L'ora è cambiata e l'aperitivo si è allungato nei tavoli all'aperto di questi bar di Venezia

Pubblicato il 31 marzo 2025

L'ora è cambiata e l'aperitivo si è allungato nei tavoli all'aperto di questi bar di Venezia

Ed eccoci a uno dei momenti dell’anno più discussi da tutti: il cambio dell’ora. Tanto odiato, anche amato ma un po’ meno, marzo è il momento peggiore perché nella notte del cambio ci porta via un’ora di sonno. Ma c’è anche un beneficio: eh sì, adesso il sole tramonterà un’ora più tardi, e allora quale miglior occasione per allungare un po’ le passeggiate, le attività all’aperto, o semplicemente l’aperitivo? A Venezia poi vista la conformazione della città questo è ancora più apprezzato: le passeggiate ovviamente sono senza fastidiose automobili intorno, e poi le numerose zone d’ombra tra le strette calli rendono i posti e i plateatici al solo qualcosa di davvero ambito. Ecco insomma, andiamo a vedere dove approfittare di quest’oretta di luce in più con un buon spritzetto in mano, tra campi e fondamente baciate dal sole della primavera in arrivo.

Il sole in Via G


La Barrique è uno dei locali più conosciuti di Via Garibaldi, l’unica via di Venezia, e a ragione. In un wine bar che tributa il vino dal nome fino all’estetica dell’intero locale, che sembra una vera e propria cantina, la selezione di vini è estesissima e già in mescita la scelta è bella ampia. Non va però trascurata la parte dei cocktail: fatti consigliare, scegli quello che preferisci ma conta che qui la specialità della casa sono quelli con il vermouth. Il tutto nella bella cornice di Via Garibaldi, intravedendo in lontananza il Campanile della Chiesa della Madonna della Salute.
La Barrique Wine Bar. Via Garibaldi 1765, Castello – Venezia. Tel. 3498596990

Il sole nel campiello sconto

L’intimità dei primi raggi di sole te li godi al meglio in un posto semplice e schietto, ma in fondo in fondo assolutamente intimo. Il Brillo Parlante è un gagliardo bar di quartiere in Campo San Stin, a San Polo, un campiello un po’ nascosto a pochi passi dalla Basilica dei Frari. Il Brillo occupa uno degli angoli del campo ed è uno di quei locali frequentati per lo più da gente del posto, con un’offerta semplice e tipica. I tramezzini sono belli e ispirano l’ingordigia, gli spritz sono fatti come Cristo comanda e l’atmosfera di un campo tranquillo e rilassato ti ridà quell’energia che pensavi di non avere più.
Brillo Parlante. Calle del Tabacco 2394, San Polo – Venezia. Tel. 0418221602

Il sole con l’aperitivo griffato


Unire l’aperitivo al sole con lo spritz fatto a regola d’arte vuol dire Terrazza Aperol. Il locale, nella bellissima cornice di Campo Santo Stefano, è molto fiscale e attento nella preparazione dell’iconico cocktail. Tre parti di prosecco, due di Aperol, una di acqua frizzante e il gioco è fatto. Ma non solo: da Terrazza Aperol, dove tutto è arancione per richiamarne il colore, sono anche benvenuti gli spritz al Campari e Cynar, parte dello stesso gruppo di Aperol, e sicuramente anche i cicchetti ispirati dalla tradizione veneziana sapranno stupirti con qualche combinazione di sapori interessante.
Terrazza Aperol. Campo Santo Stefano 2776, San Marco, Venezia. Tel. 04130183

Il sole con un vinello particolare


Al sole ma con stravaganza. Ozio si trova in Campo Santa Maria Formosa a Castello e con i suoi numerosi tavolini esterni è perfetto per la bella stagione. Siamo davanti a un wine bar, ma la proposta è un po’ eclettica: vini artigianali, di piccole produzioni, locali ma anche estere, con attenzione al naturale per un viaggio che trasuda da ogni poro amore per il vino. Fatti raccontare i vini in mescita, e non aver paura di assaggiare qualcosa che può andare fuori dagli schemi. È tutto parte del gioco.
Ozio. Artisanal Wine Bar. Campo Santa Maria Formosa 6130, Castello – Venezia.

