Tutte le mega pizza da mangiare dopo il trekking ai Castelli Romani

Pubblicato il 27 febbraio 2025

Tutte le mega pizza da mangiare dopo il trekking ai Castelli Romani

I Castelli Romani sono la perfetta soluzione per passare una giornata lontani dal caos della Capitale. In pochi sanno che tutti questi paesini sono collegati tra loro da bellissimi percorsi di trekking, che ti permettono di stare a contatto con la natura e di godere di panorami mozzafiato.
Dopo una lunga passeggiata all’aria aperta, però la fame si fa sentire. E cosa c’è di meglio di una  bella pizza. I Castelli sono famosi per le loro fraschette, ma negli ultimi anni si sono affermate anche molte pizzerie. Se la passeggiata ti ha stancato talmente tanto da non riuscire a decidere dove andare, non ti preoccupare. Ci siamo qui noi a consigliarti i locali che meritano di essere provati.

Una pizzeria eccentrica a Genzano


Genzano è il punto di partenza, e di arrivo, di uno dei trekking più belli dei Castelli Romani, che ti permette di immergerti nel bosco e costeggiare il lago di Nemi. Finita questa lunga passeggiata e tornati all’inizio del percoso è arrivato il momento di mangiare. Qui, si trova una vivacissima, coloratissima ed eccentrica pizzeria. Stiamo parlando di Chrimoya. Più che un locale, questo è il laboratorio di Ernesto Amicucci, un alchimista della pizza. La prima cosa che si nota, appena si varca la porta, è la grande libreria stracolma di libri e di bottiglie di liquori. Ogni angolo è ricco di oggetti. Se pensi che l’arredo sia particolare, aspetta di vedere le loro pizze. Il proprietario di Chirimoya ha deciso di utilizzare solo prodotti che potessero fare bene al corpo e all’anima. Per questo motivo, usa solo farine non raffinate come quella di farro, grano saraceno, mais e riso. Inoltre, gli impasti cambiano in continuazione, ogni volta puoi vivere un’eseprienza diversa. La pizza è quella romana, bassa e croccante. Se ne hai l’occasione devi assaggiare assolutamente la broccoletti e salsiccia o la “tricolore” (con mozzarella, rughetta, pomodoro e parmigiano). 
Chirimoya, Via Fratelli Colabona 70, 00045, Genzano di Roma (RM); Tel: 069390592

La pizza innovativa a Grottaferrata 


Dopo una bella passeggiata sul Monte Tuscolo ed esserti goduto il silenzio e la tranquillità di quel luogo, è arrivata l’ora di tornare a Roma. Lungo il tragitto per rincasare, devi fermarti a Grottaferrata e provare la pizza di Nando in Pizzeria. Mirko Rizzo de L’elementare, dopo aver aperto numerose sedi nella Capitale, ha deciso di portare la sua pizza anche ai Castelli. Il locale è un’unione tra il rustico e il contemporaneo. I tavoli in legno naturale, gli oggetti e i mobili vintage creano un’atmosfera accogliente, mentre i dettagli in ferro battuto e lo stile industrial danno un tocco di modernità. La vera chicca è il piccolo giardino, ricco di piante ornamentali e di lanterne sospese. Siediti e inizia ordinando i loro fritti preparati a regola d’arte. Se sei amante della semplicità vai sul supplì classico, altrimenti devi provare il supplì con il tonnarello cacio e pepe o la crocchetta di pollo alla cacciatora con salsa alla maionese. Passando alla questione pizza, ci sono quelle tradizionali, ma non puoi assolutamente perderti le loro proposte alternative come la “mammola” (con mozzarella di bufala, carciofi alla romana, guanciale, fonduta di pecorino e pepe rosa) o la “è quasi primavera” (Fior di latte, broccoletti, alici di Cetara, olive taggiasche, peperoncino e zest di lime). 
Nando in Pizzeria, Via Roma 4/6, 00046, Grottaferrata (RM);  Tel: 069411878

