Le trattorie dove mangiare i migliori risotti di Milano

Pubblicato il 1 dicembre 2016

Le trattorie dove mangiare i migliori risotti di Milano

A Milano, si sa, il risotto è un’istituzione: dalla trattoria casereccia al ristorante stellato, quasi tutti lo propongono in carta. E non mi riferisco solo a quello “giallo”, come è amichevolmente chiamato quello allo zafferano, simbolo della cucina meneghina. Ne troverai tantissimi altri: il risotto infatti è talmente versatile che praticamente lo si potrebbe cucinare con qualunque ingrediente. Tradizionale o innovativo, casereccio o sofisticato, di una cosa puoi star certo: se sceglierai uno di questi ristoranti non resterai deluso dal loro risotto! 

Trattoria per vocazione

La Trattoria da Abele è una certezza per chi cerca la cucina tradizionale lombardo-veneta, in particolare per chi ne ama i primi piatti. Inutile dire che il risotto è il vero grande protagonista. Le ricette cambiano ogni settimana, ma di sicuro ne potrai trovare tre: uno vegetariano, uno a base di pesce e uno di carne. Le ricette sono davvero originali, tipo polpo e Parmigiano o melannurca, Stracciatella e capperi. Se prima del risotto vuoi ingannare l’attesa con un antipasto, non perdere il tagliere di salumi misti e formaggi, servito con fette di pane tostato e confetture. E poi i secondi: trippa, baccalà e cacciagione sono i grandi classici insieme a piatti originali che cambiano a seconda della stagione. E infine i dessert, l’altro pezzo da 90 insieme al risotto: i dolci sono tutti fatti in casa, dalle torte (servite calde) ai dolci al cucchiaio. Ambiente informale arredato con cura e originalità. Una vera trattoria dove gustare la grande tradizione gastronomica del Nord Italia. 

Non solo risotto

Se ti piace il risotto alla milanese, vai da Testina Milano, una garanzia. La ricetta è quella tradizionale, con riduzione di midollo. Il loro segreto? Saper dosare gli ingredienti alla perfezione: lo zafferano non deve essere troppo invasivo, però allo stesso tempo si deve far sentire con decisione, altrimenti che risotto giallo sarebbe! Oltre al risotto sono tanti i piatti della tradizione: antipasto a base di gnocco fritto e salumi, mondeghili (per chi non li conoscesse, trattasi di polpette di carne tipiche milanesi), costoletta alla milanese, riso al salto, anatra al forno, filetto di manzo con funghi porcini, tartare di vitello e diversi altri piatti che cambiano a seconda della stagione e dell’ispirazione dello chef.
TESTINA MILANO - Via Abbadesse, 19 – Milano – tel. 02 4035907

Buon rapporto qualità-prezzo

L’Antica Trattoria Galeria ci piace per tanti motivi, uno tra questi è il fatto di poter mangiare i grandi piatti della tradizione lombarda senza lasciarci la tredicesima. Il risotto è uno dei piatti di battaglia, proposto anche nella versione al salto. E poi la cotoletta, 300 gr di bontà per grandi appetiti, l'ossobuco in gremolada, i bolliti, la busecca, i tortelli di zucca, i pizzoccheri, i mondeghili. Molto gradevole il locale: un’antica falegnameria dei primi del secolo scorso, travi a vista e arcate in mattoni. 

Cucina tradizionale rivisitata

A La Trattoria del Nuovo Macello tradizione fa rima con innovazione. I piatti sono infatti rivisitati nell’accostamento degli ingredienti, nella ricettazione e nella presentazione. Il risultato è una cucina gustosa e creativa che non delude né chi cerca la tradizione, né chi vuole sempre qualcosa di nuovo. Il menu cambia periodicamente, ma dovresti sempre trovare il risotto alla milanese con stimmi di zafferano. Interessanti le proposte stagionali come il risotto mantecato alla zucca, pompelmo e capperi. E se al primo vuoi abbinare un secondo, non perdere la cotoletta alla milanese alta, con o senza osso, il baccalà mantecato, la coppa di Parma. Molto interessanti anche i dessert da accompagnare con un calice di vino da dolce (servito al bicchiere). Non è un ristorante esattamente economico, ma ne vale la pena.
 
In copertina: Trattoria Da Abele. Photo Credits sito
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • CENA
  • PRANZO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Francesca Baldrighi

Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!

×