Il parco regionale del fiume Sile fa da cornice al ristorante di pesce La Rosta, all’altezza di Quinto di Treviso, proprio lungo la “via dei mulini”. Il rumore dell’acqua che circonda la struttura su tre lati, invece, fa da sottofondo naturale a un’esperienza di raffinata cucina gourmet sulle rive del fiume. Una location storica, situata in un ex mulino, a due passi dalla città, dove la tradizione culinaria incontra l’innovazione.

La location versatile

Il ristorante, gestito dalla famiglia Zago, già proprietaria del bistrot Charta di Silea, è stato riaperto un paio di anni fa, dopo un’ambiziosa opera di ristrutturazione e ammodernamento degli spazi, condotta con un approccio contemporaneo ma rispettoso della natura e della tradizione. La Rosta si divide in tre ambienti principali, ciascuno studiato con una specifica finalità. La sala ristorante, al piano terra, che può ospitare fino a cinquanta persone sedute, è stata tinteggiata sui toni del grigio e dell’azzurro e, insieme alla presenza abbondante di piante di coltura idroponica, acquistate da Venice Green, richiama il paesaggio fluviale esterno, che non è sovrastato bensì esaltato. Anche la scelta di essere plastic free va proprio in questa direzione. L’arredamento è un gioco di sguardi tra moderno e classico, con una predilezione per il nuovo.

La sala grande al primo piano, cui si accede tramite una scala a chiocciola e solitamente utilizzata per gli eventi, invece, si distingue per lo stile più tradizionale e la vista mozzafiato sul fiume.


E poi c’è la terrazza, perlopiù utilizzata nei mesi caldi, da maggio a ottobre, costruita sull’acqua e location ideale per sorseggiare un aperitivo in attesa della cena o mangiare durante la bella stagione, la domenica anche a pranzo.

La cucina raffinata e creativa

Alla guida della cucina c’è Rocco Santon, giovane chef amante della sperimentazione, capace di abbinamenti insoliti che trasformano la tradizione in proposte innovative attraverso le forme, le consistenze e i sapori. Il menu à la carte, più tradizionale, cambia spesso, ogni due o tre mesi al massimo, mentre è nel menu degustazione - disponibile su prenotazione tutti i giorni eccetto la domenica - che la brigata esprime tutto il proprio estro creativo.


La degustazione dura all’incirca un paio d’ore e permette all’ospite di godere di un’esperienza completa, dall’entrée al dessert, assaggiando piatti esclusivi frutto di accostamenti originali ma dai sapori perfettamente bilanciati. Le materie prime sono sempre fresche e perlopiù di provenienza locale. Frutta e verdura sono acquistate da un piccolo fornitore del trevigiano; il pesce, di mare, è tutto dell’Altro Adriatico; pane e grissini sono fatti in casa. Anche i dolci sono artigianali e nella piccola pasticceria servita a conclusione della degustazione puoi trovare dessert originali, ad esempio i sassi finti con ripieno di mango, oltre ai tartufini al cioccolato e alla crostatina con la crema, che varia di giorno in giorno.

I vini local

Sul fronte del vino, è la cantina della famiglia Zago a rifornire la bottiglieria del ristorante. La cantina di proprietà produce sia le bollicine del territorio - il prosecco, dal Brut all’Extra Dry, e il prosecco rosè - sia il rosso, un merlot 100% in purezza barricato e un carmenere, da abbinare ai piatti in menu su consiglio del responsabile di sala, Giovanni Tagliapietra.

Gli eventi

Il ristorante, un luogo di silenzio lontano dal traffico cittadino, si presta a essere l’ambientazione giusta per tutti i tipi di evento. La sala grande, infatti, può ospitare fino a un’ottantina di persone per banchetti e piccoli ricevimenti privati. La proposta food per i banchetti, strutturata a partire da un menu base di pesce, carne o vegetariano, è studiata insieme al cliente, per creare un evento su misura in base alle esigenze specifiche.


Se la sala interna è utilizzata perlopiù in inverno, in estate, invece, è possibile riservare la terrazza per feste private fino a una trentina di ospiti.


Periodicamente, in partnership con i fornitori, il locale organizza serate a tema degustazione incentrate sui prodotti, che vengono raccontati dagli esperti del settore.


La Rosta
Via La Rosta, 26 - Quinto di Treviso
Tel: 04221930151

  • RECENSIONE
  • RISTORANTI ROMANTICI
IN QUESTO ARTICOLO
  • La Rosta

    Via Rosta 26, Quinto Di Treviso (TV)

  • Charta Silea

    Via Galileo Galilei 10, Silea (TV)

×