Buoni posti per cenare dopo una gita ai Castelli Romani

Pubblicato il 27 aprile 2025

Buoni posti per cenare dopo una gita ai Castelli Romani

Roma accentra tutte le attenzioni, ma il Lazio non finisce con il grande raccordo anulare. A pochi chilometri dalla Capitale c’è un concentrato di borghi, cittadine e piccoli centri che prendono il nome di Castelli Romani. Questi luoghi rappresentano la meta ideale per allontanarsi dal caos e dalla frenesia della città e, soprattutto, per trascorrere una giornata rilassante a contatto con la natura e con la storia. Dopo questa fuga dalla città, prima di tornare a casa e immergersi di nuovo nella routine quotidiana e nel traffico, è d’obbligo fermarsi in uno dei graziosi locali che quest’area ha da offrire. I Castelli Romani sono ricchi di ristoranti, pizzerie e bistrot che meritano la sosta. Se non sai quale scegliere e hai paura di sbagliare, non temere! Siamo pronti a venirti in aiuto. Ecco gli indirizzi che devi assolutamente provare prima di rientrare nella Capitale. 

Una pizza stravagante a Genzano


Dopo una giornata di relax passata al lago di Nemi o a quello di Castel Gandolfo, prima di tornare a Roma è d’obbligo passare per Genzano e fermarsi a mangiare una pizza da Chirimoya. Una pizzeria dall’arredamento eccentrico che rispecchia appieno l’estro del pizzaiolo e proprietario Ernesto Amicucci, un alchimista della pizza. Sembra di entrare in una boutique dell’antiquariato. Ogni angolo è ricco di oggetti alcuni molto particolari altri di uso quotidiano. Si passa dai vecchi cellulari agli smartphone più contemporanei, dalle penne ai pupazzetti di ogni genere, ma lo spazio più ampio è occupato dai libri. Non puoi non rimanere a bocca aperta davanti ai piatti appesi al soffitto. L’arredo è davvero particolare e stravagante, ma le pizze lo sono ancor di più. Le loro parole d’ordine sono qualità e varietà. Infatti, il proprietario ha deciso di utilizzare solo materie prime che potessero fare bene al corpo e all’anima e ha scelto di cambiare costantemente gli impasti, per far vivere ai clienti ogni volta un’esperienza diversa. La pizza è quella romana bassa e croccante, ma soprattutto è cotta rigorosamente all’interno del forno a legna. Impossibile non provare la pizza carbonara o quella cacio e pepe, ma se vuoi andare sul sicuro devi assolutamente assaggiare la pizza con i funghi.
Chirimoya, Via Fratelli Colabona 70, 00045, Genzano di Roma (RM); Tel: 069390592


Un giardino mitologico a Frascati


A Frascati, c'è un piccolo e intimo bistrot che ti fa fare un viaggio nella natura e nella mitologia. Stiamo parlando di Ninfa Restaurant; appena varchi la porta di questo locale ti ritrovi all'interno di un vero e proprio giardino al chiuso. L’ambiente è curato in ogni minimo dettaglio, tutti gli elementi hanno un unico scopo, ovvero quello di richiamare la natura. Il locale è caratterizzato da uno stile industrial, con molti dettagli in ferro battuto, sovrastati dalla presenza di piante sospese, che danno un tocco di colore. L’attenzione non può non essere catturata dall’ampia cucina a vista, separata da un’ampia vetrata. Siediti, sfoglia il menu e compi questo viaggio enogastronomico attraverso la mitologia. Ogni piatto, infatti, è ispirato a una ninfa. Si passa da piatti di mare a quelli di terra. Scegliere è una sfida davvero difficile, ma è impossibile sbagliare perché qualsiasi opzione è quella giusta. Se, però, vuoi rimanere sorpreso prova Elettra, ovvero: riso invecchiato mantecato al gambero rosso, con essenza di rosa, un cuore nascosto di burrata cremosa e gel di bisque (in foto). Per chi preferisce la carne c'è Polisso: filetto di suino cotto a bassa temperatura, arricchito con lardo di Patanegra e accompagnato da mousseline di patata affumicata. Qui la cena diventa un viaggio di scoperta davvero inedito, che coinvolge assaggio dopo assaggio tutti e cinque i sensi. 
Ninfa Restaurant, Via San Francesco d’Assisi 18, 00044, Frascati (RM); Tel: 0688795844

