I mercatini di Natale da fare anche in giornata se vivi a Milano
Pubblicato il 27 novembre 2025
Uè il Natale quando arriva, arriva. E ci siamo quasi, anche quest’anno. In Lombardia è un’esperienza che va oltre le luci scintillanti e la corsa ai regali: è profumo di cannella - tra l'altro io sono un mega fan - che si mescola all’aria fredda, è vin brulé che scalda le mani e il cuore, è il tintinnare dei bicchieri nelle casette di legno tra una degustazione e l’altra. E non ci vogliamo mettere anche un sacchetto di caldarroste? Il Natale è soprattutto un mosaico di mercatini che trasformano borghi e città in piccoli villaggi nordici, dove perdersi è quasi un dovere. Una scusa per una gita fuori porta nel weekend. Ecco una selezione dei migliori mercatini di Natale in Lombardia (e non solo): quelli che vale davvero la pena vivere.

Cominciamo dai “dintorni”, perché il mercatino di Trento è un classico intramontabile. Le sue piazze, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, si riempiono di casette in legno che sembrano uscite da un libro di fiabe. Qui l’eccellenza è cultura: troverai artigiani che realizzano decorazioni in ceramica, lavorazioni in legno alpino, candele profumate e gioielli di montagna. Ma il vero richiamo è il cibo: dallo strauben fritto caldo allo speck tagliato a mano, dai canederli alle zuppe fumanti. Il vin brulé è profumato di agrumi e chiodi di garofano, equilibrato alla perfezione. Trento è il luogo ideale per vivere un Natale elegante, ordinato, pulito, da cartolina.

Passare da Trento a Bolzano è come salire di livello nel mondo dei mercatini: qui lo stile altoatesino è legge e il risultato è impeccabile. La città sembra un salotto di montagna all’aperto, con luci calde, decorazioni perfette e quell’atmosfera che solo il Tirolo sa creare. Piazza Walther ospita il mercatino principale: tra sculture intagliate, palline in vetro soffiato e tessuti in loden, è impossibile non lasciarsi conquistare. Il capitolo gastronomico è un viaggio sensoriale: brezel caldi, krauti, salsicce, strudel, zelten. Nonostante non sia in Lombardia, è una meta talmente vicina e amata da essere diventata quasi un’estensione naturale dei mercatini lombardi. Nel periodo natalizio ci sono anche speciali treni che partono da Milano Garibaldi e arrivano fino a Bolzano.
Livigno sotto Natale è magia pura: neve, luci e casette di legno immerse tra le Alpi, con quell’atmosfera da villaggio nordico che rende tutto più speciale. Il mercatino qui non è grandissimo, ma è caratteristico, intimo, fotogenico. Troverai decorazioni artigianali, prodotti tipici valtellinesi e tante idee regalo fatte a mano. L’aspetto migliore? Le degustazioni: pizzoccheri, sciatt, bisciola, cioccolata calda densa e speziata. Il freddo di Livigno rende tutto più buono, e ogni sorso di vin brulé è un abbraccio. Consiglio: passeggia tra le bancarelle quando cala la sera, la neve che riflette le luci è pura poesia.
Bormio è sinonimo di terme, sci e relax, ma nel periodo natalizio offre anche un mercatino raccolto e molto curato. Le bancarelle sono distribuite nel centro storico e si fondono con vicoli in pietra, balconi fioriti e torri medievali. Le specialità locali dominano la scena: formaggi stagionati, miele di montagna, erbe officinali, conserve artigianali, panificati di tradizione valtellinese. Qui il Natale ha un ritmo lento, fatto di atmosfere calde e profumi invitanti. È la tappa perfetta per chi cerca un mercatino romantico, lontano dalla folla. Per me è la scusa per un weekend alle terme, nei Bagni Vecchi. E già sono più rilassato!
Uno dei miei posti del cuore. Bergamo Alta nel periodo natalizio sembra la scena di un film: mura illuminate, vicoli avvolti dal profumo di mandorle tostate, botteghe aperte fino a tardi. Il mercatino qui si sviluppa soprattutto in Piazza Vecchia e lungo le vie principali. Molto presente l’artigianato: lavorazioni in pelle, gioielli, ceramiche, presepi scolpiti a mano. La parte food è una festa per gli occhi: polenta taragna servita calda, salumi della Val Seriana, dolci bergamaschi come la polenta e osei e il celebre Donizetti. Perfetto per chi vuole unire mercatini, panorama e una passeggiata da cartolina. La vista da qua in salto è davvero magica.
Como è diventata una delle mete più amate grazie al suo Como Magic Light Festival, che trasforma palazzi, piazze e vie in un enorme spettacolo luminoso. Per me, poi, il richiamo del lago è sempre stato forte. E in mezzo a questo scenario da sogno si colloca un mercatino ricco, ricercato e molto frequentato. Le bancarelle, disposte tra il centro storico e il lungolago, offrono il meglio dell’artigianato locale e internazionale: candele artistiche, gioielli handmade, tessili naturali, giocattoli in legno. Sul fronte gastronomico: casette dedicate al vin brulé, alla polenta concia, ai dolci lombardi. Una delle atmosfere più suggestive della Lombardia.

