Qualche locale storico che va ancora alla grande nelle montagne preferite dai milanesi

Pubblicato il 1 marzo 2025

Qualche locale storico che va ancora alla grande nelle montagne preferite dai milanesi

L’inverno è il momento perfetto per staccare dalla routine e rigenerarsi. E se sei a Milano, non c’è destinazione migliore della montagna per farlo. Tra sci, relax e aria pulita, c’è un altro elemento che rende tutto ancora più speciale: i locali storici, quei punti di riferimento che i milanesi conoscono da anni e che rappresentano una garanzia di qualità. Da Livigno a Madonna di Campiglio, passando per Bormio, ecco alcuni dei posti che ogni appassionato di montagna ama frequentare.

A Madonna di Campiglio 

L’après-ski con i fiocchi


Affacciato direttamente sulle piste di Madonna di Campiglio, l'Ober 1 è il punto di ritrovo ideale per chi vuole concedersi una pausa tra una sciata e l’altra. Atmosfera informale, perfetta per un pranzo veloce, un aperitivo al tramonto o una cena rilassata. Il menu offre un’ampia scelta: panini come club sandwich, cheeseburger e piadine (prezzi tra i 10 e i 16 euro), insalate (tutte a 14 euro) e una selezione di primi piatti che spaziano dal risotto ai funghi porcini e casolet allo spaghettone quadrato alla carbonara (prezzi tra i 12 e i 18 euro). Ma il vero protagonista è il profumo della griglia: difficile resistere all’entrecôte di Black Angus, una vera delizia per gli amanti della carne.
Via Monte Spinale, 27, Madonna di Campiglio
3295851673

Musica e cucina trentina


Nel cuore di Madonna di Campiglio, in piazza Righi, la Cantina del Suisse con cocktail bar e musica dal vivo è una tappa obbligata per chi ama la buona cucina e l’atmosfera vivace. Il menù segue la stagionalità e valorizza la tradizione trentina: la degustazione di canederli proposta dallo chef (18 euro) è un must, così come la selezione di fiorentine e costate biologiche, il tutto accompagnato da una carta dei vini di alto livello. Un posto perfetto per concludere la giornata con gusto.
Piazza Righi, 7, Madonna di Campiglio
0465443481

A Bormio

L’informalità che riscalda


A Bormio, il Clem è un’istituzione dal 1981. Qui si respira un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per recuperare le energie dopo una giornata sulle piste. Il locale è famoso per la sua selezione di birre artigianali, perfette da abbinare ai piatti del menu. Impossibile sbagliare con un tagliere di salumi e formaggi locali (15 euro), ma se vuoi qualcosa di più sostanzioso, le tagliatelle al ragù di cervo (10 euro) o lo stufato di manzo alla Guinness (14,50 euro) sono una scelta vincente. E se hai voglia di un burger, sappi che qui i panini portano i nomi delle band rock più iconiche: dai Queen agli Oasis, con prezzi che oscillano tra gli 11 e i 18 euro.
Via Fiera, 4, Bormio
3792779990

A Livigno

L’eleganza della tradizione


A Livigno, il ristorante Stua Noa è una chicca da non perdere. Situato all’interno dello storico Hotel Concordia, il locale è piccolo ma esclusivo, con un servizio attento e curato. Il menu alla carta è interessante, ma se vuoi vivere un’esperienza culinaria unica, opta per il “menù a mano libera”: sei portate scelte dallo chef che ti guideranno in un viaggio tra sapori raffinati e ingredienti di qualità (110 euro a persona).
Via Plan, 114, Livigno
0342990108

E dopo cena?


Se hai ancora energie da spendere, il Miky’s Disco Club è il posto giusto. Nato nel 2003 a Livigno, è il punto di riferimento per chi cerca divertimento in montagna. Dal pomeriggio con cioccolata calda e , all’aperitivo, fino al dj set che anima la serata fino a tarda notte, qui la festa è assicurata.
Via Pontiglia, 149/c, Livigno
3356886254



Questi locali non sono solo posti dove mangiare o bere qualcosa, ma veri e propri punti di ritrovo che rendono l’esperienza in montagna ancora più speciale. E quando la stagione invernale chiama, i milanesi rispondono: con gli sci ai piedi e un tavolo prenotato nei loro locali preferiti.

le foto sono tratte dalle pagine social delle rispettive attività
in copertina: Clem Pub

 

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Nicola Catapano

Appassionato di musica live e buon cibo, amo immergermi nell'energia dei concerti dal vivo e scoprire nuovi sapori in ogni città che visito. Un viaggio continuo tra note e piatti deliziosi.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×