Lei si chiama La Maddy - come la figlia del proprietario, Davide Gioeli - ed è una Pizzeria napoletana che da gennaio 2025 ha voluto e soprattutto potuto fare il grande passo aprendo anche un servizio di ristorazione grazie alla presenza di Chef Samuel Pizzocaro, amico storico di Davide e professionista esperto. 

Dall’unione di queste due figure oggi La Maddy vive ancor più di luce propria, luce che apre le sue porte a tutta quella clientela che ancora non ha avuto modo di provare la novità. 

Una pizzeria di qualità, fondata sulla passione e sulla professionalità 

Davide di La Maddy non è stato solo il protagonista e l’attore principale ma ne è stato anche dipendente (quando il locale si chiamava diversamente ovviamente) e di queste mura ne è stato per molto tempo il sapiente e amatissimo pizzaiolo. É ripartito da questo Davide per creare un locale che fosse a sua immagine e somiglianza ma che raccontasse anche quello che sapeva e voleva fare meglio di tutto: la pizza, che qui è napoletana. Oggi che si è riscoperto (anche) imprenditore il tempo per fare la pizza è venuto un po’ meno ma spesso lo potrai trovare ancora infarinato, magari nel weekend quando la richiesta è veramente altissima. 

Una pizza verace, dove a parlare sono gli ingredienti selezionati 

Lo dicevamo, la pizza qui è una pizza napoletana. Il menù è fisso con diverse incursioni stagionali che permettono di spaziare di tanto in tanto non ordinando “la solita”. Gli ingredienti (chiaramente assieme agli impasti) sono i protagonisti: selezionati con cura e perché no anche fuori dalle solite mode. Un esempio? Il fior dil atte che arriva dal Molise invece che dalle più blasonate Campania o Puglia. Segno questo di una attenzione e di una ricerca che richiede molto tempo e competenza certo, ma che nulla sarebbe senza la volontà di provare a fare la differenza. 

E poi la grande novità: il ristorante!

Aperto come la Pizzeria sia a pranzo che a cena, la parte di ristorazione del locale prevede ben due differenti menù: uno più easy ed espresso a pranzo e uno invece più costruito per la cena. Il filo rosso che lega pranzo e cena ma anche ristorazione con pizzeria? La ricerca degli ingredienti, l’attenzione alla loro stagionalità e da ultimo lo spreco, che qui deve sempre essere ridotto allo zero. 

Se la Pizzeria è il regno di Davide, la parte di Ristorante è invece casa di Chef Samuel che, lo abbiamo detto, amico e collega di Davide gode di totale fiducia e carta bianca. 

Il risultato? 

Il risultato è che Samuel stesso si occupa della ricerca dei fornitori e delle materie prime che utilizza in cucina perché crede che anche questo sia un modo per “metterci la faccia” nei suoi piatti. Dall’olio che arriva dai Colli Euganei al macinato della Macelleria Tolin queste e molto più le basi di una cucina che è figlia di una grande esperienza (fatta in tanti anni in Italia e all’estero così come in tante cucine stellate) ma anche della voglia di stupire, stupire con semplicità. 

Il menù è stagionale con alcuni piatti cardine che però non cambiano e seppur sia “presto” (perché aperto solo da poco) fare degli esempi concreti, Davide e Samuel ci raccontano già di alcuni piatti che sono divenuti un po’ biglietto da visita: la stratagliata di Black Angus Irlandese che viene proposta con del purè (la cui preparazione è alla francese, parola di Samuel che in Francia c’ha lavorato molto) ma anche il pacchero ai frutti di mare o sua maestà il tiramisù, realizzato in doppia consistenza. 




Il locale è veramente molto ampio: circa 100 posti a sedere interni mentre fuori almeno il doppio. 
Durante la bella stagione verranno organizzate serate in musica e in danza. 
Il menù del pranzo è a prezzo fisso di 16€ 








La Maddy,
Via Muraglie 1, Monselice (PD) 
Tel. 3938482844

  • RECENSIONE
×