Milano non è una città “nordica”, ma d’inverno si veste benissimo. I mercatini più importanti sono quelli degli Oh Bej! Oh Bej!, storici e amatissimi, che circondano il Castello Sforzesco in un tripudio di colori, profumi e tradizione. Qui si trova un po’ di tutto: artigianato, vintage ricercato, libri introvabili, decorazioni particolari e un’infinità di prodotti gastronomici. Non mancano anche i mercatini più moderni e curati: quelli di Piazza Duomo, del Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli e i temporary natalizi nei quartieri più trendy. Milano regala un Natale dinamico, internazionale, perfetto per chi ama le atmosfere vivaci. I mercatini in Piazza Duomo sono allestiti dal primo dicembre e resteranno attivi fino al 6 gennaio.
Cremona è una città che profuma di torrone tutto l’anno, ma a Natale diventa una vera celebrazione del gusto. Le piazze si animano con bancarelle che vendono il celebre torrone cremonese, ma anche mostarde, biscotti speziati e prodotti tipici del territorio. Il mercatino è raccolto, molto gastronomico e perfetto per chi ama il Natale “di sapori”. Le luminarie del centro storico rendono tutto ancora più romantico, e spesso non mancano spettacoli, bande e cori natalizi.

La cornice di Mantova è già di per sé scenografica, ma con le decorazioni natalizie diventa quasi surreale. Il mercatino si svolge nelle piazze principali, soprattutto in piazza Virgiliana. Qui si trova molto artigianato italiano: ceramiche artistiche, tessuti pregiati, oggetti in legno, ma anche presepi fatti a mano e decorazioni uniche. I sapori? Imperdibili i banchi dedicati alla tradizione mantovana: sbrisolona, mostarda, tortelli di zucca, salumi e vini locali. È il mercatino ideale per chi vuole un Natale elegante e culturalmente ricco. In piazza Virgiliana, il sabato e la domenica, dal 15 novembre al 28 dicembre. In piazza Mantegna, piazza Erbe e piazza Broletto, dal 29 novembre al 21 dicembre.

Varese ha un’energia tutta sua, e a Natale si veste con una raffinatezza sorprendente. I mercatini principali si tengono nel centro, in piazza Monte Grappa, ma il vero gioiello sono gli eventi ospitati nelle ville storiche della provincia, come Villa Panza o Villa Ponti. Questi mercatini sono molto curati e puntano sull’artigianato di alta qualità: gioielli, oggetti di design, ceramiche moderne, illustrazioni, decorazioni artistiche. Per chi cerca un Natale più “stiloso” e meno turistico, è una destinazione perfetta.
Il lungolago di Lecco è già spettacolare di suo, ma a Natale diventa un piccolo villaggio illuminato. Il mercatino si distribuisce tra il centro storico e le sponde del lago, con casette che vendono prodotti artigianali e specialità locali. Da provare l’immancabile vin brulé, ma anche le proposte della Valtellina, facilmente raggiungibile dalla città: pizzoccheri, formaggi, bisciola. Il mercatino è ideale per famiglie, coppie, e chi vuole abbinare shopping natalizio e passeggiata panoramica.
E per finire, si torna in Valtellina. Sondrio offre uno dei mercatini più autentici della regione: raccolto, profumato, pieno di prodotti locali veri. Qui l’artigianato è il cuore del mercatino: lavorazioni in legno, decorazioni rustiche, cesti natalizi con prodotti tipici valtellinesi, come bresaola, formaggi d’alpeggio, vini della valle. I mercatini sono in piazza Campello (dal 2 dicembre al 15 gennaio), piazza Garibaldi e Corso Italia. La città, illuminata e avvolta dal paesaggio montano, è il luogo perfetto per chi cerca un Natale semplice, genuino, caloroso.
Foto tratte dalle pagine FB dei mercatini locali. La copertina proviene dalla pagina FB del mercatino di Trento.
scritto da:
Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.