione. Non importa che giornata tu abbia avuto: quando entri da Gislon sai bene che le darai una svolta in positivo. Questa storica rosticceria offre tutte le ghiottonerie tipiche della tradizione veneta e veneziana ed è particolarmente conosciuta per i suoi fritti. Il baccalà qui lo puoi gustare in ben cinque versioni differenti: mantecato, alla vicentina, alla cappuccina, alla livornese oppure fritto. Resta solo un’ultima scelta da fare: “Mangi qui o porti a casa?"
Gislon - Calle de la Bissa, 5424/A - Venezia - 041 522 3569

Con la polenta gialla


Che ne dici di un pranzo a base di baccalà sotto il segno della tradizione? In campo San Barnaba puoi andare alla Ristoteca Oniga. Questo caldo e accogliente locale fa parte della Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato. Insomma, un luogo per veri puristi. Per gustarsi un semplice ma delizioso piatto di polenta e baccalà, ti trovi nel posto più azzeccato.
Ristoteca Oniga - Dorsoduro, 2852 - Venezia - 041 522 4410

Con la polenta bianca


In Fondamenta de le Capuzine trovi Alle Due Gondolette, uno dei miei posti preferiti. Si tratta di una piccola trattoria a conduzione familiare che nel corso degli anni ha cercato di proporre una cucina contemporanea, prevalentemente a base di pesce e prodotti locali, con materie prime di qualità e accostamenti originali. Sebbene lo sguardo sia rivolto al futuro, qui nessuno dimentica le origini: il baccalà mantecato non lo trovi scritto nel menù, ma i veri locals sanno che, come in ogni buona trattoria veneziana che si rispetti, viene preparato fresco ogni giorno. Sempre una certezza.
Trattoria Alle Due Gondolette - Fondamenta de le Capuzine, 3016 - Venezia - 349 757 5106

Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Baccalà Italia

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Beatrice Campisi

Mestrina dal palato fino. Ho votato la vita al buon cibo studiando scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, amo comunicare questa passione attraverso la scrittura.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×