I ristoranti di Roma per farsi una mangiata di pesce colossale

Pubblicato il 23 febbraio 2025

I ristoranti di Roma per farsi una mangiata di pesce colossale

Trovare ristoranti che propongono una buona cucina di mare nella Capitale in alcuni casi sembra davvero un’impresa. La fregatura potrebbe essere sempre dietro l’angolo. Ci sono ristoranti in cui prima di entrare devi chiedere un mutuo e il più delle volte rischi di uscire e avere ancora fame. In altre occasioni, può capitare di entrare in locali che servono prodotti surgelati spacciandoli per “pescato del giorno”.  Per un amante della cucina di mare rinunciare  a un piatto di spaghetti alle vongole o a una croccante frittura mista è un sacrificio troppo grande. Proprio per questo motivo, ci siamo noi a proporti locali in cui mangiare abbondanti piatti di pesce fresco, senza dover svuotare il tuo conto in banca. Fidati di noi e prova questi 10 indirizzi.

Quello che ti fa sentire a casa a San Giovanni


Se sei un amante della cucina di mare, non puoi che passeggiare nelle tante stradine del quartiere San Giovanni e metterti alla ricerca di Blu Marino. In una via secodaria, a pochi passi dalla fermata Lodi, della metro C, si nasconde questo locale, che propone piatti di pesce dal gusto incredibile, ma che soprattutto ti fa sentire a casa. Fatti ispirare dalla loro offerta, che unisce perfettamente tradizione e innovazione. Inizia con il loro crudo di ostriche e scampetti o il pesce spada marinato in aceto e mele. Adesso, è arrivato il momento di provare obbligatoriamente il risotto alla crema di scampi, non puoi andartene se non lo hai assaggiato. Se vuoi provare più piatti, allora non devi fare altro che ordinare il loro menu degustazione da 45 euro. Questo è il posto giusto se desideri mangaire tanto e bene, senza spendere un occhio della testa.
Blu Marino, Via Terni 29, 00182, Roma, Tel: 3334784786

Quello gourmet senza spendere una fortuna all’Aventino


Una delle strade più belle di Roma è senza dubbio Viale Aventino. Nelle giornate di sole, non c’è niente di meglio che partire da Circo Massimo e arrivare fino al Parco della resistenza dell’8 settembre. Lungo il percorso è obbligatorio però fermarsi da Emilio – Osteria di Mare. Un locale intimo, con pochi tavoli, l’intero arredamento gioca sulle tonalità del blu, ma la massima cura e attenzione viene messa nei piatti. Le loro parole d’ordine sono qualità delle materie prime, semplicità e gusto. Due sono i piatti che devi assolutamente ordinare: il tataki di salmone marinato al whisky torbato con fagiolini corallo maionese all’arancia e i tonnarelli di polpo, pecorino e menta. Il perfetto compromesso per chi vuole mangiare piatti di pesce gourmet, senza uscire affamato o con il portafoglio vuoto. 
Emilio - Osteria di Mare, Viale Aventino 40, 00153, Roma; Tel: 3513087253

Quello che ti fa sentire sulla costa a via Appia Nuova


Fabrizio Giannini e Stefano Di Somma hanno sempre desiderato portare il mare nel cuore della Capitale. Questo sogno li ha spinti ad aprire, nel 2015, Pesceria Re di Roma, una ristopescheria con pochi tavoli, che propone piatti semplici e senza fronzoli, ma ricchi di sapore. Appena varchi la porta, non puoi non notare il cuore pulsante del local, ovvero il bancone del pesce. L’arredamento ricorda molto quello delle classiche trattorie, soprattutto per i tavoli in legno coperti dalla tipica tovaglia a quadri e la lavagna sulla quale sono segnati i piatti del giorno. Siediti e scegli cosa ordinare, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Se vuoi sentire il sapore del mare buttati sulla loro degustazione di antipasti crudi e cotti. Il loro pezzo forte è la frittura di paranza, ma se sei più tipo da pasta allora devi provare il raviolone di burrata gambero rosso e lime o il pacchero fresco con scampi, gamberoni, fiori di zucca e pecorino. Questo è il posto giusto se vuoi sentirti sulla costa senza lasciare la città.
Pesceria Re di Roma, Via Appia Nuova 234, 00183, Roma; Tel: 0677072051