La pizzeria storica a Marino


Se sei un amante delle passeggiate nella natura incontaminata, non devi fare altro che parcheggiare a Marino e addentrarti nel Bosco Ferentano. Un’area che si estende per 22 ettari e nasconde tantissimi reperti archeologici. Finita questa lunga camminata, torna all’interno del paese, esplora il piccolo borgo ed entra da Forgione. Un locale storico a gestione familiare che ti fa sentire accolto. L’arredamento è essenziale, ricorda molto quello delle classiche trattorie, alle pareti sono appese fotografie in bianco e nero del territorio e mensole in legno, che espongono bottiglie di vino locale. Se però desideri passare una serata davvero unica, allora prenota un tavolo sulla terrazza e mangia mentre godi dell’incredbile panorama su Roma. La pizza è la tipica romana leggera e bassa, con il cornicione sottile e croccante. Ci sono la “verace” (mozzarella, pomodorini pachino e una spolverata di Parmigiano Reggiano) e la “2012” (mozzarella, cicoria, pomodorini pachino, funghi porcini e pecorino romano) che fanno parte della storia del locale e per questo motivo devi, per forza, assaggiarle. 
Forgione, Via Palazzo Colonna 32, 00047, Marino (RM); Tel: 069388944

La pinsa a Rocca di Papa

Una delle zone più belle dei Castelli Romani è Rocca di Papa, più precisamente i Campi d’Annibale, dalla cui terrazza panoramica sembra quasi di dominare Roma. La leggenda narra che quest’area debba il suo nome al cartaginese Annibale che decise di far accampare qui le sue truppe, durante le guerre puniche. Questo paese è il punto di partenza di numerosi percorsi di trekking immersi nella natura, ma è anche il luogo in cui si trova il Rifugio di Annibale, ristorante, trattoria e, soprattutto, pizzeria. Quando si varca la porta di questo locale, sembra di trovarsi all’interno di una una baita di montagna, a rendere l’atomsfera intima e calda ci pensano gli  interni in legno e il camino. Le loro pizze e pinse sono tutte cotte nel forno a legna e realizzate con prodotti di stagione. Se ne hai l’opportunità assaggia quella con i funghi porcini, altrimenti buttati sulla “rocchiciana” (mozzarella, caciotta, pancetta e alici) o sull’ “albalonga” (una focaccia condita con la pancetta e la frittata di patate e ramoracce).
Il Rifugio di Annibale, Via Maschio delle Faete 24, 00040, Rocca di Papa (RM);  Tel: 0694792150 

La pizza gourmet a Frascati


Dopo una gita fuoriporta, prima di tornare a casa devi assolutamente fermarti a Frascati ed entrare da Antitesi. L’ambiente colpisce subito per la modernità e l’attenzione ai dettagli, come i lapadari di design e le piante che pendono dal soffitto. Gabriele Convertino e Dario Coraggio, dopo numerose esperienze, hanno deciso di mettersi in proprio e aprire questa pizzeria contemporanea. Il loro obiettivo è quello di proporre pizze creative e gourmet, ma ricche di sostanza. Tranquillo impossibile alzarsi dal tavolo con la fame. Il menu mostra la perfetta unione tra tradizione e modernità, infatti si divide i due parti Old School, ovvero le pizze classiche, e New Era, che punta molto sull’innovazione. Inizia assaggiando la loro frittatina di pasta (bucatino, besciamella, piselli, mozzarella e Parmigiano Reggiano) o il “kubik” (cubo fritto ripieno di ricotta di bufala, Parmigiano Reggiano e ‘nduja). Adesso è arrivato il momento della pizza, prova assolutamente la “zucchina supreme” (crema di zucchine, fior di latte, chips di zucchine, fiori di zucca, menta, zest di limone e provolone) o la “antichi sapori” (pomodoro San Marzano, basilico, terra di olive nere, olio all'aglio, alici di Cetara, terra di capperi, gel di pomodoro secco e prezzemolo).
Antitesi, Via Remigio Farnetti 21, 00044, Frascati (RM); Tel:  3408854176

Foto copertina: Nando. 
Foto interne prese dalle pagine Instagram e Facebook dei rispettivi locali

  • PIZZERIA

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Pizzeria Chirimoya

    Via Fratelli Colabona 70, Genzano Di Roma (RM)

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×