Un’osteria che vive tradizione e innovazione a Monte Porzio Catonetradi


Dopo una giornata lontano dal caos, trascorsa passeggiando tra i prati del Monte Tuscolo, prima di tornare a casa devi assolutamente fermarti all’ Hosteria Amedeo, a Monte Porzio Catone. Un locale in cui puoi scoprire le tradizioni dei Castelli Romani, con l’aggiunta di tocchi innovativi. Prima di entrare all’interno del locale, si attraversa un grande terrazzo coperto da un pergolato, in cui cenare nelle serate primaverili ed estive. Appena varchi l’ingresso sembra che il tempo si sia fermato. Le pareti in pietra, il soffitto con le travi in legno e le foto di famiglia ricordano le classiche osterie. Cosa aspetti! Siediti, apri il menu e scegli cosa prendere. C’è l’imbarazzo della scelta, ma non temere non puoi sbagliare. Se sei un amante della tradizione assaggia la trippa alla romana o i tagliolini con coratella d’abbacchio. Se, invece, vuoi sperimentare prova il pannicolo con fondo bruno e pioppini arrosto.
Hosteria Amedeo, Via Montecompatri 31, 00078, Monte Porzio Catone (RM) – Tel. 0694341163

Le ricette classiche in chiave veggie a Marino


Vicino a una delle piazze principali di Marino e sotto la torre medievale che apparteneva a uno dei castelli del paese, c’è l’Osteria Veggente. Dopo esserti fatto una passeggiata nel centro storico di questa cittadina, devi assolutamente fermarti in questa piccola trattoria che realizza i piatti della tradizione reinterpretati in chiave vegetariana e vegana. Questo locale semplice e informale ti fa sentire a casa: le sedie sono tutte diverse e colorate, i divanetti sono realizzati con bancali di recupero e alle pareti sono appesi dei quadretti con caricature di personaggi famosi. Inoltre, le piante, le cassette di legno e le bottiglie di vino biologico in bella vista sottolineano l’anima green del locale. Ci sono piatti classici come le  crespelle con funghi, tartufo, mozzarella e grana e i cannelloni di crepés con spinaci e ricotta, ma se ti piace sperimentare devi assolutamente provare lo spezzatino di tempeh con curry e zucchine, il tortino di farro e amaranto con salsa di cipolle di Tropea e vino rosso o le polpette di miglio su crema di lenticchie rosse e porri.
Osteria Veggente, Via Mattia Montecchi 1, 00047, Marino (RM); Tel: 3493827985

Una villetta immersa nel verde a Grottaferrata


Se cerchi un luogo che  ti permetta di raggiungere la pace dei sensi prima di immergerti di nuovo nel caos della città, devi assolutamente fermarti a Casa Maggiolina. Questa villetta storica immersa nel verde ha un enorme spazio esterno arredato con un tocco vintage, in cui poterti rilassare in ogni stagione. Le sale interne sono caratterizzate da ampie vetrate che ti permettono di affacciarti sul giardino, dai tavoli in legno e, soprattutto, dal bellissimo camino. Il menu cambia costantemente in base ai prodotti offerti dalla stagione; si possono trovare piatti legati alla tradizione, ma allo stesso tempo lo chef osa con tocchi innovativi. Accanto alla carbonara e alla cacio e pepe ci sono guizzi come il risotto con crema di spinaci, zenzero e burro acido. I loro must sono l’abbacchio ripieno di “vignarola” su crema di patate e fondo bruno e il galletto con gli odori dell’orto.
Casa Maggiolina, Via Tuscolana 289, 00046, Grottaferrata (RM); Tel: 0633972883

Foto copertina: Casa Maggiolina.
Foto interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.

  • CENA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Pizzeria Chirimoya

    Via Fratelli Colabona 70, Genzano Di Roma (RM)

×