Quello creativo al Pigneto


Una zona che negli anni ha acquisito sempre più risonanza dal punto di vista enogastronomico è il Pigneto. Questo quartiere non è solo ritrovo per i giovani che vogliono divertirsi, ma anche meta per coloro che desiderano mangiare bene. Tra le vie di questo quartiere c’è La Santeria – Trattoria Consapevole, il ristorante giusto se vuoi mangiare degli ottimi piatti di pesce. Un locale eccentrico e informale, dallo stile industrial, in cui è difficile non sentirsi a proprio agio. Le sedie sono tutte differenti e su ogni tavolo c’è una piccola abat-jour per creare l’atmosfera. Se consideri l’ambiente particolare aspetta di leggere il menu, perché oltre ai classici piatti di pesce, ci sono delle proposte interessanti. Parti dalle polpettine di polpo su fonduta di pecorino romano e polvere di pomodoro e, poi, continua con le mezzemaniche all’amatriciana di mare o gli spaghetti con alici, burro e limone fermentato. Adesso, è arrivato però il momento dei due piatti forti: la tagliata di tonno rosso con hummus di ceci e cipolla caramellata e la zuppa di pesce. Prova anche i vini. La loro proposta è davvero interessante. Infatti, uno dei meriti della Santeria è sempre stato quello di avere una carta che contenesse solo vini naturali di piccole aziende.
La Santeria – Trattoria Consapevole, Via del Pigneto 209, 00176, Roma; Tel: 0689230730

Quello storico nel cuore di Roma


Tra le strette vie del centro di Roma, in un palazzo storico vicino a Piazza Navona, più precisamente a via della Cancelleria, si nasconde Pirò – Osteria di Pesce. Questo ristorante cambia spesso menu, perché  tutto dipende dal pescato. Infatti, come loro stessi amano dire: “la carta dipende dalle maree e dalla stagione”. Se vuoi provare una cucina di mare e uscire soddisfatto sei nel posto giusto. Non ti far ingannare, anche se si trova al centro della città i piatti sono abbondanti. I prodotti sono trattati con semplicità, in modo tale che venga esaltato il loro sapore. Inizia con i loro antipasti crudi come la tartare di gamberi di Manzara del Vallo con cipolla caramellata e olio al basilico o la tartare di ricciola del Mediterraneo con tosazu (aceto giapponese affumicato). Ci sono però due piatti che prima di alzarti devi assolutamente assaggiare: il polpo rosticciato su millefoglie di patate e cimiciurri marino e tataki di tonno alla puttanesca.
Pirò – Osteria di Pesce, vicolo della Cancelleria 36, 00186, Roma; Tel: 0668803140

Quello che ti porta in Sicilia su viale Regina Margherita


Lungo viale Regina Margherita c’è un ristorante che ti fa sentire in Sicilia: Osteria Maré. Il luogo idele per soddisfare il desiderio di mangiare piatti di mare, senza spendere troppo. L’arredamento è intimo e allo stesso tempo accogliente. Si gioca molto con i colori, tutti sulla tonalità dell’azzurro e del bianco, con lo scopo di ricordare la schiuma delle onde e le sfumature marine. Qui, il pesce viene considerato una cosa seria, basta guardare il bancone all’ingresso che mostra il freschissimo pescato del giorno. Sulla parete c’è una lavagna, sulla quale vengono scritte le proposte dello chef. Non puoi non innamorarti delle loro tartare, del maritozzo con baccalà mantecato e cipolla caramellata o della carbonara di mare con carciofi frtitti. Il piatto che non puoi farti scappare, però, sono i tortelloni ripieni di burrata, gamberi rossi crudi e cotti, conditi con la loro bisque.  Tra le proposte c’è anche il comfort food per eccellenza: il panino, farcito con tartare di tonno, stracciata di bufala, pomodorini confit e granella di pistacchio. Entra e goditi i profumi e i sapori della Sicilia. 
Osteria Marè, Viale Regina Margherita, 225, 00198, Roma; Tel: 068540263

