6 gelaterie da non perdere tra Bergamo e provincia
Pubblicato il 20 aprile 2017
Il buon gelato artigianale riserva sorprese tutto l’anno. Ormai non basta il sole, l'estate e la golosità a portarci in gelateria, occorre quel pizzico in più. Il gusto introvabile, l'abbinamento insolito, la curiosa combinazione di caldo e freddo come nel ghiacciolo al caffè. Un gioco di abbinamenti che rende speciali una delle più abili tradizioni italiane.
Come si preparano le gelaterie di Bergamo e provincia alla stagione della golosità senza tempo è presto detto, ognuno sfodera i suoi coni vincenti... tutti da provare!
Le pittoresche vie trevigliesi sono quanto di più tipicamente italiano si possa immaginare, per cui alla Violetta hanno pensato di riempirsi di sapori esotici e colori vivaci per dare un tono diverso all'ambiente.
I sorbetti si profumano di papaya e mango, mentre sul cono è da provare la vaniglia del Madagascar. Ma chi ama sapori più tradizionali sarà accontentato da una certa vena romantica con gusti come lavanda e fiori d'arancio. Un mix di sensazioni che riporta alla luna di miele.
Poco lontano, a Badalasco, sorge l'Oasi una pasticceria e gelateria dal piglio decisamente glamour. La gelateria nata nel 1987 da un'idea di Candida Pelizzoli e del marito Colombano Mariani, oltre ai gelati, “confeziona” accessori legati alla moda tutti interamente di cioccolato. Borsette, pochette, scarpette di Cenerentola e servizi da caffè gustosamente commestibili sono ottime idee regalo o un dolce ricordo da portarsi a casa.
Sarnico passeggiata lungo lago, cento anni fa avremmo incontrato un carretto che gridava “gelati!”, la bisnonna Maria faceva questo. I suoi gelati e le sue spremute di limone rinfrescavano i bambini del lago. Il lavoro era duro, il recupero del ghiaccio, la conserva, la raccolta della frutta e del latte era tutto manuale, ancora oggi alla gelateria Meì i procedimenti sono questi (modernizzati) ma con quella filosofia che rende il suo gelato qualcosa di più. E il gelato della nonna ora è anche Vegan OK.
Siamo ad Almè, la gelateria è il Pandizucchero dove i sapori bergamaschi, tra cui la polenta, la troviamo da leccare. Il piccolo locale è ormai una tappa obbligata di chi scende dalla Valle e per tutti quelli che si spingono ad assaggiare un cono d’autore. Oltre ai saporitissimi gusti classici si trovano i famosi gelati salati, tra cui pesto e risotto alla milanese. Il sito Wine Blog annovera il Pandizucchero come una tra le migliori 50 gelaterie d'Italia, frequentata anche da Michelle Hunziker e da altri vip locali.
Pandizzucchero / Viale Antonio Locatelli, 32 - Bergamo. Tel: 035 639415.
Le quattro stagioni le possiamo ritrovare in uno stekko, gustose, fresche e naturali da leccare. La gelateria Stekko di Città Alta è famosa per i prodotti realizzati seguendo minuziosamente il ciclo delle stagioni, le materie sono locali e biologiche, un modo genuino di gustare la natura. A dimostrazione della bontà dei gelati, nel 2014 il locale ha ricevuto un importante riconoscimento, la certificazione “Smart Food”, rilasciata dall'Istituto Oncologica Europeo di Milano per le qualità nutrizionali e salutari dei suoi prodotti.
A Treviolo un'ex elettricista apre nel 2011 una gelateria. Ebbene sì, la prima gelateria del paese,
dando una scossa di felicità e freschezza ai concittadini. L'attenzione si rivolge anche a chi ha intolleranze, una linea di gusti realizzati con latte privo di lattosio vanno ad aggiungersi a sapori nuovi, tra cui il Mielgot gelato prodotto con il mais spinato di Gandino ed il miele d'acacia. La passione, la ricerca sono gli ingredienti che hanno contribuito a far sì che GelatiAmo vincesse il premio Carlo Pozzi e venisse inserita tra le 20 gelaterie emergenti d'Italia.
Immagine di copertina dalla pagina facebook di Gelatiamo
Per essere sempre aggiornato sui locali della tua provincia, iscriviti gratis alla newsletter
scritto da:
Se mi guardo indietro credo che rifarei quasi tutto esattamente come l'ho fatto... magari aggiustando qualche virgola qua e là, ma la verità è che preferisco prendere appunti per il futuro con un'unica irrinunciabile guida: una vorace curiosità per ogni cosa.