Il sole in giardino


Ancora più bello di stare al sole è stare al sole in un giardino. E allora l’indirizzo non può che essere la Serra dei Giardini, vicino all’omonima sede d’esposizione della Biennale e a Via Garibaldi. In questa sera originaria della fine dell’Ottocento una parte è dedicata al locale vero e proprio. Sedersi all’esterno, al sole, sul giardino che la circonda fa bene corpo e all’anima, ancora di più leggendo un buon libro. La proposta della Serra va dalla colazione all’aperitivo serale, passando anche per pranzo e merenda. In generale i prodotti utilizzati sono biologici e le torte, salate e non, fatte in casa.
La Serra dei Giardini. Via Garibaldi 1254, Castello – Venezia. Tel. 0412960360

Il sole nell’isola con panorama


In certi posti non ci capiti, ma bisogna sceglierli. È il caso del San Giorgio Cafè, sull’isola omonima. Ci capiti per visitare l’abbazia, per andare alla Fondazione Cini, per una mostra temporanea oppure, semplicemente, per andare al caffè. In una cornice curata e attenta ai dettagli, questo piccolo bistrot è perfetto per un aperitivo intimo e di classe allo stesso tempo, con un calice di buon vino o un cocktail esclusivo. Il plus è ovviamente la vista, quasi esclusiva, verso Riva Schiavoni e resa ancora più unica dalle barche ormeggiate sul molo davanti al locale.
San Giorgio Cafè. San Giorgio Maggiore 6 – Venezia. Tel. 0412683332

Il sole con ombretta e cicheto


La zona sarà pure una di quelle trafficate, ovvero Campo Santi Apostoli, alla fine di Strada Nova, ma il bar è uno di quelli veri, dove vanno ancora i locali. Ai Santi è il classico baretto veneziano da ombra e cicheto, con una bella scelta di paninetti, polpette e crostini. L’atmosfera è poi quella vivace e allegra, tipica dei bar familiari dove trovi sempre un sorriso. E adesso, con il cambio dell’ora, c’è ancora una ragione in più.
Bar ai Santi. Campo Santi Apostoli 4433, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412689373

Il sole con gli studenti


Campo Santa Margherita vuol dire studenti e studenti vuol dire bar. In Campo, uno dei più grandi della città, non si può non menzionare il Caffè Rosso, in posizione centralissima e pieno di tavolini in cui studenti, turisti e anche qualche locale si mescolano. Uno spritz, ma anche una bella birra da mezzo, da accompagnare con un tramezzino che potrebbe riservare sorprese, in mezzo a gente che per motivi accademici o vacanzieri sentirai parlare in svariate lingue, e non ultima quella veneziana.
Caffè Rosso. Campo Santa Margherita 2963, Dorsoduro – Venezia. Tel. 041528 7998

Il sole in Fondamenta


Difficile non considerare un aperitivo al sole in Fondamenta a Cannaregio, illuminata per la maggior parte delle ore del giorno. Alla Misericordia, a pochi passi dal Sotoportego di Sant’Alvise che la separa dagli Ormesini, la Vecia Papussa è uno dei locali di riferimento. Se entri poi il bancone è bello zeppo di cicchetti, soprattutto di fritture che sono tutte lì a farti l’occhiolino. Fatti una scorpacciata su uno dei tavolini fuori, e occhio perché la sera la zona diventa veramente calda!
A la Vecia Papussa. Fondamenta della Misericordia 2612, Cannareigio – Venezia. Tel. 0415256030

Il sole alle Zattere


Uno dei classici a Venezia dove andare a prendere un po’ di sole sono anche sicuramente le Zattere, e se vuoi fermarti per un drink quale miglior posto del Chioschetto in riva? Sempre frequentatissimo, il chiosco delle Zattere offre una bellissima vista scenografica sulla Giudecca, davanti al Molino Stucky. In un’atmosfera vivace e conviviale è subito estate, e con uno spritz in mano è ancora meglio.
Al Chioschetto. Fondamenta Zattere al Ponte Lungo 1406/A, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3483968466

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina de Il Chioschetto. 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×