Quello che unisce tradizione e innovazione nell’Appio Latino


Se pensi che cucina gourmet significhi porzioni piccole e uscire dal locale con la fame, allora vuol dire che non hai mai provato l’Osteria Controvento. Una vera e propria osteria moderna in cui il tipico calore delle trattorie romane si fonde con la modernità. Appena varchi la soglia, non puoi non essere colpito dal tavolino in vetro posizionato sopra il cofano di una fiat blu. La vera perotagonista è la cucina. Leggi la lavagna sulla quale è scritta la proposta del giorno e lasciati tentare dai loro piatti. Inizia con il loro misto di crudi o con le tatissime tartare, si passa da quella di tonno a quella di spigola. Il piatto da provare è il tonnarello alla carbonara di mare. Se sei più un tipo da secondo allora non puoi che ordianre il tonno in crosta di pistacchio. 
Osteria Controvento, Via Populonia 19, 00183, Roma; Tel: 0694147687

Quello chic a San Lorenzo


Nel quartiere San Lorenzo, una vecchia posta dell’800 è stata traformata in un ristorante di pesce. Stiamo parlando di Zerozero100. Al centro del locale è posizionato un bancone bianco, dedicato alla preparazione dei cocktail e agli aperitivi. Alle pareti, invece, si trovano quadri moderni e dettagli in ferro battuto che richiamano lo stile industrial-chic. La luce soffusa, i lampadari dal design industriale e le candele sui tavoli, contribuiscono a creare un’atmosfera intima. Anche i piatti sono eleganti, ma non temere non uscirai da qui con la fame. Se sei un vero amante del mare ti consigliamo di ordinare la degustazione di antipasti. Altrimenti, prova direttamente i loro primi. Assaggia i cannelloni con gamberi, pomodoro datterino e ricotta di bufala e i paccheri con datterino giallo, fiori di zucca, tartare di ricciola e crumble di olive.
Zerozero100, Via del Verano 27, 00185, Roma; Tel: 0644702346

Quello che propone il comfort food a Prati


Nel rione Prati, a due passi da via Giulio Cesare, c’è un locale che in poco tempo si è affermato come punto di riferimento per tutti coloro che amano la cucina di mare. Stiamo parldando di Marea, un locale intimo con una quarantina di posti a sedere che ti permette di assaggiare pesce sempre fresco e lavorato in modo eccellente. L’obiettivo di Emanule e Paoloni e Marco Quattrucci, quando hanno aperto Marea, era quello di proporre il comfort food di mare, ovvero quella cucina goduriosa che ti fa sentire a casa. Cosa c’è di più comfort di un panino di mare, con un burger realizzato con il pescato del giorno e bun colorati, o di uno spaghetto alle vongole con una spolverata di bottarga. I must, che non puoi assolutamente perderti, sono il polpo arrosticciato o lo spezzatino di mare alla cacciatora. Approfitta anche della possibilità di fare aperitivo, abbinando ai loro antipasti un calice di vino bianco, in questo caso devi provare le alici al panko e il baccalà mantecato. 
Ristorante Marea, Via Duilio 8-10, 00192, Roma; Tel: 0690230907

Quello con piatti saporiti e generosi a Monteverde


Se stai cercando un ristorante in cui fare una gran mangiata di pesce, senza spendere cifre astronomiche, la Trattoria del Pesce a Monteverde è il posto che fa per te. Un locale informale e curato, ma soprattutto una cucina senza fronzoli e ricca di sapore. Se si dovesse racchiudere la loro proposta in una frase, sicuramente reciterebbe così: “porzioni abbondanti, sapori veri e prezzi onesti”. Non puoi farti sfuggire i loro sfiziosi antipasti come la parmigiana di pesce bandiera, le polpette di bollito di pesce bianco con patate soffici e pistacchio o lo strudel di gamberi con scarola stufata con uvetta e pera candita su riduzione di crostacei. Il pasto deve assolutamente proseguire con un tagliolino all’uovo con zucchine, pesce bianco e bottarga o con la zuppa di pesce. Non dimenticarti di assaggiare anche il calamaro farcito con i suoi tentacoli, patate, porro e olive tagiasche con riduzione di crostacei su salsa di pomodorino fresco.
Trattoria del Pesce, Via Folco Portinari 27, 00151, Roma; Tel: 0695945393

Foto copertina: Osteria Controvento.
Foto interne prese dalle pagine Instagrame e Facebook dei rispettivi locali

  • RISTORANTE DI PESCE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×